Bruce Wayne Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @znorter te la sei andata a cercare... Sei tu quello che si è posto male. Mi auguro si tratti di un problema di forma la quale, peraltro, è parecchio discutibile: frasi lasciate in sospeso, puntini qua e là, abuso esponenziale di virgolette, locuzioni strafottenti ("ma decchè"): lungi da me fare il bigotto, ma mi pare un linguaggio più adeguato per facebook e instagram. Se volevi dare un contributo oppure un valore aggiunto alla discussione, a mio parere hai ottenuto l'effetto diametralmente opposto. 4 ore fa, znorter ha scritto: ho scritto "chiusa parentesi" ma ora ricordo perché è meglio stare piuttosto defilati dai forum. In Italia. Se scrivi con questo stile, secondo me sarai costretto a restare defilato pure dai forum di Berkeley. 4 ore fa, znorter ha scritto: i soliti "due marchi" che il "piccolo mondo audiofilo" conosce magari perché lo hanno letto sulle solite vecchie riviste Forse non ti sei accorto che sei sul thread meno "audiofilo" (nella sua accezione negativa) del forum e le marche di cui si parla qui dentro sono ben lontane dalle solite riviste alle quali ti stai con ogni probabilità riferendo.
Look01 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Esprimo un mio modestissimo parere e ignorantissimo dal punto di vista dei diffusori attivi , mi piace ogni tanto leggere anche qualcosa su questo tipo di diffusori che però onestamente non ho mai ascoltato. Ritengo così a prima vista siano due mondi diversi . Probabilmente sia come tipologia di ascolto che per estetica completamente diversa. Credo sia un po'come confrontare un'auto sportiva con un auto per fuoristrada due ottime auto ma nate per un uso diverso e per una tipologia di clienti con diversi bisogni.
Aniroceppa Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 36 minuti fa, Look01 ha scritto: Probabilmente sia come tipologia di ascolto che per estetica completamente diversa. Credo sia un po'come confrontare un'auto sportiva con un auto per fuoristrada due ottime auto ma nate per un uso diverso e per una tipologia di clienti con diversi bisogni. Probabilmene vuoi riferirti ai monitor pro, non ai diffusori attivi, che hanno o possono avere la stessa estetica e nascono per lo stesso uso. Spesso l'audiofilo è costretto a rivolgersi ai monitor pro perchè il mercato hi-fi offre pochissimi diffusori attivi.
Superfuzz Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 1 ora fa, Look01 ha scritto: Ritengo così a prima vista siano due mondi diversi . Probabilmente sia come tipologia di ascolto che per estetica completamente diversa. Credo sia un po'come confrontare un'auto sportiva con un auto per fuoristrada due ottime auto ma nate per un uso diverso e per una tipologia di clienti con diversi bisogni. ma anche no. Il fine uiltimo resta sempre ascoltare al meglio la propria musica, meglio inteso come il più fedele possibile alla registrazione originaria. Non posso dire di conoscere approfonditamente il mondo dei diffusori attivi, la mia esperienza si limita a quel poco che ho potuto ascoltare in giro e soprattutto a quello che ho in casa. In questo posso dirti che nel mio sistema le mie attive suonano ad un livello che nessun diffusore passato prima a casa mia o ascoltato da amici in situazioni controllate e conosciute sia riuscito ad avvicinarsi. Fedelissime e al tempo stesso, se la registrazione lo consente, piacevolissime (cosa che accade, ovviamente con gradazioni diverse, nella stragrande maggioranza delle volte, questo per sfatare un altro mito sulla poca musicalità-qualunque cosa voglia dire-di questa tipologia di diffusori, perlomeno di quelli in mio possesso).
davenrk Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 ora fa, Look01 ha scritto: Ritengo così a prima vista siano due mondi diversi . Probabilmente sia come tipologia di ascolto che per estetica completamente diversa. E' un luogo comune, tipo quello che i monitor non hanno o hanno una peggiore scena dei diffusori hifi tradizionali... Va ovviamente a gusti, c'è chi preferisce (legittimamente) un suono più piacevole, o caratterizzato diciamo, e c'è chi preferisce un suono più neutro e fedele della registrazione, con tutti i pro e contro che ne conseguono (le cattive registrazioni sono penalizzate). Poi, c'è monitor e monitor, buoni e meno buoni, con le loro caratteristiche e peculiarità sonore. Come altro luogo comune: i monitor sono stancanti e non si possono ascoltare a lungo. Premesso che questo dipende da altri fattori in primis l'ambiente, anche qua dipende dalla registrazione: ci sono registrazioni che volutamente hanno un suono brillante ad esempio...altre che hanno un suono molto smooth...
Look01 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @Aniroceppa Si mi riferivo ai monitor pro non ai diffusori attivi in generale.
Superfuzz Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 1 ora fa, Look01 ha scritto: Si mi riferivo ai monitor pro non ai diffusori attivi in generale. che io sappia i diffusori attivi sono tutti di derivazione pro. Per dire del modello che ho in casa esiste la versione pro e quella hifi, cambiano le finiture e il materiale del mobile, ma il progetto e i componenti sono esattamente gli stessi, così come, presumo, il suono.
Membro_0020 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Cos’è la “latenza” di un diffusore attivo digitale? E’ un ritardo fisso a tutte le frequenze rispetto al momento nel quale vi arriva il segnale digitale in ingresso? Ho visto che alcuni la dichiarano ed affermamo che (in casi nei quali là si voglia minimizzare) bisogna usare eq meno complesse o non usarle proprio. Se è fisso a tutte le frequenze comunque non credo sia un problema….o no? Allargando la questione, sia @Dubleuche @Dufay hanno affermato la bontà del DSP (eq, ecc…) solo sulle frequenze basse (poniamo 150 Hz). In tal caso avremmo tale “latenza” solo sui bassi? E’ udibile?
Gici HV Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @Collegatiper il mio Nad ha la correzione ambientale Dirac, di "serie" fino a 500hz, visto il risultato, per me, ottimo, e il basso costo (99$), ho acquistato l'estensione full, la differenza è meno marcata ma comunque udibile. 1
Dubleu Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 46 minuti fa, Collegatiper ha scritto: poniamo 150 Hz se usiamo nella parte alta della gamma filtri passivi ed usiamo un dsp solo nella parte bassa quest'ultimo avrà una latenza che varia in base al processore usato, se usiamo il dsp ad intera banda chiaramente la latenza sarà uguale nell'intero segnale e non ci saranno problemi. Poniamo una latenza di un discreto dsp di 1 millesecondo avremmo un ritardo di circa 34 cm sulla risposta ai 100hz con un onda lunga circa 3,4 metri. Sui 50hz avremmo un onda di 6,8 metri circa. quanto incida non ho idea esattamente. Un mio dsp sono usati nel subwoofer con passabasso sui 33,5hz per un lavoro lineare in somma con i diffusori che sono lineari a 47hz (40hz meno 3db se non ricordo male) Un altro dsp invece lavora dai 120hz ai 50hz per i woofer e sui 23-50hz sul sub. Personalmente non riscontro molti problemi. Ma con dsp con latenza superiori si sentiva il distacco alte/basse. Non andrei oltre il millesecondo di latenza. 1
Felis Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: il mio Nad ha la correzione ambientale Dirac, di "serie" fino a 500hz, visto il risultato, per me, ottimo, e il basso costo (99$), ho acquistato l'estensione full, la differenza è meno marcata ma comunque udibile. Non si può assolutamente prescindere in casa dalla correzione acustica. A dire il vero nemmeno in studio, infatti anche Genelec propone il suo sistema di correzione proprietario. Per la casa Dirac Live è ottimo a mio parere.
Superfuzz Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 3 minuti fa, Felis ha scritto: Non si può assolutamente prescindere in casa dalla correzione acustica Se intendi in generale sono d’accordo, se invece intendi solo quella attiva allora anche no, perlomeno non obbligatoriamente sempre. Nel mio caso non ho nessun tipo di correzione attiva, ma in compenso ho un bel po’ di trattamento ambientale e relativi pannelli. Non sento nessun desiderio/necessità di ulteriori trattamenti attivi, il tutto confermato da parte un mio conoscente che successivamente ha misurato il tutto.
Gici HV Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @Felis l'ho detto più volte, ad un mio amico sono bastati 30 secondi di ascolto a casa mia per scegliere un pre con correttore ambientale, eppure i DSP sono visti come il diavolo da molti appassionati, preferiscono provare decine di cavi, dove trovano poi il tempo..🤔
Felis Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 27 minuti fa, Superfuzz ha scritto: Se intendi in generale sono d’accordo, se invece intendi solo quella attiva allora anche no, perlomeno non obbligatoriamente sempre. Nel mio caso non ho nessun tipo di correzione attiva, ma in compenso ho un bel po’ di trattamento ambientale e relativi pannelli. Non sento nessun desiderio/necessità di ulteriori trattamenti attivi, il tutto confermato da parte un mio conoscente che successivamente ha misurato il tutto. Intendo in ambienti difficili come la media dei soggiorni peninsulari. Nel tuo caso hai raggiunto lo scopo ma con la correzione avresti un intervento molto più granulare sugli eccessi di fase.
Webby Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Premesso che mi piace il basso JBL. Qualcuno di voi ha mai provato le 4429? Se inserite in una catena di qualità top, alimentate con un amplificatore di grande qualità, quanta e quali potrebbero essere le differenze con i monitor di cui stiamo parlando? Tenendo in considerazione che anche le 4429 sono monitor da studio. Sarebbero da integrare con un subwoofer. I monitor attivi sarebbero davvero così superiori e piacevoli all'ascolto?
Superfuzz Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 @Webby non ho ascoltato le 4429, mentre ho avuto in casa diversi modelli di JBL, per ultime le ottime 4319. Credo di conoscere il suono tipico della casa quindi. Un suono che anche a me, per capirsi, è sempre piaciuto molto. Al di la di alcune indubbie caratteristiche comuni (neutralità e linearità in primis) non credo esista un suono dei sistemi attivi, voglio dire che le PMC suonano diverse dalle ATC, così come quest'ultime suonano diverse dalle Genelec ecc... Insomma credo che alla fine l'ascolto, per quanto possibile, sia l'unica strada per trovare il monitor che più ti aggrada. Te lo dice uno che ha trovato il suo eden personale di casse acustiche acquistando alla cieca delle ATC SCM50ASL 😄 . Un gran passo avanti rispetto alle pur ottime 4319 (che, va detto, costano/costavano pure un botto di meno, altra categoria insomma), e, come valore aggiunto, mi sono pure tolto la fisima dei finali di potenza (nel contempo mi è venuta quella dei preamplificatori, ma è altra storia 😄 ). Un mio conoscente ha in casa le 4349, credo siano l'evoluzione delle 4429, amplificate con un integratone McIntosh. Devo ancora passare ad ascoltarle, il mio conoscente si trova bene, posso dirti però che lui è passato a casa mia e l'espressione sua più frequente durante l'ascolto era quella a mascella aperta. 1 1
Suonatore Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 3 minuti fa, Superfuzz ha scritto: che, va detto, costano/costavano pure un botto di meno, altra categoria insomma Te credo.... le ATC sono farcite di amplificazione!
Superfuzz Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 27 minuti fa, Suonatore ha scritto: Te credo... le ATC sono farcite di amplificazione Costano un botto di più pure la versione passiva.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora