Cano Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @Bruce Wayne certo che conta l'insieme Ma l'ampli non è necessario sia interno al cabinet Come è in alcune ATC o PMC attive
Membro_0015 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 8 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Quindi, alla fine della fiera, in un sistema passivo vi sono due variabili: il connubio ampli-diffusore, dal risultato tutt'altro che scontato, e il cavo di potenza Aggingo anche il xover a livello linea meno critico e più efficiente
Max440 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 12 ore fa, taopueblo ha scritto: ho così posseduto e ascoltato in ambienti dedicati impianti di buon livello con diffusori da ML Cls, B&w 801 M2 e 3, sonus faber guarneri, quad esl63 e amplificazioni paragonabili; da 3 mesi ascolto con ATC scm40A e non è paragonabile a nessuno dei diffusori che ho citato, non erano davvero male quelle esperienze ma adesso è come se si siano sommate le loro qualità senza compromessi. Intervento abbastanza emblematico. 👍
meridian Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 9 ore fa, stanzani ha scritto: 14 ore fa, meridian ha scritto: l'audiofilo non è secondo al musicista nell'allestimento di un impianto HiFi. in effetti un impianto hifi si puo'anche usare per ascoltare il rombo di una ferrari o delle harley davidson o anche delle onde quadre Audiofili che non amano e/o non conoscono la musica ne ho conosciuti alle fiere Probabile, ma dubito che scrivano qui . . . Comunque non avere considerazione positiva di un audiofilo in un Forum dedicato all' Audio, peccato che si sia perso un patrimonio immenso, qui ce ne sono moltissimi con tanta esperienza che ogni giorno danno contributi utili a tutti, professori, musicisti, pro oriented, elettricisti compresi, permettimi, è come andare a spernacchiare i pescatori o accusarli di essere degli assassini in un club di pesca alla Trota, diciamo fuori luogo . . . Poi se siete convinti di essere così tanto avanti, oltre, e prossimi alla perfezione, sono contento per voi, ma non è tutto così semplice e banale, purtroppo . . . ! saluti , Dario
meridian Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 9 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Che la distanza non conti in un sistema passivo non ne sono convinto, ma anche se non contasse nulla, vi è comunque un cavo scelto come parte "terza" che, a detta dei cavofili (io non lo sono affatto) dà un contributo determinante. Quindi, alla fine della fiera, in un sistema passivo vi sono due variabili: il connubio ampli-diffusore, dal risultato tutt'altro che scontato, e il cavo di potenza. Ciao, mi permetto di dirti che, se per te le uniche variabili importanti sono lunghezza cavo di potenza verso ampli diffusori, mancano almeno altre 30 variabili, tutte con un loro peso, significato e influenza , in un sistema audio . . . E parlo di un banale sistema 2 canali, lettore CD, pre, finale, casse, come il mio . . . Quindi tre elettroniche e i diffusori . . . Ti assicuro, la lunghezza del cavo di potenza, se il cavo è corretto, conta fino ad un certo punto, verificato proprio negli ultimi 6 mesi, dove sono passato, avendo girato i diffusori in stanza musica, da un cavo di potenza di meno di 2 metri, ad uno di 3,6 metri . . . I cavi, come ben scrivi, hanno un ruolo non delegabile a nulla, visto che i sistemi wireless non sono Hi Fi, ovvero di trasferire al meglio da un punto all' altro, intatto il più possibile, il contenuto sonoro e le differenze sono importanti, a maggior ragione se sali con il livello del sistema . . . I contributi determinanti li danno le elettroniche la loro sinergia e la qualità dei diffusori, ma puoi allestire il miglior sistema del mondo, non si esprimerà mai al valore del sistema in toto, con i collegamenti standard, diciamo quelli che prevedono 4 fili smilzi e senza alcuna cura a materiali, geometrie, isolamento e connessioni adeguate . . . Poi ognuno è il risultato delle proprie esperienze e del proprio percorso, io non ho mai sentito meglio con cavi non adatti, o adeguati o scarsi, ma se non si fanno prove e confronti apporfonditi, andrà tutto bene comunque . . . saluti , Dario
meridian Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 9 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Ciò che è rilevante è il progetto d'insieme. Genelec, Adam, Neumann, ATC etc. pongono in essere un progetto d'insieme inevitabilmente ottimizzato: le unità di amplificazione, i cavi (lunghi o corti che siano) sono progettati e realizzati insieme ai driver, al cabinet e a tutto il resto. Insomma, la variabile "accoppiamento" non esiste: dobbiamo solo fornirgli un segnale analogico ed è quella la principale preoccupazione. Attenzione, ogni oggetto o progetto o unità audio, è frutto di un budget, quindi puoi ottimizzare quanto vuoi, ma se il budget è valore 10, non è che potrai dare la paga, sempre e comunque, anche a progetti dove il budget è , poniamo, 50 . . . Le variabili sono tante, ma da un certo livello in poi, il risultato è molto sovrapponibile in termini di correttezza, estensione, qualità globale, poi ci saranno le preferenze personali che sposteranno scelte e giudizi, ma non dal giorno alla notte . . . ! saluti , Dario
Gici HV Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 46 minuti fa, meridian ha scritto: visto che i sistemi wireless non sono Hi Fi, Quindi secondo te le Kef ls50 attive o le B&W equivalenti non sono HiFi? Chiedo solo, senza alcuna polemica...
meridian Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 20 minuti fa, Gici HV ha scritto: Quindi secondo te le Kef ls50 attive o le B&W equivalenti non sono HiFi? Chiedo solo, senza alcuna polemica... Ciao, intendevo sistemi completi wireless, dalla sorgente ai diffusori, tipo sistemi multi room e simili . . . Già gli streamer senza LAN , solo wifi, non so fino a che punto assicurino il supporto dei formati in alta qualità, e un sistema tutto wireless non so se risponda totalmente alle necessità audio di buon livello , ma posso anche sbagliarmi, forse alcuni prodotti hanno superato i paletti citati . . . saluti , Dario 1
il Carletto Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: Attenzione, ogni oggetto o progetto o unità audio, è frutto di un budget, quindi puoi ottimizzare quanto vuoi, ma se il budget è valore 10, non è che potrai dare la paga, sempre e comunque, anche a progetti dove il budget è , poniamo, 50 . . . Non dimenticare che in un sistema attivo ben progettato le elettroniche oltre ad essere ottimizzate lavorano in multiamplificazione attiva, con ogni modulo che amplifica solo un ristretto range di frequenze (e soprattutto di impedenze), e a parità di budget, ma anche ben oltre, surclassa i corrispondenti sistemi passivi, non dovendo il segnale passare dal xover tradizionale, che per quanto ben realizzato è pur sempre un collo di bottiglia importante. Addirittura in alcuni modelli con moduli in classe D, se pilotati in digitale il segnale non viene nemmeno convertito in analogico, e dopo il taglio effettuato nel dominio digitale va direttamente in PWM per l'amplificazione, con un percorso molto più breve, evitando parecchi collegamenti e apparecchi (dac). 1
Max440 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @il Carletto E' dura da mandar giù che un monitor con dentro tutto possa in un sol colpo far sparire tutte le menate sull' interfacciamento ampli/casse, problemi di xssover passivi, cavi sparsi in ogni dove ... E' la fine del "gioco" e quindi non gradito alla maggior parte degli appassionati di oggetti, ma spesso gradito agli appassionati di Musica 😉
Maurizio_Siena Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @maxnalesso " Generalizzando " Concordo con il tuo ultimo post..... Maurizio 1
il Carletto Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @maxnalesso Certamente. Anche io ho ridotto all'osso i componenti sul percorso di segnale (Pc - Finali - Diffusori), con grande miglioramento della qualità, pur provenendo da un sistema di qualità, tradizionalmente complesso e decisamente più costoso. Prima di fare il passo, la fine dei giochi era anche la mia preoccupazione.
Maurizio_Siena Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @il Carletto Scusa......... per curiosità Per curiosità che tipo di sistema hai ora........ Che tipo di sistema avevi prima...... Grazie Maurizio
il Carletto Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Maurizio_Siena Ora ho un sistema completamente digitale, con un iMac (appena sarà disponibile il software passerò ad un Mac Mini M1) collegato via ethernet ad un italianissimo (nel mio caso anche concittadino) finale Powersoft Ottocanali 8K4 Dante, con il quale triamplifico una coppia di PMC IB1s. Il volume è controllato tramite un'app dedicata (Sys Control) Non mi servono più né preampli né dac. Avendo ovviamente ingressi analogici oltre ai digitali, ho collegato anche un giradischi Thorens 321, con braccio Mayware Formula V e testina Sumiko, tramite un pre phono Yaqin con valvole Telefunken nos. L'ascolto dei vinili però è diventato abbastanza marginale. Prima avevo un sistema con dac PS Audio Directstream, pre e finale Spectral e Wilson Sophia II. 2
Maurizio_Siena Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @il Carletto Grazie per la risposta...... Complimenti per il tuo setup Maurizio
meridian Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 2 ore fa, il Carletto ha scritto: ho un sistema completamente digitale, con un iMac (appena sarà disponibile il software passerò ad un Mac Mini M1) collegato via ethernet ad un italianissimo (nel mio caso anche concittadino) finale Powersoft Ottocanali 8K4 Dante, con il quale triamplifico una coppia di PMC IB1s. Il volume è controllato tramite un'app dedicata (Sys Control) Non mi servono più né preampli né dac. Avendo ovviamente ingressi analogici oltre ai digitali, ho collegato anche un giradischi Thorens 321, con braccio Mayware Formula V e testina Sumiko, tramite un pre phono Yaqin con valvole Telefunken nos. L'ascolto dei vinili però è diventato abbastanza marginale. Prima avevo un sistema con dac PS Audio Directstream, pre e finale Spectral e Wilson Sophia II. Interessante, anche se penso piuttosto di nicchia in ambito audiofilo, il Powersoft 8 canali, sul sito sembrerebbe dedicato ad altre location e contesti, comunque, volendo fare qualche pulce, hai fatto un passo intermedio, tipo pilotare le Sophia con una parte del sistema nuovo , perchè sei passato a diffusori sicuramente di alto livello e potrebbero essere loro, al di là del resto della catena, a fare parecchia differenza rispetto al prima . . . saluti ,Dario
il Carletto Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @meridian Guarda che non ho fatto un cambio totale di impianto dall'oggi al domani, al buio. Infatti le Sophia le ho ancora, pur non utilizzandole quasi mai, se non ogni tanto per sgranchirle un po'. Ho avuto una occasione per le PMC, le ho provate, mi sono piaciute molto e le ho prese. Le ho affiancate per un po' di tempo alle Wilson, ma alla fine le ho preferite. Le ho pilotate per un po' con gli Spectral, poi con altre amplificazioni comprate nel frattempo. Ho sempre avuto la voglia di multiamplificarle, data la presenza di tre coppie di connettori. Avevo sentito dei Powersoft molto potenti in contesti hi-fi e mi erano piaciuti davvero, poi scorrendo il loro catalogo ho individuato nell'Ottocanali il prodotto adatto alla triamplificazione (con due coppie di canali a ponte per i woofer). Il giorno che su eBay mi è capitata una inaspettata occasione, un demo pari al nuovo venduto direttamente dalla fabbrica, (che tra l'altro è a 1 km da casa mia), non me la sono fatta scappare. Inutile dire che con la triampli, e il collegamento Dante diretto, la differenza è aumentata, e non di poco. Ovviamente è solo il mio parere. 1
meridian Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 1 ora fa, il Carletto ha scritto: Guarda che non ho fatto un cambio totale di impianto dall'oggi al domani, al buio Quindi potrebbe essere che le PMC siano decisamente, per te, nel tuo contesto, e con il sistema che hai, meglio delle Wilson, per cui non è così scontato, ed è quello che vorrei far passare come concetto, che le differenze così marcate siano nella triamplificazione o nel sistema votato al pro, ma nel delta sonoro tra i diffusori, che probabilmente rimarrebbe anche in un sistema, diciamo più tradizionale, come impostazione . . . saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora