Vai al contenuto
Melius Club

Su ATC, PMC e sui diffusori attivi in generale


Messaggi raccomandati

Inviato

@Collegatiper  LS 60 che, guarda caso, sono ai vertici delle classifiche di Stereophile: non male per un diffusore + amplificazione integrata dal costo complessivo di 6k euro :

 

<< In direct comparisons with the Blade Two Metas, he found that the latter demonstrated an even more spacious soundstage and sounded firmer and fuller through the mid and upper bass, "but the speakers were surprisingly close. >>

 

https://www.stereophile.com/content/recommended-components-2023-edition-loudspeakers

 

ps: le Blade costano 26k euro e NON sono amplificate ... :classic_wink:

 

 

Inviato

@maxnalesso Non mi meraviglia che suonino molto simili…questi col coassialino e tre salsine hanno fatto bingo: chapeau!!!

Ho provato le 50 attive con i due loro sub e vanno bene, sicuramente confrontabili ad altri diffusori a bassa efficienza pilotati a stato solido potente ed economico.

Secondo me cmq, volendo a tutti i costi rimanere in casa Kef, come qualità prezzo oltre le LS50 senza sub non conviene andare.

2500 e passa la paura, attacchi le spine, il cavo CAT al router, l’altro cavo CAT alla slave e parti. 
Se solo avessero un parametrico nella loro App sarebbero perfette nella loro categoria.

 

Ho provato anche le JBL 708 (superiori) e le PMC 6 (ancora superiori): entrambe hanno il parametrico a bordo ma necessitano di sorgente digitale con controllo di volume (tipo Leedh Processing, ecc…) se non vuoi fare A/D, D/A superflui.

 

 

Inviato
30 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Ho provato anche le JBL 708 (superiori) e le PMC 6 (ancora superiori):

 Ok,  siamo a 5600 e 7000 euro la coppia rispettivamente.

Avendole provate, sono curioso di sapere in quali parametri specifici le reputi superiori alle Kef Ls50

Occhio che però le Ls60 sono altra roba, e costano proprio quella cifra lì ... :classic_love:

Inviato
38 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

in quali parametri specifici le reputi superiori alle Kef Ls50

Non ho fatto confronti back to back, me le hanno fatte provare amici in tempi diversi. Mi hanno dato comunque l’impressione di suonare più complete in basso (visti anche i mid woofer più grossi che montano) e più “forte e chiaro” delle Kef che comunque reputo un best buy sul nuovo (meglio ancora sull’usato).

Comunque anche se spesso amiamo smenarcelo con gli ampli da millanta watt ed i diffusori da 80 db/1 W/1m (attivi equalizzati o passivi che siano) bisogna capire che si perde tutto il “basso livello”, che fa la differenza nel realismo d’ascolto (avvicinandosi timidamente alla musica dal vivo).

Un po come quando si toglievano i parapolvere dalle forcelle delle moto da cross da competizione. La sospensione copiava le micro asperità infinitamente meglio, non dovendo “superare” l’attrito di primo distacco dei parapolvere. Il pilota si sentiva più confidente alle grandi inclinazioni, sentiva la moto più sincera ed andava più forte.

Ovviamente dopo ogni gara revisione forcella obbligatoria.

In hifi è la stessa cosa e questo purtroppo costa e si “porta dietro” altri problemi…

Ad esempio il modesto ed enormemente più costoso setup in firma, che ho provato nei gg scorsi, malgrado i suoi limiti (specialmente nei diffusori), da letteralmente “una pista” a tutto il resto che ho citato sopra come sensazione di realismo.

Come anche il precedente, enorme OB biamplificato a triodi.

Inviato

scusate la domanda, esistono diffusori amplificati (non per uso professionale, tipo Mashall) ad alta efficienza, magari valvolari?

Inviato
11 minuti fa, Suonatore ha scritto:

scusate la domanda, esistono diffusori amplificati (non per uso professionale, tipo Mashall) ad alta efficienza, magari valvolari?

Una volta esistevano gli Ulix, ora non ne conosco.

Inviato

@Collegatiper Grazie della dritta! Ho visto il sito e non conoscevo l'esistenza di questo marchio italiano, tra l'altro con prezzi molto onesti!

Inviato
9 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Se solo avessero un parametrico nella loro App sarebbero perfette nella loro categoria.

Partendo dal presupposto che non ci capisco na mazza ed attendendo di poter invitare un certo forumer che mi verrà ad aiutare con misure e capire come mettere a punto ho ancora difficoltà a trovare la quadra con le LSX II. Ma forse non è nemmeno colpa loro. 😄

Inviato
11 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Una volta esistevano gli Ulix, ora non ne conosco.

 

Io li avevo ascoltati una decina di anni fa (non ricordo il modello... era da pavimento comunque) e suonano davvero molto bene, molto musicali: una via di mezzo fra il classico suono rd e un diffusore ad alta efficienza.

Devo tornare a sentirli.... :classic_wink:

Inviato
2 ore fa, maxnalesso ha scritto:

erano le Isotta, che purtroppo non vedo più a listino

Nel sito sono citate,  ma non ci  sono le caratteristiche perche'  il sito e'  in allestimento.

Il marchio Ulix me lo ricordo,  e sembra avere dei prodotti molto interessanti a prezzi onestissimi.

Purtroppo pero'  non ho mai avuto occasione di ascoltarli 

Inviato
14 ore fa, Nacchero ha scritto:
Il 15/7/2023 at 10:07, Collegatiper ha scritto:

Se solo avessero un parametrico nella loro App sarebbero perfette nella loro categoria.

Partendo dal presupposto che non ci capisco na mazza ed attendendo di poter invitare un certo forumer che mi verrà ad aiutare con misure e capire come mettere a punto ho ancora difficoltà a trovare la quadra con le LSX II. Ma forse non è nemmeno colpa loro. 😄

Se non erro prima avevi altri diffusori incastonati in una libreria asimmetrica, giusto?

Inviato

@Collegatiper adesso ho incastonato le LSX, dopo averci provato le Dynaudio Xeo 2 e le PMC twenty 21 sdraiate (che prima ancora erano sul piano TV su stand isoacoustic) che soffrivano meno lo stare chiuse ma ma in orizzontale non le potevo vedere 😑

Inviato
20 minuti fa, Nacchero ha scritto:

adesso ho incastonato le LSX, dopo averci provato le Dynaudio Xeo 2 e le PMC twenty 21 sdraiate (che prima ancora erano sul piano TV su stand isoacoustic) che soffrivano meno lo stare chiuse ma ma in orizzontale non le potevo vedere 😑

Se non erro ti avevo disegnato uno schema a mio giudizio migliorativo ma per te irrealizzabile e ti avevo infine sconsigliato di spender altro denaro in quelle condizioni.

Inviato
2 ore fa, Collegatiper ha scritto:

ti avevo disegnato uno schema a mio giudizio migliorativo ma per te irrealizzabile

Ma il mio buon omonimo non vuole modificare neanche l'altezza di un ripiano e tu vuoi scombussolargli tutta la parete attrezzata?

🤭😄😄

  • Haha 1
Inviato

@Collegatiper @Gici HV no dai, io vi capisco ma non ha senso nel mio piccolo appartamento. Le LSX iniziano a migliorare, ma ho idea di provare dei mini tipo Fostex o Elac Bs312. Probabile che basti solo equalizzare al meglio. E intanto sono riuscito a mettere il sub.

Una cosa alla volta, e poi la sfida è più stuzzicante. Troppo facile fare posto e posizionare nel modo migliore. 😝😝😝

Comunque sono a dire questo perché, oggettivamente, a livello di dettaglio, trasparenza e tanto altro, l'abbonamento PMC/Creek era superiore su tutti i piani, a livello sonoro. Se non lo avessi mai posseduto, queste Kef le riterrei "definitive"! 😂😂😂

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno. Qualcuno conosce le PMC mb2?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...