scroodge Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 1 ora fa, SalvoJazz ha scritto: Non direi, però gli speakers in questione sono progettati per diffondere così le alte frequenze: Certo. Ma magari, in quell'ambiente, con quell'impianto, "funzionano" meglio ( per "meglio" intendo ciò che piace @Jox79) disposti non secondo specifiche... Provare non costa nulla, solo un po' di sbattimento e di tempo..
captainsensible Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @SalvoJazz guarda mi sono preso la briga di leggere il manuale di quei diffusori, più per curiosità che altro e, come immaginavo, c'è scritto che gli altoparlanti possono essere eventualmente invertiti, se necessario. CS
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 24 Ottobre 2023 @captainsensible non è un po di sbattimento, quei diffusori pesano 35 kg cadauno, per spostarli senza fare danne a loro al pavimento ed alle mani meglio essere in due, magari con un carrello idoneo
captainsensible Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @cactus_atomo ah beh, quello è un buon deterrente per non muovere nulla CS
jackreacher Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 2 ore fa, captainsensible ha scritto: @SalvoJazz guarda mi sono preso la briga di leggere il manuale di quei diffusori, più per curiosità che altro e, come immaginavo, c'è scritto che gli altoparlanti possono essere eventualmente invertiti, se necessario. Certo, se per necessario si intende che ci sono problemi di fase
jackreacher Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Il tuning ideale, in fase di progettazione e realizzazione è per funzionare con i tweeters "all'interno". Ripeto, poi può anche provare, ma al 99% peggiorerebbe la situazione. Una volta un tizio su una coppia di B&W tower di fascia alta andò ad invertire i poli dei collegamenti dei fili dei woofers, perché era convinto, che essendo montati all'origine in "controfase", messi in fase elettrica dovevano funzionare meglio, ma ciò è falso, perché il crossover era fatto per funzionare con i trasduttori (woofers) collegati in controfase elettrica ma in fase acustica, come le Yamaha sono ottimizzate per lavorare con i tweeters verso l'interno. Poi si possono fare le prove.....
captainsensible Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 @SalvoJazz mah, che io sappia con quell'altra configurazione allontani un pò di più i centri di emissione acustica degli altoparlanti e quindi una base stereofonica leggermente più larga. Può piacere o meno. Poi ognuno può fare come gli pare. CS
Jox79 Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 @scroodge @captainsensible grazie dei consigli. Non è un problema invertire i diffusori. Si il peso può scoraggiare ma se ne sento il bisogno lo faccio senza problemi.. avevo delle Kensington che pesavano uguale e le spostai su tutte e quattro le pareti della stanza per trovare il giusto feeling. Ora ho già fatto dei cambiamenti abbastanza sostanziali (menzionati in precedenza) che hanno portato a dei risultati piuttosto evidenti. Non devo stravolgere il suono, devo solo affinarlo un pò.. se facessi intervenire l'eq digitale sarebbe solo per limare un pò in sottrazione le alte frequenze e nulla di più... e poi a questo punto .. "SE".. dato che sembra abbia risolto con altro. Lo tengo li pronto di scorta.. Sicuramente @SalvoJazz aggiungerò qualche altro pannello sopra le casse, effettivamente uno 30x30 forse è un pò pochino. Per chiarire, continuo a dir SEMBRA aver risolto, perchè non sono di facili entusiasmi.. a volte si parte in quarta pensando "UAOOOHHH MIRABOLANTE tutto risolto,, ora si che sento" per poi dopo una settimana tutto sembra uguale a prima e la settimana dopo tutto è sul mercatino 1
andrea7617 Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 3 ore fa, Jox79 ha scritto: un pò in sottrazione le alte frequenze Ed è quello che semplicemente faccio anche io con le registrazioni che hanno problemi. È semplicemente quello. Poi uno può fare quello che vuole ma in flat non si riesce ad ottimizzare tutta la musica, bisogna farsene una ragione. 2
scroodge Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 5 ore fa, Jox79 ha scritto: se facessi intervenire l'eq digitale sarebbe solo per limare un pò in sottrazione le alte frequenze e nulla di più.. ma guarda che con l'ottimo eq di roon e un po' di pazienza risolvi di sicuro!! 1
raindog Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Roon ha un eq molto valido non corregge ritardi e altre cosettine molto importanti. Se posso dare il mio contributo dopo esperienza ormai decennale dove ho provato un po' tutte le soluzioni sul mercato, da EQ grafici, Accuphase e Professionali, EQ parametrici digitali, Accuphase, minidsp, Dirac, ARC. Se il tuo flusso è solo digitale non ci penserei due volte e andrei con un minidsp con licenza Dirac. Se pensi ad una doppia conversione cosi correggi tutto, da streaming a radio ed anche la tv se usi lo stereo per ascoltare le trasmissioni andrei ancora su minidsp con doppia conversione, veramente non ti accorgi di un eventuale degrado e cmq anche se il tuo sistema ultra performante da 500k€ lo dovesse rilevare i benefici che porta la correzione in digitale sono ampiamente superiori, soprattutto se non hai correzione passivanel tuo locale, o come me, impianto posizionato in salotto con riflessioni pazzesche dovuto al pavimento in cemento e una vetrata su di un lato di un diffusore, per non parlare delle riflessioni che arrivano dalle spalle dell'ascoltatore, dalla parete posteriore, forse le piu' deleterie. Per gli EQ grafici direi di no, quelli degradano parecchio a meno di andare su macchine di alto livello (che non ho mai provato) a parte l'Accuphase che tutto sommato non era male, ma si sentiva cmq una leggera perdita di trasparenza, poi qui si apre un discorso a parte perchè se vuoi correggere eventuali risonanze o modali te lo scordi proprio. 1
scroodge Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 32 minuti fa, raindog ha scritto: a parte l'Accuphase giusto per curiosità: ma hai avuto modo di provare il rarissimo Accuphase G18 (analogico) o i successivi digitali?
raindog Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @scroodge assolutamente si ho avuto il dg58 per un paio di anni ma poi sono tornato al minidsp, ora uso un nad M33 come pre (in attesa dell'M66) ed un accuphase a46 come finale. Il Dg58 (costi a parte) è una macchina super, senza ombra di dubbio e immagino che il nuovo Dg68 sia ancora meglio. La filosofia che ci sta dietro la serie DG pero' è un po' piu' "conservativa" mi spiego, le correzioni le fa, molto simili a Dirac ma in maniera meno invasiva, è stato pensato per essere inserito in catene di un certo livello dove si presuppone che l'impianto sia già posizionato in una stanza adeguata, già trattata pesantemente e con diffusori posizionati a regola d'arte. Sarebbe un po' come la ciliegina sulla torta. Quindi se hai correzione da fare entro i 10/15 db massimo direi che va bene, se devi andare piu' pesante con la mannaia, soprattutto nelle modali, quindi picchi di anche oltre 20db ha un po' il fiato corto, li te lo sconsiglierei, infatti sono tornato a Dirac. Altro parametrico SOLO ANALOGICO che ho avuto e molto apprezzato è stato il PARC di rives audio fuori produzione da decenni che aveva anche lui il suo perchè, ma è stato un progetto che purtroppo è naufragato perchè come al solito il purismo la vince... 1
scroodge Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @raindog Mah.... se decido di proseguiire su questa via, mi basta occasionalmente, un semplice filtro notch su 80Hz -9dB/12dB a seconda di quali diffusori uso. A dirla tutta lo fa già egregiamente il player Daphile scrivendo un apposito comando. Sugli eq analogici, concordo su tutto, in primis che quando va bene, non sono il massimo della trasparenza, escludendo gli interventi ovviamente. Però... con questi mi sto divertendo assai. Il vecchio smanettone anni '70 che vive in me è duro a morire!!
Jox79 Inviato 25 Ottobre 2023 Autore Inviato 25 Ottobre 2023 3 ore fa, raindog ha scritto: Roon ha un eq molto valido non corregge ritardi e altre cosettine molto importanti. Grazie della tua esperienza. Mi risulta che Roon però abbia una sezione dell'eq dove va impostata la distanza dai diffusori.. a cosa servirebbe se non per calcolare eventuali ritardi? 3 ore fa, raindog ha scritto: Se il tuo flusso è solo digitale non ci penserei due volte e andrei con un minidsp con licenza Dirac ci ho pensato molte volte, ma quale modello potrebbe andare bene nel mio caso? Non mi occorrerebbe la funzione preamplificatore che ho già.. Nel loro sito fatico a capire quale versione farebbe al caso mio: 1. Equalizzare se vado solo di Liquida? (catena: Streamer Node > DAC/SACD Yamaha ingresso coax > preamplificatore...) 2. Eqializzare se vado di Liquida e CD Player? (stessa catena, ma immagino mi occorra la doppia conversione..) Approfitto un' pò della tua esperienza... se me lo permetti, grazie PS se vai qualche pagina indietro ho postato la foto del mio impianto,, così puoi vedere come è composto.
raindog Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @Jox79 tutto digitale ti consiglio questo: https://www.minidsp.com/products/streaming-hd-series/shd-studio (avuto) senza sezione pre questo: https://www.minidsp.com/products/dirac-series/product-line-summary (mai avuto) entrambi hanno ingressi digitali mi sembra tre quindi potresti collegare tutte le sorgenti che hai al minidsp digitale pero' se il tuo lettore cd ha l'uscita digitale anche AES/EBU, ti serve un dac dopo il minidsp. Altrimenti se lo metti tra pre e finale oppure in loop tape se hai un integrato che lo supporti ti consiglio questo: https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/flex puoi averlo tutto rca o tutto xlr (con savrapprezzo) (mai avuto) oppure anche questo https://www.minidsp.com/products/dirac-series/ddrc-24 (ce l'ho) che tra l'altro giace nella mia cantina già con licenza Dirac, se ti interessa smanettare un po' possiamo trovare un accordo "commerciale". C'è solo anche il modello SHD https://www.minidsp.com/products/streaming-hd-series/shd (avuto) ma ha anche molte funzioni tra questi quella di pre, che tra l'altro è molto valida e potresti prendere in considerazione se vuoi elimare il tuo pre attuale, io l'ho avuto collegato al mio finale accuphase ed andava molto bene, poi ho preso un C280v che non uso piu' (in vendita) e sono passato al M33. tieni presente che tutti questi minidsp della serie SHD hanno lo stramer a bordo, mi sembra che abbiano anche ricevuto la certificazione da Roon quindi saresti a cavallo, con una macchina sola elimini pre e streamer e colleghi il cd all'SHD, che ha dei convertitori molto validi, se guardi su audiosciencereview c'è proprio una recensione di questo e di altri modelli tutte con misure molto molto valide. Insomma ne ho avuti diversi di minidsp e mi sento di consigliarli. Come vedi ci puoi fare quello che vuoi sempre pero' che tu sia disposto ad imparare ad usa Dirac altrimenti avrebbe poco senso, secondo me. E' proprio questo il valore aggiunto. Se hai altre domande chiedi pure... Saluti.
gianventu Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 3 ore fa, raindog ha scritto: Roon ha un eq molto valido non corregge ritardi e altre cosettine molto importanti. Esatto, mettere in fase i due canali, è il valore aggiunto di un DRC come Dirac.
raindog Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @gianventu e si Dirac se lo impari ad usare diventa l'upgrade piu' importante che puoi regalare al tuo impianto, non è banale anche se con l'ultima versione l'interfaccia utente è molto semplificata, e le prime misurazioni e curve da impostare possono essere frustranti ma col tempo si migliora...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora