Coltr@ne Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @Collegatiper Se nascono per il professionale hanno altre esigenze
znorter Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @Napoli "costo umano". Oggi e come sempre è molto relativo: ci sono molte Persone che possono spendere anche tanto e molte altre no. Rimane sempre il "second hand", oggi e mai come oggi pieno zeppo di "proposte" dove risparmiare anche il 50-60% è possibile. Generalmente il mondo "PRO" non vende "lucciole per lanterne" ossia, se costa non si fa' pagare per il design, "ricerca di chissà che cosa", "preziosismi" eccetera. Tutta sostanza, diciamo. Con le "attive" compriamo casse e amplificatori finali, sempre ricordare. Per cui, se si pensa ad oggetti sotto i "2000 euri", e per esempio la polacche http://www.aps-company.com/ "non scherzano", troppi compromessi, secondo me, sebbene poi, ognuno "sa'" quel che può e quel che vuole. L.
Napoli Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Quindi, se ho capito bene un coppia di attive entro i 2000 euro, sono giocattoli? 1
Coltr@ne Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 10 minuti fa, Napoli ha scritto: Quindi, se ho capito bene un coppia di attive entro i 2000 euro, sono giocattoli? Lo sai dove sei? Son giocattoli anche se passive. 😁 1
Membro_0020 Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 4 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Se nascono per il professionale hanno altre esigenze Anche altri prodotti nascono per il professionale (quindi con simili esigenze) e sono dotati di ingressi digitali: Adam, JBL, ecc…
znorter Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @Napoli ..questo "vale" per ogni prodotto HIFI/HIEND. Poi, ovvio: puoi fare un sistema completo per "1000 euro" e, suona bene. Due "casse" e due finali (ok, ce ne sono 4 di solito) a "2000 euro", non esiste nella HIEND. (Anche passiva 🙂 Ma va bene così. Tutto è relativo ma non chiedere a chi "tratta" di PMC, ATC, GENELEC (questi hanno un catalogo infinito ma la "robba buona"... costa!) MEYER, GHEITHAM, PSI, eccetera prodotti da "2000 euro". Ahemm...
Napoli Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Il problema è che ho messo su melius l intero impianto in vendita, pre e finale sono stati venduti, e volevo investire 2000-3000 euro su un sistema attivo. Mai avuto fisime audiofile.
znorter Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 27 minuti fa, Napoli ha scritto: volevo investire 2000-3000 euro su un sistema attivo. ..ok, quindi cerchi consigli. La cifra è "onesta"... per me. Se vuoi un parere -sebbene le tue orecchie sono l'ultimo giudizio come deve essere- personale, dico che vorrei conoscere almeno le dimensioni della stanza, se è trattata, se hai generi musicali preferiti e che tipo di preamplificatore intendi usare, anche se via software, come LEEDH per esempio.
gobert4 Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @Napoli Io ho trovato la pace dei sensi da anni, con Adam. Comunque se penso che la stragrande maggioranza dei tecnici del suono che hanno mixato i dischi presenti nella collezione di ogni buon musicofolo, ha usato delle Yamaha NS10, il concetto di giocattoli o meno, è davvero relativo!
znorter Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 48 minuti fa, gobert4 ha scritto: ha usato delle Yamaha NS10 Attenzione: la "storia Yamaha NS10" non deve essere fraintesa: le hanno usate e le usano per far suonare (in media) sistemi di "tutte le tasche". Poi, oggi, il mondo è cambiato ma quella storia è "particolare", non pensiamo che "quelli" siano i diffusori di riferimento. Tutt'altro. E complimenti per le Adam berlinesi. 1
Bruce Wayne Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 15 ore fa, znorter ha scritto: Io assolutamente no Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole. Ti faccio notare che le Neumann KH 420 te le vendono con in dotazione due comunissimi cavi di alimentazione assolutamente "non aiende": puoi metterci due valhalla, e, per esperienza diretta, non sentiresti alcuna differenza. Sul preamplificatore, qualcosina forse la sentiresti, ma pochissima roba a prezzi secondo me folli e che non rispecchiano il presunto miglioramento. 1
aldofranci Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 4 ore fa, Napoli ha scritto: Il problema è che ho messo su melius l intero impianto in vendita, pre e finale sono stati venduti, e volevo investire 2000-3000 euro su un sistema attivo. Mai avuto fisime audiofile. Senza dar retta alle panzane...quasi tutti i costruttori professionali, anche quelli di blasone, hanno proposte nell'intorno del range di prezzo da te indicato. Ovviamente sono i sistemi di ingresso, il classico due vie da supporto con mid woofer da 6.5" (in media) + tweeter. Naturalmente hanno limitazioni sia di SPL massima che di estensione alle prime ottave rispetto ai modelli più "dotati" dello stesso costruttore. Ma utilizzati entro (e tenendo conto de) le loro limitazioni non è affatto detto che la qualità sonora percepita sia "peggiore" rispetto ai modelli più grossi, anzi. Resta inoltre la possibilità (anche successiva) di mitigare sostanzialmente quelle limitazioni, innanzitutto di estensione in basso ma in parte anche di massima pressione sonora, attraverso l'aggiunta di uno o più subwoofer. Configurazione che se fatta con studio e accortezza sotto molti (importanti) aspetti ha persino dei vantaggi rispetto alla coppia di monitors multivie più chiattoni. Fai una cernita dei vari modelli e prova ad ascoltare un po' di roba. I monitor professionali hanno tutti dei tratti comuni, ma ciascuno ha anche le proprie caratterizzazioni (o assenza di) quindi è più che probabile che tu riesca a trovare qualcosa che ti dia una certa soddisfazione.
Bruce Wayne Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 14 ore fa, Collegatiper ha scritto: Un argomento abbastanza dibattuto è l’eventuale apporto negativo in termini di qualità di suono dei dsp, che secondo diversi appassionati non sarebbero completamente trasparenti al suono (ad onor del vero diversi altri appassionati dichiarano l’esatto contrario, as usual in campo hifi). In genere il DSP a bordo è disattivabile. E' una possibilità in più in caso di problemi o impedimenti nel trattare acusticamente la stanza.
aldofranci Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 19 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: In genere il DSP a bordo è disattivabile In diversi casi, in sempre più casi, no. Diversamente il monitor non funziona proprio 😄 Anche molti costruttori blasonati ormai demandano al Dsp l'intera gestione elettronica dei driver nel monitor (esclusa l'amplificazione): tagli, livelli, compensazioni, ritardi, servocontrolli ecc. tutto fatto prima della conversione DA che poi fornisce il segnale bello e lavorato alla sezione di potenza.
znorter Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 7 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Ti faccio notare che le Neumann KH 420 ...siamo d'accordo. Non servono cavi "da mille euri" ma nemmeno quelli da "2 euro" possono fare del bene. Ovvio che funzionano comunque ma qua apriamo un OT che si protrae da "40 anni" almeno. Per quel che riguarda i pre... ho una storia di 30 anni almeno sui monitor PRO e, credi o no, (in casa, non in studio, in sistemi due canali stereo intendo!) un PRE hiend, fa ' la stragrande differenza in bene. Saluti. P.S. rimane il fatto certo che la cubatura della stanza per la scelta dei monitor è assolutamente dato da tenere bene in mente: "near-field"? "mid"? Che altro?
Suonatore Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 1 ora fa, znorter ha scritto: la cubatura della stanza per la scelta dei monitor è assolutamente dato da tenere bene in mente Giustappunto: secondo il tuo parere, delle ATC ASL20 pro Mk2 in 23mq con punto d'ascolto a circa 2,7m e stanza non trattata, potrebbero funzionare? P.S. musica classica, volume moderato e ricerca della massima trasparenza e correttezza timbrica. grazie 1
znorter Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 1 ora fa, Suonatore ha scritto: ATC ASL20 pro Mk2 ..IMHO, 23mq è già stanza non piccola se tutta per l'ascolto; da verificare poi l'altezza del soffitto dove inserirei dei pannelli acustici senza dubbio, così a spanne, nella parte più lontana dal punto dell'emissione sonora. ATC chiede il classico "triangolo" e ritengo che la tua distanza sia ottima, magari avvicinati un pelo, chiaramente considerando l'altezza degli stand assolutamente rigidi, mi raccomando! Questi monitor poi hanno dei "controlli" che dovrai usare secondo le tue esigenze e la tua Musica. Per "correttezza timbrica"... sei a cavallo! (Usa/prova differenti Preamplificatori, HIEND... 😉) P.S. quando sei "a posto", prova a inserire le spine di alimentazione una in fase e l'altra all'opposto. Mi saprai dire, semmai...
Napoli Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Già tutto troppo complicato x me, forse delle kef ls 50 wireless ii sono il prodotto che fa x me.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora