Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 20 Ottobre 2023 se dovessi fare un discorso di ascoltome basta, potrei semplificare invece di avere due imianti e qalche pezzo di riserva che prima o poi mi deciderò a vendere. in termini assoluti quello che ottengo con il mio impianto non lo otterrei (provato) semplificando, anche se agendo con oculatezza la perdita non sarebbe drammatica. resta il fatto che come tutti quelli che hanno cominciato troppi anni fa, da studentello squattrinat, l'impianto è stato costruito a spizzico e bocconi,,con cambi continui in base a come evolveva l0ambiente le finanze le occasioni le permute, solo egli ultimi 20 anni ho datto un asetto praticamente definit9vo al mio impianto e ne sono soddisfatto, semplificare, sembra assurdo, mi complicherebbe la vita, dovrei ricominciare a cercare quello che mi piace. in fondo il mio impinato"complicato" tanto complicato non è, un pre cn telecomando, un finle,un cd con telecomando, un (forse) dac, una coppia di diffusori, 3-4 tasti da prer per accendere, è assia più lunga la scela dei brani da asoltare. vivo da solo, non o problemi di waf, l'impianto principale è nel sloncin con divano tv e sala da pranzo per quando ho amici a cena. i cavi di alimentazione dono già collegati, semplificando che mi cambia? avere qualche presa a muro libera
mla Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 28 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: semplificando che mi cambia? Si riduce il numero di componenti che possono creare problemi, specialmente se valvolari (so che tu non ne hai) o datati. 29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: agendo con oculatezza la perdita non sarebbe drammatica Si potrebbe anche guadagnare rispetto ad un impianto multi componente se la catena non è ben assortita, evento questo non troppo raro. L'unica sinergia da curare in questo caso rimarrebbe tra la parte amplificatrice e i diffusori, molto più semplice. Certo però che possedere una bella catena di apparecchi è una soddisfazione che alle volte può ripagare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 20 Ottobre 2023 @mla ogni dedaglia ha il suo rovescio, se ho un guasto ad un impianto on molto vomponenti posso trovare un mueltto per sostotuire quello in riparazione senza drammi, se mi si rompe un qualcosa in un sistema integrato resto a piedi. diciamo meno probabilità di gusti (forse) ma fermo acchina in caso più lungo che un sistema semplice possa andare meglio del mio è possibile, ma trovarne uno che vada meglio e nella direzione che piace a me non sarebbe semplic, non suìiamo tutti uguai c'è a chi piace la macchina silenziosa e chi invece vul sentire il rombo del motore,. poi c'è laspetto ludico, mi cspitava spesso, oggi un po meno, di provare componenti vari di mici, giusto per vederecosa succede, facile con un impianto complicato, compicato con una struttra integrata
mla Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: trovarne uno che vada meglio e nella direzione che piace a me non sarebbe semplic Credo che tu sia uno dei pochissimi audiofili fortunati ad essere completamente soddisfatto, la classica eccezione che conferma la regola.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 20 Ottobre 2023 @mla so h posso fare meglio, ma dovrei spendere troppo e iniiare una ricerca lunga, non ho nr i soldi n il trmpo per farlo e sono abbastanza saggio da pere che il migliormento non è mai finito, però c'è un limite ragionevolda accettare 1
ascoltoebasta Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: però c'è un limite ragionevolda accettare Credo che il punto cruciale sia proprio questo,tutti noi sappiamo che si potrà sempre migliorare, ma riconoscere quando si è arrivati ad un risultato che soddisfa pienamente e non mostra debolezze avvertibili,credo ci si possa ritenere arrivati,io personalmente da un anno a questa parte mi ritengo arrivato e ogni volta che accendo l'impianto so che di li a poco inizierà una magnifica ed emozionante esperienza d'ascolto.
audio_fan Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 Io credo che i più vadano a fasi alterne di aggiunta / semplificazione nella naturale evoluzione di un impianto c'é spesso la necessità, soprattutto per la evoluzione delle tecnologie, di aggiungere un qualche dispositivo (un DAC esterno, uno streamer, al limite anche un super tweeter...) con l'ovvia conseguenza di un aumento delle apparecchiature e complicazioni nelle connessioni. . Una logica conseguenza è che ad un certo punto la situazione diventa invivibile, allora l' appassionato tende ad aggiornare ciò che può, sostituendo apparecchi separati con apparecchi integrati (ad esempio: da un amplificatore con DAC esterno ad un nuovo amplificatore con DAC integrato; cassa + super tweeter con nuove casse). . Certo un atteggiamento così pragmatico non è da audiofilo incallito, per il quale la soluzione "deve" essere quella con la resa acustica migliore, costi quel che costi anche in termini di ingombro ecc . Ma occorre anche ammettere che molti di noi sono più ragionevoli di così, che certo non sacrificherebbero troppo la resa alla compattezza della soluzione, ma specie chi non ha una stanza dedicata ed in casa oltre ad ascoltare musica ci deve anche vivere una certa attenzione (spesso mascherata dietro alla scusa del WAF) a non trasformare un angolo del soggiorno in un cumulo di apparecchi ed un groviglio di fili ce la mette.
Gici HV Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 Mah, sto ascoltando Qobuz con pre Nad c658, diffusori attivi Elac Navis rb51 e sub SVS 1000, secondo me già un bel ascoltare, 3 pezzi in tutto. Ovviamente, vista l'età, ho anche lettore CD e giradischi, entrambi utilizzati qualche rara volta
Dubleu Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 15 ore fa, Gici HV ha scritto: Elac Navis rb51 Finalmente! 300watt totali a canale per un 3 vie con wooferino da 5". Un filo di dinamica ci sarà di sicuro! Andrà benone I modelli superiori con woofer grandi sicuramente meglio.@Gici HV e dopo ero io che usavo molti watt 1
Look01 Inviato 21 Ottobre 2023 Autore Inviato 21 Ottobre 2023 @Dubleu Finiti i bei templi in cui si ascoltava dallo stereo nel classico mobiletto in truciolare nero con le ruote e i cavi erano rigorosamente nero e rosso si spellavano con i denti e via dentro ai morsetti o dal compattone con la maniglia per il trasporto altro che 300 watt che magari adesso non riescono neanche a far suonare i diffusori 😜🤣. 1
iBan69 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Ultimamente, vi è la tendenza a credere che la semplificazione sia sinonimo di qualità, ma, in realtà, è una falsa credenza audiofila. Semplificare o complicare, in questo hobby, dipende dal nostro approccio all’hifi, dalla qualità dei prodotti che si usano e dalla sinergia tra essi.
Nacchero Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @Look01 se ti dico cosa combinano da ragazzo, mi danno il ban a vita, ma non solo da qui......da tutto l'internette. 1
Jarvis Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Ne' la complicazione ne' la semplificazione implicano di per sé qualità. Se si riesce a raggiungere un'ottima resa semplificando ( e si riesce di certo) è preferibile perché c'è un risparmio economico, in termini di ingombro e di immediatezza di utilizzo.
Look01 Inviato 21 Ottobre 2023 Autore Inviato 21 Ottobre 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Semplificare o complicare, in questo hobby, dipende dal nostro approccio all’hifi, dalla qualità dei prodotti che si usano e dalla sinergia tra essi. Credo che esistano nell' Hi-Fi diversi modi vedere la semplificazione. Semplificare per me significa due diffusori un amplificatore e nel mio caso una sorgente. Sono già al massimo della mia semplificazione ritengo che un approccio a componenti separati mi dia più possibilità nella ricerca di una mia timbrica e la possibilità di crearmi un impianto a mia misura basato sui miei gusti e sui generi musicali che preferisco lo ritengo molto importante e mi dà una sensazione di libertà 😄. Capisco anche chi preferisce dei diffusori già amplificati ed una sorgente determinate soluzioni suonano comunque molto bene.
Look01 Inviato 21 Ottobre 2023 Autore Inviato 21 Ottobre 2023 1 ora fa, Nacchero ha scritto: se ti dico cosa combinano da ragazzo, mi danno il ban a vita, ma non solo da qui......da tutto l'internette. Quando ero ragazzo internet non c'era se ti racconto quello che combinavo io internet sarebbe l'ultimo dei miei problemi 🤣. 1
Nacchero Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @Look01 ah be'.....io mi riferivo solo a come avevo sistemato lo stereo. Il resto è un'altra storia.😁
Gici HV Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Il 21/10/2023 at 10:24, Dubleu ha scritto: modelli superiori con woofer grandi sicuramente meglio Elac ha anche il tower, 2 woofer in più della stessa misura, dichiarano qualche hertz in meno ma poca roba, mai sentiti, per woofer di dimensioni più generose bisogna cambiare marchio ma, spesso, anche il budget.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora