Vai al contenuto
Melius Club

Su ATC, PMC e sui diffusori attivi in generale


Messaggi raccomandati

Inviato

@Bobobox anch'io ho un setup con sorgente PC (win 10) e dac RME ADI 2 FS

Inviato

La RME è un vero "coltellino svizzero", spettacolare DAC

  • Melius 1
colombo riccardo
Inviato

@Bobobox è obbligatorio calibrare i diffusori con glm e non serve usare dirac 

Poi ti consiglio di fare una prova utilizzando soltanto l'ingresso digitale bilanciato dei diffusori

 

 

 

 

 

Inviato
35 minuti fa, colombo riccardo ha scritto:

 è obbligatorio calibrare i diffusori con glm e non serve usare dirac 

Poi ti consiglio di fare una prova utilizzando soltanto l'ingresso digitale bilanciato dei diffusori

Nella mia brevissima esperienza (ancora sto facendo parecchie prove) la calibrazione GLM (la 4.2 quella che si fa in cloud) è la prima cosa che ho fatto. Sicuramente la calibrazione migliora moltissimo il risultato ma è una correzione piuttosto conservativa, toglie le risonanze peggiori...nella mia taverna già trattata acusticamente propone 5 filtri in bassa frequenza.

Poi ho provato Dirac e il risultato è ancora migliorato, assolutamente IMHO, soprattutto in termini di focalizzazione della scena e pulizia generale del suono. Il difetto è che a volte sembra essere fin troppo pulito e su alcune registrazioni certe risonanze danno l'impressione di avere un basso più generoso (ma che sull'originale in realtà non c'è...).

Allo stato attuale dirac mi sembra  un step sopra il risultato della calibrazione GLM...ma sto ancora studiando e provando...non è da escludere che non conosca ancora a fondo GLM e come farlo rendere al meglio...

Inviato
44 minuti fa, colombo riccardo ha scritto:

Poi ti consiglio di fare una prova utilizzando soltanto l'ingresso digitale bilanciato dei diffusori

Ci sto pensando seriamente ma non ho ancora capito qual'è il modo migliore di controllare il volume...da GLM? attraverso il telecomando Genelec (non in dotazione sulle mie)?

Inviato
1 ora fa, colombo riccardo ha scritto:

@Bobobox adesso come controlli il volume di ascolto?

Adesso entro in analogico direttamente dalla RME ADI 2 FS (e sfrutto la ADI come PRE), per cui probabilmente faccio doppia conversione digitale->analogico con RME e poi conversione analogico -> digitale nei monitor Genelec

Inviato

@Bobobox a mio avviso, se si “sposa” il monitor digitale (quindi con crossover digitale interno ed equalizzatore digitale messo “prima” degli ampli delle varie vie), bisogna “fare 31” ed accettare anche che la regolazione del volume avvenga nel dominio digitale. 
Usando ad esempio Streamer Lumin con Leedh processing oppure interfaccia tipo Weiss (che ha i connettori dell’ Apple in ingresso) che non dovrebbero soffrire di perdita di risoluzione.

Forse le genelec col telecomando per il volume fanno “la stessa cosa”, diciamo tipo le Kef LS50 wireless…

colombo riccardo
Inviato
2 ore fa, Bobobox ha scritto:

Adesso entro in analogico direttamente dalla RME ADI 2 FS (e sfrutto la ADI come PRE), per cui probabilmente faccio doppia conversione digitale->analogico con RME e poi conversione analogico -> digitale nei monitor Genelec

Si esatto ma contemporaneamente usi a monte dirac e a valle la calibrazione fatta con glm

 

Sei comunque nella condizione di non utilizzare nessun dac esterno ma per una prova di ascolto serve una interfaccia da collegare al computer tramite usb e dotata di uscita digitale bilanciata a cui collegare in cascata prima un diffusore e poi da questo all'altro diffusore, per variare il volume di ascolto senza il telecomando del glm collego l'interfaccia del glm al computer e vario il volume direttamente nel software glm in funzione; logicamente devo avere collegati in cascata i diffusori all'interfaccia del glm tramite cavo di rete

 

Inviato

@colombo riccardo chiarissimo...hai un consiglio su interfaccia digitale con aes che non costi un rene? Io avevo addocchiato la Motu8d oppure il DI20 di AudioGD...alternative?

Inviato
16 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Usando ad esempio Streamer Lumin con Leedh processing oppure interfaccia tipo Weiss (che ha i connettori dell’ Apple in ingresso) che non dovrebbero soffrire di perdita di risoluzione.

Bellissimi ma tendono a costare l'ultimo rene rimasto 🤣

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

ma tu in che formato “esci “ ? Thunderbolt?

Al momento lavoro in analogico, semplicemente da RME che fa da DAC e Pre ai Genelec.

Inviato

@Bobobox intendevo dire come “esci” in digitale dalla sorgente, il pc. Con quale tipo di connettore/standard??

Inviato

@Bobobox ti prendi un minidsp shd studio ed hai già streamer (se ti serve), Dirac eccetera. Se ti servono le entrate analogiche perchè hai un giradischi l' shd (full) ha anche gli ingressi analogici e un buon dac tipo quello dell' rme. Il computer lo usi solo per fare le misurazioni e caricare dirac e altri filtri sull' shd. Quello che Dubleu fa con 10 robe, le puoi fare con una 😁

Inviato
44 minuti fa, roop ha scritto:

Quello che Dubleu fa con 10 robe, le puoi fare con una 😁

😁

L'avevo preso in considrerazione in effetti, mi spiaceva solo prendere una macchina con ulteriore licenza dirac quando già ce l'ho... Però la semplicità diventa disarmante in effetti, streamer roon, dirac tutto in uno...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...