walge Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @Gustavino copia ed incolla! di uno che ha scritto una imprecisione!!! ( poi chi è?) Leggiti Radiotron e studia!!! Le correnti non si cancellano!!!! Scorrono in verso opposto all’interno del trafo ma scorrono !!! E quindi il campo magnetico è pari a zero Per farla breve Cosa che non accade nei s.e ed il gap ( che serve per interrompere il circuito magnetico) è da verificare come spessore per ogni tipo, serve per evitare la saturazione del nucleo a causa della corrente dc che scorre ed evidentemente più il trafo è grosso e meno il gap è critico ( come regola generale) Cosi facendo la induttanza rimane con un valore ottimale a bassa frequenza e consente di avere un buon rendimento dello stadio finale In soldoni I trafo dell’ Oto sono molto ben fatti sotto questo punto di vista ( ma AN nelle serie più pregiate ha ottimi prodotti) @mla il personaggio fornisce informazioni errate ed incomplete che non aiutano
walge Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 Aggiungo che nei p-p è necessario avere le valvole finali ben selezionate e laddove possibile regolare bene il bias dato che uno sbilanciamento della corrente di riposo tra i due rami potrebbe influire negativamente sulla induttanza primaria del trafo
mla Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 24 minuti fa, walge ha scritto: il personaggio fornisce informazioni errate ed incomplete che non aiutano Sì ma così monopolizzate ogni discussione con argomenti totalmente estranei, neanche questo aiuta. Invece aiuta molto fermarsi.
TopHi-End Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Inviato 27 Ottobre 2023 Ragazzi, ognuno di voi ha espresso il proprio parere. Gentilmente, se avete voglia di discutere sul lato prettamente tecnico, potreste farlo in privato? Non vorrei chiudessero la discussione. Possiamo rientrare in topic? Vi ringrazio anticipatamente.
walge Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @TopHi-End scusa ma non hai chiesto perché i trafo con nucleo a C che particolarità hanno? Non è una questione tecnica? ps: ti risponderò a breve sull’argomento Waktet
Antonino Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @TopHi-Endti raccomando facci sapere come va’ l’oto pse!
TopHi-End Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Inviato 27 Ottobre 2023 @walge sì, ma trenta post di inutili e contrapposti dibattiti, servono solamente ad allungare la discussione e creano confusione. 4 minuti fa, walge ha scritto: ti risponderò a breve sull’argomento Invece questo è molto importante. Ti ringrazio.
Gustavino Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @TopHi-End sembrerebbe che usino già le sovtek , ma si fa' confusione con tutte queste versioni di OTO
TopHi-End Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Inviato 27 Ottobre 2023 @Gustavino non ti so dire, ma sicuramente un bel quartetto di Mullard EL84 Made in Blackburn, sarebbe molto meglio.
Gustavino Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @TopHi-End eccoti servito qui acquisti sul sicuro https://www.langrex.co.uk/?s=el84&post_type=product 1
noam Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @TopHi-End al di là di queste dispute senza fine e senza senso , posso dirti che , in una sala simile alla tua , ho sentito l'Oto in gran spolvero pilotare le classiche Quad esl63 , 86db e 6,5 ohm . Uno dei migliori suoni ottenuti con quei diffusori , specie coi generi musicali da te prima menzionati . 1
TopHi-End Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Inviato 27 Ottobre 2023 @noam ti ringrazio. Sto guardando in giro e molti lo abbinano a diffusori con efficienza piuttosto bassa. Questo mi fa sperare bene. Spero solamente che il match con le Triangle sia quantomeno godibile e armonioso, per come io intendo questi termini.
Gustavino Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 potresti settarlo a triodo per meno di 4 furenti watt ed un ottimo fattore di smorzamento con la e84l Basterebbe un semplice interruttorino da usare alla bisogna in notturna e che volendo escluda anche il feedback ..... 1
walge Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @TopHi-End le migliori per quell’apparecchio sono le EL84M Sovtek sarebbe da cercarle nos/nib Meglio degli altri marchi sono robuste e molto ben fatte e dato che la dissipazione a riposo dello stadio finale non è bassa questo è un vantaggio Ovviamente le 84 dovranno essere selezionate almeno in coppia il collegamento a triodo proposto e incommentabile Walter 2
captainsensible Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @TopHi-End ottimo sei entrato anche te nel circolo del cambio valvole infinito (praticamente un hobby nell'hobby) Lascia perdere le modifiche che ti sono state proposte, interruttorini e minchiate varie. CS 1 1
mariovalvola Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @TopHi-End come ti hanno suggerito, goditelo e basta. Non fartelo pasticciare e non massacrare gli zoccoli con inutili sostituzioni. Di russe E84L, che presentano ratings migliori ( 6P14P o , 6P14PEV), ne trovi tante. Qualcuno nell'est Europa le seleziona bene con il complicatissimo tube tester russo L3-3. Un altro vantaggio delle EL84. Buoni ascolti. 1
TopHi-End Inviato 28 Ottobre 2023 Autore Inviato 28 Ottobre 2023 1 ora fa, captainsensible ha scritto: ottimo sei entrato anche te nel circolo del cambio valvole infinito (praticamente un hobby nell'hobby) Oramai da più di un decennio sono appassionato di tube-rolling. Ho anche una discreta disponibilità di preamplificatrici NOS, tipo E88CC, ECC82, ECC81, etc, oltre ad altre valvole. Mi dispiace solamente che molte, negli anni, le ho vendute. 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: come ti hanno suggerito, goditelo e basta. Sicuramente, e poi una macchina del genere non merita proprio di essere toccata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora