Membro_0020 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 3 ore fa, grisulea ha scritto: Se le facessero passive al massimo arriverebbero a 95 db, Non credo, se le Cornwall 3 da 220 litri sono effettivamente da 98,1 db queste col doppio 15” e 357 litri potrebbero superare i 100 db, a meno che non abbiano cercato un’estensione infrasonica a scapito dell’efficienza. Cmq se anche fossero solo 95 db ed estesissime sotto sarebbe più che suff. secondo me.
grisulea Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 34 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Non credo, se le Cornwall 3 da 220 litri Usano trombe e 15", qua c'è di mezzo un 10" in rd, dovrebbero allineare tutto a quello. Sarebbe un enorme spreco. Questo intendevo. Difficile tra l'altro abbassare la sensibilità dei due woofer a livello del 10 singolo.
Membro_0020 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @grisulea sarebbe interessante capire che 10” usano e soprattutto a che frequenza li incrociano con i 15”, ne avevo visti alcuni con risposta molto in salita (midrange da 10”). Se vado in AUS glielo chiedo…😂😂😂
grisulea Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @Collegatiper Tutto sommato non lo trovo interessante. Il 10" probabilmente deve salire fino a 1300/1400 hz, troppo per un 10". Preferirei un 8" ma anche un 6,5" e magari far salire leggermente di più i due 15" per compensare la minor potenza rispetto al 10". Inutili i due 15" in cassa singola. Meglio a mio parere una cassa con singolo 15" che magari non scende molto in basso ma veloce e reattivo, qualcosa a basso q, e due sub da 15" a parte, molto utili per compensare carenze ambientali e spostabili a piacere ovunque. Cosa non fattibile con il diffusore singolo. Il bello dei sistemi multiamplificati è che non c'è crossover passivo, parte più diffcile di un diffusore. Allora a ben pensarci chi ti impedisce di farti un diffusore del genere per i cavoli tuoi e come più ti piace immaginarlo? Con 5000 euro forse meno, ti cavi la voglia 1
Grancolauro Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Il 13/7/2022 at 12:22, davenrk ha scritto: Le ATC indubbiamente rendono al meglio entrando in coppia ad un certo volume. Torno sul tema delle ATC che a basso volume sarebbero poco soddisfacenti. Resto dell’idea che questi diffusori diano il meglio di sé sopra una certa soglia, tuttavia mi è successa una cosa strana. Ho cambiato i cavi di segnale, sia tra sorgente e pre che da pre a finale, montando dei Kimber KS-1116, ed è successo l’inimmaginabile. Ora anche a basso volume le ATC 40 passive, che ho in casa in questo momento, suonano con un equilibrio e una pienezza mai sentite prima. sui bassi in particolare ora scendono fin dove mai erano scese a questo volume. Non sono un cavofilo, anzi, sia chiaro. Né uno che si fa suggestionare facilmente . Eppure questo succede. Il perché non lo so. Probabilmente sono stato solo fortunato a trovare la quadra nelle connessioni tra le mie elettroniche con questi diffusori e nel mio ambiente.
naim Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 6 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Probabilmente sono stato semplicemente fortunato a trovare la quadra nelle connessioni tra le mie elettroniche Ascolta con la nuova configurazione per qualche giorno, poi rispristina la situazione precedente, e riascolta nuovamente. E' piuttosto strano che con i cavi di segnale si ottenga un cambiamento di sensibilità dei diffusori.
Grancolauro Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @naim infatti, è strano anche secondo me! Ma i nuovi cavi li ho montati ormai da un mese e il risultato è sempre questo. Ripristinando i cavi segnale che montavo prima (Cardas Parsec + Audioquest Panther) le cose peggiorano chiaramente. Coi Kimber posso tranquillamente staccare il sub ora, per dire. Altra cosa per me sorprendente: coi nuovi cavi di segnale, fonometro alla mano, per avere la stessa pressione sonora tengo il volume del pre decisamente più basso. Non so che dire
naim Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 6 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Non so che dire I Kimber hanno geometrie particolari. Per esempio con gli 8TC di potenza ero ''riuscito'' a mandare in oscillazione un finale di potenza che non lo gradiva. Non so se anche con i cavi di segnale si possano verificare fenomeni tali da spiegare ciò che hai riscontrato, forse è un discorso di diversa impedenza.
davenrk Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @Grancolauro io avevo le attive, con le passive non ho esperienza, più che i cavi credo conti maggiormente l'amplificazione per il tema di cui si sta parlando
Gici HV Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Ho cambiato i cavi di segnale, Non era più semplice ed economico alzare di una tacca i controlli di tono? .. sempre che il tuo prec li abbia. Ricordo che è il nostro apparato uditivo a non sentire i bassi a volume moderato, e se tutto è ok a basso volume se lo alzi che succede? Sparisce l'equilibrio?
Grancolauro Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 1 ora fa, naim ha scritto: forse è un discorso di diversa impedenza Penso sia la spiegazione più verosimile in effetti, grazie. 41 minuti fa, davenrk ha scritto: più che i cavi credo conti maggiormente l'amplificazione per il tema di cui si sta parlando Di questo sono convinto anch’io. Volevo solo condividere un’esperienza strana che mai mi era capitata con dei cavi di segnale. Dò per scontato che con gli stessi cavi e le stesse casse, ma un diverso setup e/o ambiente, le cose andrebbero diversamente. 37 minuti fa, Gici HV ha scritto: Non era più semplice ed economico alzare di una tacca i controlli di tono? Il mio pre (AR LS27) i controlli di tono non li ha, ma a parte questo non cercavo di risolvere un problema. Le ATC andavano già bene prima per i miei gusti, solo che a volume basso non avevano grande equilibrio. Per “andare in coppia”, come altri hanno detto, serve alzare un po’. Poi ho provato i Kimber per curiosità, prestati da un amico, e ora l’equilibrio a basso volume è aumentato decisamente. In ogni caso a volumi più elevati suonano meglio, ma questo è ovvio per la ragione che ricordi tu.
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Il 17/12/2022 at 16:15, naim ha scritto: ero ''riuscito'' a mandare in oscillazione un finale di potenza Ciao, Come si manifesta l’oscillazione? Quale finale era?
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Per gli amanti del genere (diffusori attivi iperamplificati in classe D ed equalizzati): https://www.mesanovicmicrophones.com/cdm65 Anche wireless.
Membro_0015 Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Il 26/6/2022 at 21:11, eduardo ha scritto: Forse è meglio che ti dai una regolata nello sparare verità assolute Ha scritto 'mi hanno impressionato'. Qui le verità assolute le sparano altri
naim Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 54 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Ciao, Come si manifesta l’oscillazione? Quale finale era? Era Un IV DR. Nel mio caso ha iniziato a fare un verso vertiginoso che faccio fatica a descrivere, una sorta di wowowowowo dai diffusori, pochi istanti e poi, immaginando che la causa fosse il cavo, ho spento il finale.
Membro_0020 Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @naim 2 minuti fa, naim ha scritto: Era Un IV DR. Exposure?
naim Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 21 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Exposure? Si, certo.
mikefr Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @naim Ti hanno mandato in autoscillazione il finale perchè i Kimber 8TC sono cavi capacitivi.Parlando con un ingegnere elettronico,mi disse che per non rompere le scatole a qualsiasi finale,i miglior cavo per loro è quello bipolare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora