Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 13 Ottobre 2023 6 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Pioneer pl-600 ti piace vincere facile il pl600 è un eccellente giradischi con un eccellente braccio, fino a pochi anni fa si trovava ancota a prezzi ragionevoli, oggi come tutto il vintage costicchia ma ne vedo qiualcuno intorno ai 500 euro, solo che trattandosi di un gira va tassativamente controllato e ritirato a mano 1
Discopersempre2 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @spersanti276 Da bimbo avevamo in casa una fono valigia dell' Europhon, con una puntina buona per fare degli altri solchi nel disco😁.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 13 Ottobre 2023 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: questo secondo me è un'alternativa al tuo indicato..... ma questo per i vinili.......è il TOP 1
one4seven Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @gorillone ti do ragione quasi su tutto, tranne che sul rumore/fruscio/crick crock. È un elemento che può essere fortemente disturbante. Te non lo senti perché ti sei abituato a non sentirlo, ma c'è chi lo sente e gli dà un peso non marginale. È qualità anche il silenzio, nella riproduzione domestica. Non tenerne conto per cui, è una scelta precisa su cui si basano le valutazioni in fatto di qualità. Che a questo punto hanno però solo valore personale. E non abbiamo parlato neanche delle varie distorsioni... 2
max56 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 2 ore fa, gorillone ha scritto: Secondo me, se hai molti lp dell’epoca o se li vuoi prendere ne val la pena, se devi ascoltare ristampe prezzolate … no. concordo , quasi tutto, concordo nel senso che : dipende da quanti LP hai , se ne hai un buon numero credo che ne valga la pena( buon numero almeno 3/400 lp minimo) per quanto riguarda le ristampe nel tempo mi sono ricreduto , nel senso che gli originali oggi costano come una collanina d'oro ed è molto difficile trovarli in condizioni "mint" ( ma mint vero ) un esempio : per sfizio ( ho già 2/3 Lp dell epoca dei Renaissance) vorrei comprare " Ashes Are Burning " , è un po che guardo i prezzi sulla baia , e a meno che non spendere una piccola fortuna sono tutti dichiarati " Vg o VG+ " ( poi quando arrivano saranno VG--- ) , ed i costi partono da un minimo di 20 euro + ss , ieri l ho rivisto su Amazon a 24 euro e le recensioni mi sono sembrate molto positive : ecco vale la pena in questo caso l originale o no ? 1
one4seven Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 3 ore fa, gorillone ha scritto: Aggiungi anche il fatto che le nuove uscite provengono quasi sempre da master digitale … Aggiungo una ulteriore nota: questo è un argomento che forse è meglio tralasciare, per il semplice fatto che di come è stato prodotto un LP, di fatto non ne sappiamo nulla. Il digitale, in produzione, esiste da più di 40 anni. Per cui su LP prodotti negli ultimi 40 anni, la probabilità che sia stata usata una conversione A/D D/A è praticamente certa. Anche se il master di partenza fosse analogico. Il vero periodo full AAA sono gli anni 60 e 70 (non tutti). Conta che appena si è reso disponibile sul mercato pro il digitale (circa il 1977/78), già le copie dei nastri che venivano spedite alle stamperie in giro per il globo, erano copie digitali. Per ovvie ragioni di costi e di preservazione dal degrado. Senza contare che anche "nei pressi del tornio" si poteva da subito usare un convertitore per ragioni tecniche... La probabilità che nella tua collezione di LP originali di fatto stai ascoltando un 16/44 (scarso, all'inizio erano 14 bit) , è molto elevata. Per cui, ripeto, meglio soprassedere questo argomento.
gorillone Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @one4seven Ho molti dischi della seconda parte degli anni 60 e della prima parte dei seventies 😉. Ho fatto un esempio: l’altra sera ho ascoltato due copie di Hejira (una ristampa economica degli anni 80 e l’ultimo repress, cui Discogs rifila un ottimo 4,6 su 212 valutazioni, non 3 o 4); beh, bastava ascoltare la voce nel nuovo, amato da tutti, per rendersi conto che era talmente aperta che non sembrava quasi neanche lei, il vecchio aveva una naturalezza ed una trasparenza sulla voce che lo poneva completamente su un altro livello. Ed è una ristampa mint, comprata ai tempi dal sottoscritto, ma a basso costo. Anch’io compro dischi che so perfettamente che non derivano da master analogici, so quel che faccio … però, quando costano cifre spropositate, ho ripreso a comprare qualche cd (es. gli ultimi 2 di Jason Isbell li ho pagati 13 mentre gli Lp superano i 30). Solo perché mi sento preso in giro da certi prezzi, mentre per una prima stampa potrei spenderli volentieri (però la roba vecchia che mi interessava la ho già comprata ai tempi). Dove sono cresciuto dicevano in dialetto “ va bene tutto, ma proprio per il c..o no! 1 1
one4seven Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @gorillone a te i suoni "aperti" proprio non piacciono eh Adesso vanno di modo quelli, per cui equalizzano così. A volte ci sta bene, a volte meno. Dipende. Anche dal setup. Cmq, a mio avviso, le stampe degli anni 80, da quelle economiche e quelle "normali", per me suonano generalmente molto bene. O almeno quel tipo di suono mi piace, molto. Hejira ce l'ho pure io. Non in linea economica, mi pare, ma normale. Non mi ricordo però se Italiana o cosa... Devo ricontrollare... Va domani lo faccio. La questione master la ritengo irrilevante. Primo perché non lo sappiamo. Secondo perché la differenza reale la fa il manico che taglia, le condizioni del supporto, etc... Ma ne abbiamo già discusso abbondantemente.
Gaetanoalberto Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 Nel mio caso la passione per l’ascolto è ricominciata da circa tre anni. Avevo circa 300 LP, e aver ripreso a collezionarli è molto bello. Io poi non mi sono posto il problema del confronto con CD e la liquida, che pure ascolto, perchè il cuore portava verso il vinile. Tuttavia ho già speso una piccola fortuna, dato che è passato il tempo degli affaron ed i prezzi sono davvero molto lievitati. Pensaci bene su perchè di innesca un meccanismo di tentazioni dispendiosette. Se però il cuore ti porta lí e vuoi passarti un piacere ogni tanto…bentornato! 1
max56 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 9 ore fa, one4seven ha scritto: Hejira ce l'ho pure io. ce l ho anch'io , prima stampa ....ho appena guardato : 1976 -Elecktra -Los Angeles , California mi piace molto Joni Mitchell primo periodo , infatti ho 11 suoi LP Hejira comunque suona molto bene, come molti suoi altri di quel periodo ( tipo Don Juan ....o Shadows....)
Suonatore Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Dico la mia: no, lascia perdere e se la tua collezione di vinili è ben messa,vendendola ci puoi ricavare dei soldini!
max56 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 9 minuti fa, Suonatore ha scritto: se la tua collezione di vinili è ben messa,vendendola ci puoi ricavare dei soldini! in teoria hai ragione , purtroppo per esperienza ( ho venduto lo scorso anno dei doppioni presi da un amico) la "solfa è sempre la stessa" : il disco che hai tu da vendere , per esempio dello scorso anno: la voce del padrone di Battiato, si trova in mille e mille copie e per "pochi schei " .....quello identico al tuo che vendono gli altri è sempre raro o ha qualcosa che il tuo o quelli in giro non hanno e costa sempre caro !!!!
Look01 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @stefano.s Ti dico quello che mi hanno riferito i negozianti perché anch'io sarei attratto dal vinile solo le copertine alle volte sono dei capolavori😥. Praticamente quelli che ho sentito erano concordi sul fatto che se hai un buon impianto con un buon lettore CD (come nel mio caso ) per apprezzare il vinile devi purtroppo spendere. L' ultimo rivenditore sentito 3/4 settimane fa mi ha detto che nonostante il mio amplificatore costi una bella cifra ed abbia un pre phono comunque per apprezzare il vinile oltre ad un buon gira dovrei acquistare un buon pre phono. Insomma come sempre se parti da un buon sistema in CD la spesa è alta per apprezzare il vinile così mi hanno detto 🥴. Io poi vinili non ne possiedo.
maxgazebo Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 22 minuti fa, Look01 ha scritto: Io poi vinili non ne possiedo. Meglio...così non ti poni neanche il problema
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 14 Ottobre 2023 3 ore fa, Look01 ha scritto: comunque per apprezzare il vinile oltre ad un buon gira dovrei acquistare un buon pre phono. In passato si apprezzava il vinile con il phono interno agli ampli integrati economici o costosi che fossero...l' ultimo rivenditore per me essendo un commerciante pare si preoccupi soltanto di vendere. 1
aldofive Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Il 12/10/2023 at 17:14, micfan71 ha scritto: Secondo me ne vale la pena. Parti con un giradischi economico Secondo me ne vale la pena, ma il mio consiglio è non partire con un giradischi economico ma adeguato al livello medio alto del resto del sistema. Finirebbe per ascoltare solo cd perché si sentono meglio. Esperienza che ho fatto io in passato acquistai un regalo P1. Avevo impianto Yba 2 compreso cd. Suonava naturalmente meglio la parte digitale.
micfan71 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @aldofive e anche questo è vero. Il vinile per rendere al meglio ha bisogno di cure ed investimenti, anche se non sarei così draconiano: per esempio la corretta installazione di ogni elemento dà ottimi risultati anche su apparecchi economici. L'economico è più che altro riferito alle cifre che girano fra gli appassionati più oltranzisti. Penso che chi ha aperto questo 3d non sia uno sprovveduto, e sappia bene che l'apertura di un nuovo fronte, per essere sensata, richiede un investimento proporzionale al livello del resto della catena. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora