Vai al contenuto
Melius Club

Monotriodi "economici" : pregi e difetti


Messaggi raccomandati

Inviato

scrivete voi i commenti del mio post precedente.

Hedlund Horn 104db di efficienza

Due finali mono 300b

Non mi serve altro...

  • Melius 1
Inviato

Tornando alla discussione...

Ho avuto un ming da con le 300b. 25 anni fa. Tutto sommato buon rapporto q/p.

Vale la pena?

Direi di si...

Si comincia da la.... poi si imparano le cose gia raccontate.da mariovalvola...

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Ecco, questo è un pezzo del puzzle relativo a queste macchine, che non si può tralasciare. 

Alla fine il problema di queste amplificazioni, non sono "loro stesse", ma la "necessità" di essere collegate a diffusori la cui tipologia è minoritaria, sul mercato.  

@one4seven purtroppo non lo vogliono capire, quando vedo un monotriodo collegato ad un sistema da 90db mi vien da piangere....

Inviato
18 minuti fa, one4seven ha scritto:

@Dufay dici che non va? Perché

Perché per stanze adatte cioè da 25 metri quadri in su i watt sono comunque pochi e manca il necessario controllo sul medio basso.

 

  • Thanks 1
Inviato

All'epoca li avevo con delle klipsch la scala....

E seppur fossero dei ming da semplici semplici facevano volare le la scala...

 

Inviato
20 minuti fa, Dufay ha scritto:

Perché per stanze adatte cioè da 25 metri quadri in su i watt sono comunque pochi e manca il necessario controllo sul medio basso.

È lì che nasce il problema infatti, piccoli ambienti diffusori di efficenza normale, basta che non siano carichi ostici problemi non ce ne sono, sala grande, diffusori grandi altissima  efficenza li nascono tanti problemi, non che sia impossibile un buon risultato ma che pro? Secondo me è inutile accanirsi su una tecnologia per portarla dove lo stato solido vince a mani basse, a partire da “bassi volumi” su piccoli ambienti diffusori giusti c’è magia , il mio ha pilotato anche le b&w 705 s2 con ottimi risultati. 
Poi se è uno è innamorato del monotriodo e vuole spingersi oltre a me facsolo piacere se lui è felice.

Inviato

Purtroppo, tutte le volte che qualcuno ha deciso di farmi ascoltare musica a 'volumi realistici', ho sempre provato una sensazione di fastidio e poca naturalezza.

Mi ritrovo meglio con pochi watt e volumi tra il medio ed il moderato (che non vuol dire di sottofondo!). È la condizione che mi avvicina maggiormente ad un ascolto dal vivo di musica classica e jazz.

Inviato
9 minuti fa, Berico ha scritto:

Poi se è uno è innamorato del monotriodo

@mariovalvola ha chiarito se un monotriodo abbia senso o meno.

Inviato

@Berico Naturalmente. Infatti ne ha chiarito anche i limiti.

Ma penso che abbiano il loro fascino e possano risultare intriganti. Personalmente non credo che mi ci avventurerei, magari come secondo impianto.

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, Berico ha scritto:

nasce il problema infatti, piccoli ambienti diffusori di efficenza normale, basta che non siano carichi ostici problemi non ce ne sono, sala grande, diffusori

Sala piccola diffusori piccoli sensibilità piccola piccola Potenza...

Potenza che rimane sempre poca

Inviato

@Rimini per è il secondo impianto, nella sala piccola non ci sono problemi, è normale che in una sala piccola non puoi raggiungere pressioni da concerto grosso, hai il vantaggio poi che a partire dal bassissimo volume hai una ricostruzione spaziale eccellente, non hai bisogno del loudness, ed è un vantaggio,  se uno ha la possibilità di avere due sale perché non diversificare? Ovviamente rimanendo in topic “ monotriodo economico” così si può avvicinare qualcuno a questa tecnologia per me quasi mistica, ma se si parte con i prezzi di un burmester normale che non si crea attenzione.

Inviato
17 minuti fa, Rimini ha scritto:

ritrovo meglio con pochi watt e volumi tra il medio ed il moderato (che non vuol dire di sottofondo!). È la condizione che mi avvicina maggiormente ad un ascolto dal vivo di musica classica e jazz

Che poco ha a che fare con la musica vera 

Inviato

@Dufay non credere 90 db hai una buona pressione a 2 metri dal punto di punto di  emissione, certe volte vedi sale di ascolto molto piccole in cui sono inseriti diffusori con 100 pannelli, ecco quello è accanimento verso la sala di ascolto.

l’ambiente comanda sempre.

Inviato

@Berico Accidenti, lo hai nel secondo impianto…colpito ed affondato!:classic_laugh:

Credo che abbia senso partire da un economico, inoltre i valvolari sono modificabili con relativa facilità, se proprio si vuole. Poi per passare alle eccellenze, come è ovvio, diventa sanguinoso.

Inviato

Ciascuno ascolta al volume che più gli piace, c'è chi vuole quello live e chi più basso, anche per motivi di forza maggiore (vicini di casa). e anche la musica dal vivo non ha sempre lo stesso volume, quindi è una questione soggettiva.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...