Vai al contenuto
Melius Club

Su ATC, PMC e sui diffusori attivi in generale


Messaggi raccomandati

Inviato

@Bobobox Perfetto.

Se usi Roon, penso che il sw abbia un eccellente gestone del volume in digitale, se capisco stai facendo fare la correzione ambientale a Dirac, che "potrebbe" essere meglio o peggio del GLM, non ho elementi per giudicare.

Così, pc con Roon+Dirac->Topping d10s->Genelec è davvero semplice e pulito.

 

E' vero, i giochini con i monitor attivi finiscono presto, al limte potrai pensare a uno o più subwoofer.:classic_laugh:

Inviato
Il 10/2/2022 at 12:48, Aniroceppa ha scritto:

Inoltre è più "audiofila"

che significa?

Inviato

Significa che questa interfaccia, unitamente ai generatori di Word clock Ref10 e Ref10 120se, sono prodotti che strizzano l’occhio al mercato audiofilo, per stessa ammissione di Mutec.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@giagiu

Ottima scelta di campo.

Non sono sicuro che le giovani generazioni ascolteranno musica con impianti hi-fi, al massimo qualche Sonos o Bose attivo per i più attenti alla qualità.

Per il resto saranno solo piccoli boombox bluetooth.

Una coppia di Genelec come le tue sono cosa da intenditori.

Ritengo invece una occasione perduta la lotta di retroguardia dell'intero mondo hi-fi hiend, che trascura connettività, dsp e finali integrati nei diffusori come se non fossero mai esistiti, o se fossero un male da cui stare lontani.

Ma probabilmente, considerata l'età media e le opinioni dello zoccolo duro del mercato, hanno ragione loro.

Da parte mia mai acquisterei più un diffusore che non fosse (al minimo) attivo.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

dell'intero mondo hi-fi hiend, che trascura connettività dsp e finali integrati nei diffusori come se non fossero mai esistiti, o se fossero un male da cui stare lontani.

Non vorrai togliergli il giocattolo,come la mettiamo poi con la continua girandola di componenti e necessori...

Inviato

@Gici HV Questo è in parte vero, rimane tutto il contorno per innumerevoli giochi.

:classic_cool:

A me ad esempio piacerebbe giocare con i software di DRC, tipo l'Acourate che cita spesso Sabbatini (a proposito, che fine ha fatto, non lo vedo ultimamente).

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti, grazie alle 57 pagine di discussione mi sono fatto un'idea e sono passato da

NAD356+Dynaudio X32+Topping E30

a Dynaudio Core 59 + RME ADI-2 DAC.

Le casse vanno bene, ambiente salotto parzialmente trattato per le riflessioni primarie con pannelli fonoassorbenti, qualche onda stazionaria a bassa frequenza ma basta non esagerare con il volume e nel punto di ascolto non ci sono particolari buchi o creste. (REW + Umik)

Una considerazione: le casse soffiano... ovvero in assenza di segnale sulle alte frequenze c'è del rumore "termico" cosa che con il NAD nei momenti di silenzio era veramente nero come lo schermo di un OLED, vabbè...

 

Sul DAC entro con tablet Samsung con app USB Pro per gestire i file FLAC (non vorrei usare un laptop dedicato), dalla TV in Ottico (la uso come streamer a bassa qualità) e dal CD con il coassiale. Uscite XLR alle casse. Il DAC mi fa da preampli e da EQ veramente flessibile.

 

Se volessi passare ad una catena completamente digitale avendo le casse l'ingresso AES3/EBU (ed internamente lavorando in digitale) su quale Reclocker potrei orientarmi, ammesso che esista, per sostituire il DAC? Quindi con le seguenti caratteristiche: gestione del volume, equalizzazione, ingresso ottico, coax e usb. 

Ne varrebbe la pena in termini di qualità, flessibilità e gestione o vado a complicarmi inutilmente la vita per avere un miglioramento marginale.

Grazie per eventuali consigli.

Membro_0020
Inviato
11 minuti fa, Ricky.m ha scritto:

qualche onda stazionaria a bassa frequenza

Non riesci a risolvere col parametrico della RME???

Membro_0020
Inviato

@Ricky.m per il soffio cambiando questa cosa non risolvi?
 

 

2092D765-43EF-423B-A8CC-34BB6D90F543.jpeg

Inviato

@Collegatiper Si, attenuato con il parametrico, differenziato tra L e R perchè ho delle asimmetrie del mobilio.

Inviato

@Collegatiper uscita del RME settata a +19dBu o +13dBu e Core 59 a +18dBu di sensibilità in ingresso.

Dopo controllo...

Inviato

Variare la sensibilità in ingresso non varia il rumore perchè non viene causato da uno scarso rapporto s/n del segnale del DAC, ho provato tutti e 4 i livelli senza variazione. Quello che invece mi ha fatto differenza è il max SPL: abbassando da 112dB a 100 cala un po', poi a 96dB e 88dB rimane invariato

Inviato

@Ricky.m con le mie Adam S3V assoluto silenzio indipendente da come setto RME🤔

Membro_0020
Inviato
8 ore fa, Ricky.m ha scritto:

Se volessi passare ad una catena completamente digitale avendo le casse l'ingresso AES3/EBU (ed internamente lavorando in digitale) su quale Reclocker potrei orientarmi, ammesso che esista, per sostituire il DAC?

Credo potresti usare interfaccia Weiss con telecomando opzionale

 

https://www.weiss.ch/products/int202-int203

 

Ma i diffusori che hai preso non hanno il parametrico a bordo, vero?

 

 

il Carletto
Inviato

@Ricky.m Ti consiglierei la modalità dinamica di guadagno dell'RME, che varia automaticamente il gain a seconda del volume. Questo fa si che venga ottimizzato in continuo il rapporto S/N.

In entrambi i miei sistemi attivi entro in digitale col protocollo Dante via ethernet. Nel principale l'interfaccia è già presente nell'amplificazione, nell'altro uso una di queste.

Ovviamente utilizzo controlli di volume software nel dominio digitale

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

Ma i diffusori che hai preso non hanno il parametrico a bordo, vero?

Non hanno un vero parametrico a bordo, solo dei dip switch per settare il livello dei bassi a seconda del posizionamento ed una pendenza controllo toni 20hz-20khz neutra, bright, dark. 

Inviato
1 ora fa, il Carletto ha scritto:

Ti consiglierei la modalità dinamica di guadagno dell'RME, che varia automaticamente il gain a seconda del volume. Questo fa si che venga ottimizzato in continuo il rapporto S/N.

Il soffio è dell'amplificatore nella cassa, non è un problema di s/n della sorgente. Tra l'altro la commutazione automatica del livello di uscita avviene tramite relè quando il sw capisce che usi la manopola del volume a estremi troppo bassi o troppo alti. Oltre a non intervenire sul problema aggiunge un automatismo non gradito. Se lo stadio di uscita del dac con la manopola del volume a 0dB mi da un segnale sull xlr a +19dBu che sulla cassa mi dà una spl di 100dB tutto torna, tutto è lineare. Comunque posso provare la funzione di auto ref level, se non mi garba rimetto fisso a +13 o +19dBu

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...