Vai al contenuto
Melius Club

Progettazione nuovo impianto.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Alex68 ha scritto:

Come le trovi le tue in gamma alta (Tweeter) io ormai sono ottenebrato dal "Sibilo" 😭 e con quale amplificatore le piolti?

 

Io ero partito per prendere le Meta poi dopo averle sentite con un Hegel mi sono sembrate un po' freddine..... sabato vado a fare la prova con le mie

Un po' in certe occasioni sibilano, ma quasi mai in modo fastidioso. Le piloto con il Cyrus 6dac, che probabilmente è un pochino al limite come potenza. Comunque a seconda della sorgente cambia tutto.

Ho un lettore CD marantz 6006, niente di fenomenale, ma molto preciso e qui le alte ti arrivano in pieno, ma sempre ben cesellate. Non danno fastidio quanto l'equilibrio timbrico un po' spostato verso l'alto. È però vero che con i lynyrd skynyrd ad esempio esce qualcosa di molto godibile.

Con il Node 2i con alimentazione modificata ho molto più equilibrio ma meno precisione ed effettivamente con certe registrazioni un po' di sibili ci sono.

Con il giradischi Gold note con testina Vasari Gold e pre fono heed quasar ho il suono migliore, più calore, ma anche qui molto dipende dalla registrazione. Comunque tutto meglio.

.

Le mie r3 al momento dell'acquisto le ho provate anche con il rost di Hegel. Costava troppo per me , ma ho un ottimo ricordo. Effettivamente non era caldo, in compenso tirava fuori le basse di cui questi diffusori sono capaci.

Avevo provato anche con Cambridge della serie cxa. Ecco, qui trovavo una timbrica bellissima, la migliore, solo che rispetto a Hegel e Cyrus si scendeva molto di categoria: velocità e micro dinamica troppo inferiori.

Il mio era la via di mezzo (anche come prezzo).

Successivamente le ho provate in un negozio con un rega elex e streamer naim. Risultato simile al mio attuale, ma leggermente migliore. Le sibilanti e certe asprezze non le ho sentite. A fronte di una spesa per me eccessiva però, non avrei ottenuto un miglioramento consistente complessivo.

Queste le mie esperienze.

.

Personalmente mi sono convinto che le R3 non le cambierei. Quando le ho scelte, non avevo trovato nulla che incontrasse il mio gusto in quel modo. Le ho sentite ed è scattata la scintilla. Col rock sento le chitarre e la batteria come devono essere (e suonando so cosa voglio sentire). Con l'elettronica hanno quella precisione e quel pugno che voglio. Seguono il ritmo molto bene. Hanno un livello di dettaglio buono (quando le uso per studiare brani sento tutto facilmente). Creano un'immagine molto buona. Anche con i film vanno benissimo.

I difetti che trovo sono quello che senti tu e forse un pochino poco calore. Eventualmente un giorno magari farò un upgrade dell'amplificatore o della sorgente digitale e risolverò. Complessivamente comunque mi piacciono tanto e in un appartamento non esagererei più di così con basse/calore

Inviato
Il 19/10/2023 at 16:13, Alex68 ha scritto:

non credo che Vincent sia il massimo come Dac,

Prima di scartare il dac di Vincent lo ascolterei, ho la stessa soluzione sul mio pre Vincent e benché ho un dac standalone buono, quando provo ad usare quello sul Vincent lo trovo apprezzabile.

Comunque per me prendi le Linton, provale con quello che hai e poi pensa al resto, magari anche al Vincent SV 237.

  • Melius 1
Inviato

@Alex68 mi pare che ti stai impaludando; capita. in primis dovresti trovar, se non lo hai, un venditore che ti permetta prove; poi personalmente ripartirei da 0 o quasi...

se il problema son gli acuti fastidiosi non fermarti alle linton, ci son molti diffusori soffici migliori... le r3 evidentemente non lo sono... (guarda a le nuove rerie focal o elac)

poi proverai il nad col diffusore scelto... e dovessero esser le linton provale col nad... etc etc etc

Inviato
35 minuti fa, lukache ha scritto:

poi proverai il nad col diffusore scelto...

Condivido, per me la base di partenza..

 

36 minuti fa, lukache ha scritto:

non fermarti alle linton, ci son molti diffusori soffici migliori...

Condivido anche questo, tenendo l'ampli Nad il budget si alzerebbe, i diffusori fanno la differenza.

Inviato

@Summerandsun Grazie, perfetto non avrei potuto descriverle meglio! sulla "parte" strumentale sono veramente favolose, ascolto molta classica, jazz, country..... ed hanno una resa pazzesca su micro dettagli di moltissimi strumenti ecc. non fosse per quel piccolo eccesso sulle voci, possibile sia anche io troppo sensibile, non a tutti può dar fastidio o comunque spingere a cambiare un diffusore discretamente valido.

 

Hegel è si tanta roba sui bassi, figurati stavano messe sul H590 :classic_biggrin:  sul Nad vanno comunque bene tante volte non accendo nemmeno il sub, ma comunque non ai livelli del 590!!!

 

@password Infatti ormai queste benedette Linton non solo per mettermi in "pace" le devo provare non c'è altro modo, con poco potrei sistemare diverse cose.

 

 @lukache Due problemi (almeno 1 su Roma) in negozio hanno poco o comunque articoli decisamente fuori budget (alla faccia della crisi :classic_smile: ) altro non da poco, sono iper fissato con diffusori a 3 vie, da pavimento sarebbe più facile anche se nello specifico difficili da collocare  (le Linto sono al limite per via dello stand dedicato) che mi permette una migliore gestibilità, in aggiunta il prezzo decisamente vincente come rapporto prezzo/qualità ho sentito diffusori senza far nomi che costano il doppio e non mi sono piaciuti, non che siano cattivi, semplicemente ho incontrato il giusto connubio che ho avuto con Linton, poi per carità se passiamo i 3000 euro si apre un'altro scenario ma non ho budget. 

 

@Gici HV Si il diffusore è il componente che può far maggiore differenza, la situazione è la seguente, o risolvo con le Linton oppure mi rimpiango le Kef, ma siccome non le vendo prima di provarle in parte posso rimediare...dico questo perchè le Linton mai ascoltate nel mio ambiente, sempre fuori con altre elettroniche, sale trattate ad ok, cavi da centinai d'euro quindi c'è possibilità di errore, è un rischio calcolato.

 

Ne approfitto per chiederti del software Bluos, per favore sai dirmi se su internet radio gratuite ho possibilità di scegliere dalla lista emittenti mondiali (America oppure Asia Germania Italia e poi i relativi generi Rock Jazz Classica..) e se ho ricerca tramite il nome autore o mettendo il titolo del  brano?

 

Su Stream Magic ho simulato, è mai possibile che non abbia queste opzioni??? solamente il genere (Jazz ecc.) ma tutte Italiane ce l'ho su quella Wiim!!!  ma su Stream Magic nessuna ricerca tramite autore o titolo, stazioni solamente Italiane o sbaglio qualcosa oppure è un software penso

Grazie mille.

Inviato
20 minuti fa, Alex68 ha scritto:

sai dirmi se su internet radio gratuite ho possibilità di scegliere dalla lista emittenti mondiali

Mi sembra di sì, non uso praticamente mai la radio col Nad, qualche rara volta radio Paradise e una radio locale, messe entrambe tra i preferiti.

22 minuti fa, Alex68 ha scritto:

se ho ricerca tramite il nome autore o mettendo il titolo del  brano?

Con Qobuz lo puoi fare benissimo, credo anche con qualsiasi servizio di streaming.

Inviato

Esatto per gli autori credo di aver sbagliato io, essendo emittenti gratuite non so se è prevista possibilità di scelta del brano oppure autore (però il Wiim lo fa fare)

 

Se ti capita con tutto comodo....

Grazie.

Inviato

@Alex68 il wiim ti fa cercare per brano o autore fra le radio? Mi sembra strano. Le radio presumo siano in diretta streaming e non "on demand". 

Inviato
1 ora fa, Alex68 ha scritto:

essendo emittenti gratuite non so se è prevista possibilità di scelta del brano oppure autore

Credo che nessuna emittente radiofonica lo permetta, ma avendo un abbonamento streaming non mi sembra un problema.

Inviato

@Gici HV infatti. Poi dipende da come si fruisce lo streaming. Se a Alex68 piacciono le radio, potrebbe bastare HiFicast o un PC.... Addirittura una TV collegata al Nad ......

Inviato

Troppe possibilità,mi confondete😂😂😂

 

Di positivo c'è che ho trovato tutto a buon prezzo sia il Cambridge, il modulo eppure Eversolo non Master...... esisterà altro con display e telecomando? 🤔

Inviato
3 ore fa, Alex68 ha scritto:

sulla "parte" strumentale sono veramente favolose, ascolto molta classica, jazz, country..... ed hanno una resa pazzesca su micro dettagli di moltissimi strumenti ecc. non fosse per quel piccolo eccesso sulle voci,

Sarebbe interessante confrontarle direttamente con le meta, che potrebbero risolvere un po' quella caratteristica.

Comunque, mi pare di capire che fondamentalmente le r3 ti piacciono per gli stessi miei motivi. A questo punto butto lì un'alternativa. Avevo testato a parità di ambiente ampli e sorgente le definitive technology D qualcosa (le più grandi da scaffale). Hanno molte similitudini con le r3, "squillano" meno e soprattutto costano molto meno. Potrebbero essere una valida alternativa che permette di conservare quel tipo di sonorità , attenuare le alte e avere più budget per salire di livello su altri componenti. Erano meno estese in basso, ma leggo che hai un sub...

Inviato
1 ora fa, Alex68 ha scritto:

esisterà altro con display e telecomando? 🤔

:classic_ohmy::classic_unsure:

Come cercare un TV col tubo catodico, qualche bel passo indietro.

Tenendo il Nad+modulo quanto sarebbe il budget per i diffusori?

Inviato

Allora, da applicazione Wiim fa scegliere  autore e brano ma non ho mai provato a selezionare (da idiota :classic_biggrin: ) rientro a Roma venerdì e provo...

 

Definitive Technology me ne parlarono benissimo (sembra anche un'ottima accoppiata con Nad ) come le D9 od altri.

 

Sabato vado a fare raffronto diretto con R3 ed TR3 Meta poi vi dico, motivo per il quale sto prendendo tempo.

 

Dai sempre meglio che un TV Bianco e Nero :classic_biggrin:  il mio grosso vincolo e questo cavolo di Wifi che non arriva, ho provato anche con i ripetitori ma rallentano ulteriormente tutto quanto è già connesso in rete per questo voglio evitare il più possibile queste soluzioni di per se ottime e funzionali.

 

Se tengo il Nad e modulo (trovato a meno di 500 euro) potrei avere per i diffusori  un budget di circa 2500 euro  però con molta cautela, ricordo già feci alcuni ascolti e non trovai niente di che, ovvero nessuna differenza apprezzabile dalle Linton, addirittura le Proac DT8 se molto valide in gamma medio alta, avevano un basso con una "coda" fastidiosa non so cosa fosse ma non l'avrei prese nemmeno a 1000 euro, mi sembra chiedeva 3900 o giù di li.

 

Intanto amplificatore è risolto, il Dac quasi ma la soluzione è nell'aria (mi è balenato in mente anche Cocktail Audio  X14- N25) :classic_smile: vediamo sabato dopo la prova cosa esce fuori con le Kef...

Follia???

Inviato

@Alex68 bono! Lascia stare cocktail etc...... almeno per il momento. Il tuo problema non è lo streamer. Devi capire se riesci a trovare il tuo suono (ammesso che non si tratti di voglia di cambiare......e io posso capirti 😁).

Certo che se vai sulle Linton, in teoria cambi si, ma anche tipologia, quindi  ci sta alla grande. 

Secondo me comunque si deve sistemare una cosa per volta. Intanto ampli  e casse, poi streamer e Wi-Fi.

Inviato

@Nacchero Ok grazie hai ragione....io parto sempre in quarta tra un po' ci metto anche i cavi 😂

 

Visto che le Linton le ho trovate anche color mogano prima di ordinarle attenderei l'ascolto di sabato con le Meta se non và capitolo chiuso....

 

Poi lo Streamer lo vediamo più avanti 😀

Inviato

@Alex68 Con la spesa preventivata per l'amplificatore potresti acquistare un dac preamplificatore (RME) e delle casse monitor anche midfield o anche con spesa leggermente superiore tre finali in classe D con crossover elettronico e fare ogni sorta di combinazioni di altoparlanti senza stancarti mai di provare

Inviato

@ortcloud Interessante come soluzione ma non saprei dove mettermi le mani...dolente nota ho negozianti poco collaborativi in zona, in linea di massima od entri con soldi in mano a prescindere, oppure non ti danno retta...figurati a farmi gestire una cosa de genere :classic_biggrin:

 

Passi per il Dac.....ma intendi una cosa del genere https://www.milkaudiostore.com/it/shop/rme-adi-2-dac/ 

 

Ha due ingressi potrei gestire solamente CD e Streamer (che poi altro non ho) quale vantaggio porterebbe quello di escludere in Dac di ogni componente "Nad Incluso"  ed utilizzare il Nad come semplice amplificatore su ingressi Analogici?

 

Non so, se riesco a trovare uno Streamer dedicato mi torna più semplice, a meno che non tengo addirittura anche il Wiim e faccio gestire tutto dal questo Dac!

 

Comunque per aggiornarvi forse ho trovato un'anima pià che mi fa provare Linton e Kef insieme, se riesco vado anche da lui sabato.....lo spero:classic_smile:

 

Per lo Streamer anche se giustamente sarebbe l'ultima cosa da fare, se devo scendere a compromesso di non avere il telecomando al 100% prendo il modulo per il Nad così ho anche certezza che l'applicazione è valida, avrebbe poco senso prendere altro.......

 

Il Cambridge mi hanno detto che non ha possibilità di scegliere le Nazioni su internet radio gratuite, assurdo ne ho alcune in California, New York e Polonia di Classica e Jaz favolose! trasmettono a 16Bit - 192Khz non male per un servizio gratuito....poi con Tidal ho mille possibilità ma trovo al quanto anomalo non avere implementato l'applicazione stream magic con questa opzione (porca miseri ce l'ha anche streamer Auna da 150 euro :classic_ohmy: ).

A presto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...