Questo è un messaggio popolare. Berico Inviato 15 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre 2023 @stefano.s tu sai perché il primo tentativo è fallito, praticità ? Il vinile necessità di tempi che non hai , qualità ? Il set up analogico è importante, qualità dei tuoi vinili ? Mai lavati in modo approfondito , questo ho capito, fanno anche loro la differenza, anzi loro sono i protagonisti. Cosa cambierebbe dalla prima esperienza a questa? Tu lo sai… a me le vie di mezzo non piacciono, se ti metti mettiti ma accetta tutte le problematiche che ne comporta, la prima cosa da comprare è una lavadischi seria, non occorre spendere follie, ma i vinili devono essere puliti, poi un giradischi che sia anche bello, non è detto che tu lo debba usare tutti i giorni ma se è bello ti viene meno voglia di venderlo forse? Un bel Gyrodec? se ti piace il genere. Il vinile e il set up analogico vive anche logiche estetiche che senza dubbio influenzano il nostro percepito, l’estetica entra in gioco di sicuro come la fisicità del supporto copertina compresa. Se non trovi risposte del perché il secondo tentativo dovrebbe riuscire anziché fallire, secondo me non è il caso di riprovare, e mi ripeto tu la escludi, ma la liquida per chi ama la musica è un dono, peccato non avvicinarsi. Io uso tutto, ma liquida oltre ad offrirti un ottimo ascolto ti aiuta a non buttare soldi sugli acquisti fisici, cosa non da poco visto i prezzi. 4
Suonatore Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, Berico ha scritto: ma la liquida per chi ama la musica è un dono, peccato non avvicinarsi. Io uso tutto, ma liquida oltre ad offrirti un ottimo ascolto ti aiuta a non buttare soldi sugli acquisti fisici, cosa non da poco visto i prezzi. Parole sante, detto da uno che ascolta per il 99% vinile. Da due anni ho anche la liquida che oltre ad aver aperto le porte del mio impianto ai figli, mi serve tantissimo per ascoltare edizioni e interpretazioni che poi, qualora mi piacessero, cerco in vinile... senza contare l'estrema comodità e fruizione. Certo, a casa mia, suona meglio il vinile ma non è che la liquida faccia pena!
Grancolauro Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Sarò fatto male io ma se avessi a casa dei vinili che mi interessano, impazzirei a non poterli ascoltare! Quindi, darei via immediatamente i dischi oppure inizierei a costruire una catena per ascoltarli con le risorse disponibili in quel momento, e in modo da poter farla crescere in futuro. Questo se la musica viene prima dell’impianto, ovviamente.
Questo è un messaggio popolare. Stephen s Inviato 15 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre 2023 @stefano.s Ma certo, come hanno bene detto Berico ed altri ma anche il grande Alberto. Sagge parole. Il vinile, assoluto protagonista degli anni pre-cd, è ancora un grande “piacere fisico” e sottolineo la parola. È dispendioso? Direi di sì. È pratico? Quasi quanto una enciclopedia in 1200 volumi… È però ormai una nicchia? Probabilmente sì. Oggi un poco troppo “furba” (e cara). I vinili non sono più per motivi tecnici quelli “di un tempo (signora mia)”? Quasi certamente sì. Sono l’unica maniera di ascoltare musica? Ma dai… La liquida è comoda ? Sicuramente sì. È tutta di qualità? Non sempre. Stiamo tutti migrando da appassionati ad abbonati? Mi sa di sì. È il mercato, baby. Ma perché essere così “talebani”? Io ho un discreto livello di tutti e tre i formati: vinile; cd; liquida via web. (Anche cassette, vostro Orrore…). Approccio le tre soluzioni sapendo bene limitazioni, vantaggi, costi, rogne (lavare i vinili…, curare la testina; ingombri; nevrosi da risoluzione file, MQA etc.). Ogni soluzione ha il suo fascino. E le sue pecche. Poi se uno vuole passare il tempo a rippare le sue migliaia di cd nel NAS, libero di farlo. Quando metto su un vinile seguo un rito legato molto alla memoria affettiva e “fisica” (ma i miei fanno poco tic tic e non molti crack crack; certo il setup costicchia). Se vado di liquida mi perdo nel flusso e nella libertà e godo anche la qualità (a volte variabile) guidato dalla curiosità e dalla facilità. Pubblicità a parte su certi provider. Ma non vi è venuta a noia ‘sta contrapposizione? Io le mie foto le “stampo” ancora in b/n, ma viva la faccia di Photoshop. Non se ne può più. Detto questo, se hai un certo numero di lp di affezione o di qualità a cui davvero tieni (io ho roba degli anni ‘60 ben tenuta che suona ancora meravigliosamente, oltre ad essere documenti storici con copertine splendide), non buttare tutto; se ti va, trovati un gira di buon comprovato livello nell’usato (senza pregiudizi: Technics 1200 mkII, Thorens td 160 o 321, Linn Sondek Lp 12, VPI Scout; ProJect) con una testina buona senza esagerare (Nagaoka MP 110; Audiotechnica Vm 95 o simili; la immortale Denon 103; Ortofon 2m Blue o Bronze, chi più ne ha più ne metta) e se credi ogni tanto concediti “a walk on the wild side”. Non te ne pentirai. Poi tornerai a Tidal o chi per lui. Con tutto comodo. E con tutta la musica. E con tutta la risoluzione che potrai ottenere. Ciao da un audiofilo e “musicofago” un poco stanco e forse ormai troppo anziano. Sorry. Un caro saluto, Step. 4
one4seven Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, Stephen s ha scritto: nevrosi da risoluzione file Questa è bellissima
Jarvis Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 7 ore fa, Stephen s ha scritto: La liquida è comoda ? Sicuramente sì. È tutta di qualità? Non sempre Intervento ricco di spunti. Io penso che in partenza la liquida abbia la stessa qualità del conpact disc e del vinile. Con il vinile si può equalizzare cambiando testina, braccio o giradischi stesso. Cambia di fatto leggermente la risposta in frequenza. Il vinile può essere utile se si cerca un certo tipo di "sound" che eufonizza. E' un microcosmo di variazioni in frequenza, rumorini, piccole distorsioni. E ci sta. Ma non sempre il risultato è quello sperato.
jedi Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Credo di avere sia nel vinile e nella liquida sistemi di alto livello.(Dcs Vivaldi e clock atomico,e Bergmann con braccio tangenziale e testina Audiotecnica Art 1000 con suo trasformatore dedicato), Ma ,il vinile ha una coerenza di emissione e dinamica con dischi giusti che manca un po' al digitale. Confermato da tutti gli appassionati chei sono venuti a trovare. Se acquisti un decente sistema analogico ,ti può dare moltissime soddisfazioni 1
Tronio Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 8 ore fa, Stephen s ha scritto: Ma perché essere così “talebani”? Proprio questo è l'errore di molti frustrati che si scagliano contro "gli altri", come se questo in qualche modo rafforzasse la loro convinzione di aver fatto la scelta giusta: è un tifo da stadio in cui deve per forza esserci un'opinione "migliore" di tutte le altre, qualcuno da insultare e denigrare oppure da catechizzare, a seconda dello spirito con cui si approccia lo scontro, perché è ovvio che "l'altro" sbaglia. Ma dire semplicemente la propria con gentilezza, spirito di condivisione e un pizzico di (non è mica una parolaccia) umiltà? No? Brutto?
alexis Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Se il vinile e il suo corollario è fatto bene non vi sono dubbi, almeno per me, sulle sue inarrivabili prestazioni musicali.. ma va fatto bene, appunto, e tutto concorre, dalla meccanica al braccio alla testa ai cavi al prefono. e non sono molti gli appassionati così appassionati.. anche se solo nel mio circondario potrei elencarne una dozzina.. che pur avendo digit davvero top, ascoltano con grande prevalenza vinile. Ma i sogna avere idee ben chiare, e magari alcuni eccellenti ascolti di sistemi analogici top, nel bagaglio esperienzale. Anche perché certe cose vanno provate e vissute di persona non solo raccontate in un forum.. specie come in questo, purtroppo, ultimamente di triste derivazione misuristica e digitalocentrica.. 😰 1
Stephen s Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 39 minuti fa, alexis ha scritto: derivazione misuristica e digitalocentrica.. @one4seven Anche questa non è male… Evviva, sorridiamoci su. Grazie a tutti 😹
iBan69 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Brutta malattia, la misuristica … c’è gente che ha avuto grossi problemi di autostima. 😄
one4seven Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: ultimamente di triste derivazione misuristica e digitalocentrica.. Almeno è più concreta delle pecette. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 16 Ottobre 2023 siamo un forum di appassionati di audio, chiaro che nlle sceltte un pesp lo abbia anche la qualità dell'ascolto (fermo restando ch la fruizione della musica è sempre qualcosa di molto personale) per cui non avrebbe senso il giradischi9 di selezione per ascoltare viniloi se si ha un impianto di qualità.Testa il fatto che un buon setup analogico può essere messo in pedi senza svenarsi troppo, basta partire da un buona mm, da un pre fono eccicace ma economico (che ne sono diversi, schiit mani, ifi audio tanto per citare due pprodotti economici che vanno davvero bene). gira vlidi ce ne sono, oltre che sul nuovo, per ch non ha le competenze per andare sul vintage, ci sono gira recenti usati(messi sul mercato da chi si è innamorato del disco nero ed ha voluto fare un salto di wualità alla base o da chi invece si è stufato dele com0licazioni ed ha rivenduto rapidamente il nuovo giocattolo). conta nache molto cosa si ascolta, per esempio io fratelllo ascolta praticamente solo mucica classica in vinile. e il sw di classica è abbondante, a rezzo accessibile, con grandi interpreti e in genere in conizioni molto buone, avendo potuto ascoltare a confronto vinili dell'età del vinile, ristamep moderne, cd e liquida delli stesso brano, sono giunto alla conclusione che non si hnno risultati equivalenti, molte riedizioni moderne (indipendentemente daò formato) di vecchie esecuzioni sono state diciamo così modernizzate per adeguale ai gusti attuali, esagerando è come ascoltare una esecuzione per cembalo digitalmente fatta suonare come una su pianoforte. però il vinile richede spazio tempo attenzione (non è per tutti). vendere i miei vinili? @Suonatore non se ne parla. ne ho circa 3000. dovrei csssificarli, controllarli, lavarli classificarli per stao di conservazione e poi curare la vendita e la spedizione, decisamente troppa fatica. e siccome la maggior parte sono di classica non ci ricaverei neanche molto.
max56 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 IMHO la domanda principale se uno deve tornare al vinile o no , più di tutte e sopra tutte deve essere : amo il supporto vinilico , le copertine , gli inserti , i libretti , i testi , i doppi lp che si aprono o i tripli con le copertine lunghe come un poster , o quelli particolari con i fumetti disegnati e le figure in rilievo....ecco se uno ama tutto questo e secondo lui la differenza tra l 'LP e il Cd o peggio la liquida , sta principalmente li = torna al vinile !!!!!!!! personalmente , suono a parte e migliore nel supporto vinile da tutti gli altri ( con i suoi pregi e difetti) , la cosa che mi è sempre piaciuta dell LP è il disco nero, la copertina gli interni, le foto , i testi e tutto quello che vi viene in mente del vinile. quando guardo la libreria con tutti i vinili, magari ne guardo uno , mi vengono in mente i ricordi , o la copertina particolare o il libretto dei testi leggermente ingiallito ...ecc : quello mi riempie il cuore. non credo , anzi son sicuro, che : accendo il computer , guardo la lista dei vinili ( che poi chiamarli vinili l'è una parola grossa ..non hai niente in mano a meno di un elenco su uno schermo) salvata e pagato su qualche sito = non credo proprio mi si riempia il cuore....anzi ! (sempre IMHO ho anche un numero discreto di Cd , e si sente molto bene , oserei dire che in certi casi è da preferire....ma "non mi dice niente " , ma niente di niente , " un dischetto di dati con una custodia in plastica ( che fa schifo) e due fotocopie a colori per capire autore e titolo " , è perchè adesso costa poco, è conveniente , il più delle volte si sente bene , ed è pratico ...perchè per il resto : indifferenza totale ! e non parlo della liquida, si parla nel forum di Tidal o di Spoty o siti che vendono musica.... ecc ecc : non so neanche cosa sono e non sono neanche mai andato a vedere su internet dove sono , come si fa, come sono fatti, cosa serve ecc ecc IMHO se devo ascoltare musica, magari spendendo anche "dei soldi" , per avere( anzi per non avere) niente in mano , ma solo quattro righe su un sito.....soluzione : Youtube + cellulare + cassettina bluetooh = risolto il problema 7 ore fa, jedi ha scritto: Dcs Vivaldi e clock atomico, OT sono andato a guardare anche il gira che hai , ma che mi ha colpito son state quelle 4 parole e sono andato a vedere : ho trovato tutto meno che il clock atomico ( ma non ha importanza, già la parla atomico mi fa paura ) , prezzo a parte , son parole del futuro "clock atomico" "DCS" .....bravo , ognuno hai suoi gusti , se a te piace la liquida e quei apparecchi ...bene siamo di tanti gusti , mi han colpito solo le parole o descrizione o come si voglia dire , tutto qua, il futuro sarà quello provabilmente( il mio pensiero sulla liquida l ho espresso sopra, è un pò come il paragone : Moto a due tempi ed Auto elettrica )....meno male che ho fatto una buona scorta del passato ! . postilla : chissà perchè ogni volta che si paragonano certe cose , non solo nell hifi , mi vien sempre in mente un immagine e mi chiedo : siamo davvero andati avanti ? 1
iBan69 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 43 minuti fa, max56 ha scritto: meno male che ho fatto una buona scorta del passato ! perché del futuro, non vé certezza! 😉 1
one4seven Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 47 minuti fa, max56 ha scritto: clock atomico viene direttamente da Chernobyl
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora