grisulea Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Niente, non vuoi capire, ovvio che serve un motore più grosso su woofer più grosso e proprio per questo serve più sforzo per muoverlo e per fermarlo soprattutto (vedasi controllarlo). La coperta è corta, se tiri da una parte scopri l'altra, è fisica, parla con qualsiasi costruttore. Nemmeno, se il woofwer grosso va xxx volte meno veloce per fare lo stesso spostamento volumetrico vuol dire che al posto di andare per esempo a 100 all'ora va a 25. Si fermerà anche prima. Non solo, a volume basso ed anche medio quasi non si muove, non vedi che si muove, a bassa frequenza per sapere se funziona lo devi toccare per sentire che vibra. Di quale freno dovrebbe aver bisogno se nemmeno si muove? E' un esempio banale ovvio che anche lui si muove ma meno del piccolo, quello si che deve frenare. La coperta è corta per i piccoli, o fanno una cosa o ne fanno un'altra oppure ne devi mettere molti, più sono grandi e più la coperta si allunga. 1
Coltr@ne Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 8 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: la dinamica, la velocità, i transienti sono pari al vero. Oddio, fino all'uscita del pre, ampli casse e ambiente, quasi vero
Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: che almeno su questo non ci siano discussioni. Tu hai messo in gioco discesa in basso e SPL che sono altre cose diverse dalla velocità Ancora si parla di velocità della gamma bassa? A sto punto mettiamo 100 altoparlanti da un pollice sai che velocità fulminea... Per quel che riguarda la gamma bassa diciamo sotto i 100 hz i grossi calibri vincono nel complesso a mani basse. Chi usa dai tre a infinito altipiani più piccoli non lo fa perché così suona meglio (anche se alcuni lo credono ) ma per motivi estetici oppure per distribuire più altoparlanti attorno alla cassa cosa che può avere dei vantaggi . 1
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 12 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Secondo me il problema è nella registrazione. La REC è fondamentale Ma le REC quando sono troppo dinamiche mettono fuori causa il 90% dei sistemi home audiophile
grisulea Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 12 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Secondo me il problema è nella registrazione. Totalmente d'accordo. Basta ascoltare qualsiasi strumento in presa diretta anche con uno diffusore scarso per rendersene conto. Sembra sempre più vero di uno inciso e riprodotto da un super impianto. La registarzione è il problema, mai come oggi dove comprimono da bestia.
Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: d'accordo. Basta ascoltare qualsiasi strumento in presa diretta anche con uno diffusore scarso per rendersene conto. Sembra sempre più vero di uno inciso e riprodotto da un super impianto. La registarzione è il problema, mai come oggi dove comprimono da bestia Mah questa estate sono stato all'Hana Bi di Marina di Ravenna e andava meglio la musica che hanno messo su dopo registrata rispetto a quella del gruppo dal vivo. Mi ero addormentato e svegliandomi ho pensato accidenti hanno cominciato a suonare bene ed era un disco...
grisulea Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Mah questa estate sono stato all'Hana Bi di Marina di Ravenna e andava meglio la musica che hanno messo su dopo registrata rispetto a quella del gruppo dal vivo. Intendo una cosa diversa, prendi un buon microfono, lo metti davanti allo strumento acustico, lo amplifichi e lo ascolti dai diffusori. Ora non pratico più ma ai tempi era cosa normale. Suona tutto bene, anzi benissimo. Di recente a teatro con due chitarristi, classica/acustica, amplificati con roba da quattro soldi mi ha impressionante la verosimiglianza agli strumenti specie nelle prove in cui il volume veniva tenuto basso sui monitor. La differenza era tutta nella dinamica, attacchi, rilasci, velocita. Se l'impiantino lo faceva immagino di poterlo fare anche a casa se l'incisione lo permette. Peccato invece che siano tutte compresse, chi più chi meno. Basta che ascolti una batteria amplificata su dei monitor da palco, in studio ovviamente non al concerto di pinco palla dove se va bene non si capisce un cassius e se va male ti viene il mal di testa. Prova.
hfasci Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Sono anni che sostengo che dinamica (anche a basso volume di ascolto), micro-dinamica e velocità di risposta sono i parametri che fanno la differenza, ma questi continuano a misurare scostamenti infinitesimali di risposta in frequenza e distorsione che secondo me sono indicativi di poco o niente riguardo la capacità di riprodurre adeguatamente, e quindi piacevolmente, un brano musicale. 1
Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 2 minuti fa, hfasci ha scritto: anni che sostengo che dinamica (anche a basso volume di ascolto), micro-dinamica e velocità di risposta sono i parametri che fanno la differenza, ma questi continuano a misurare scostamenti infinitesimali di risposta in frequenza e distorsione che secondo me sono indicative di poco o niente riguardo la capacità di riprodurre adeguatamente e quindi piacevolmente un brano musicale. Vaglielo a dire .. ma come dicevo i misuristi sono fissati come i trombisti o come altri isti in campo audio 1
Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Carino però il discorso della velocità di più altoparlanti piccoli rispetto ad uno grande in gamma bassa... Facciamo due conti: Dobbiamo fare la gamma bassa e usiamo un woofer da 18 pollici con massa di 200 grammi e escursione di 10 mm 1000 watt di tenuta La superficie è equivalente è quella di cinque otto pollici e 3/4 facciamo 6. 8 pollici che devono avere gli stessi parametri e una massa mobile di 33 grammi circa. Cosa più che possibile. Quindi dal punto di vista delle misure niente cambia stessa estensione stesso volume e stessa sensibilità a parità di resistenza ovviamente. Sei woofer da 8 pollici possono costare due volte e mezza rispetto a un 18 pollici di pari qualità. In teoria potrebbero tenere più potenza elettrica avendo bobine più piccole ma tante. Sei woofer da 8 sono più ingombranti di uno da 18 e anche più pesanti. Ma la cosa più importante è questa: Il suono sarà migliore oppure no?
grisulea Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 17 minuti fa, Dufay ha scritto: Vaglielo a dire .. A chi?
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 36 minuti fa, hfasci ha scritto: questi continuano a misurare scostamenti infinitesimali di risposta in frequenza e distorsione che secondo me sono indicativi di poco o niente Per i parametri che hai citato non sono quelle le misure adatte Se vuoi scoprire quando un sistema riproduce esattamente la microdinamica bisogna misurare direttamente l'inviluppo del segnale all'uscita del diffusore
grisulea Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 43 minuti fa, hfasci ha scritto: ma questi continuano a misurare scostamenti infinitesimali di risposta in frequenza e distorsione che secondo me sono indicativi di poco Gli scostamenti possono ed in generale sono enormi ed altamente indicativi.
Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per i parametri che hai citato non sono quelle le misure adatte Se vuoi scoprire quando un sistema riproduce esattamente la microdinamica bisogna misurare direttamente l'inviluppo del segnale all'uscita del diffusore Sono anni che tu e il tuo alter ego dite sempre le stesse cose. Il suono perfetto esiste e io lo posso misurare... Va bene dai ora fatti rimettere la camicia
Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: scostamenti possono ed in generale sono enormi ed altamente indicativi Ma come no mezzo decibel di qua e mezzo decibel di là e cambi la vita... Ma dai ebbasta
Ospite Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 14 ore fa, grisulea ha scritto: serve quando e dove serve e va da se che se tanta produrrà di conseguenza una sfracca di watt. Quindi quello che tu chiami ampli con alimentazione sovradimensionata funzionerà esattamente come il mingherlino se produrrà la stessa potenza in watt, se il mingherlino andrà invece in crisi ne produrrà di meno, meno watt, sono legati, non esiste uno senza l'altro. @grisulea la tua valutazione è sbagliata perché non tiene conto della polarizzazione. Ad esempio gli am audio A-200 hanno corrente sufficiente per erogare 1000w ma i watt effettivi sono "soltanto" 200w per via dell'alta polarizzazione in classe a pura e quindi di un bassissimo rendimento. Tanti amplificatori dichiarati in classe a/b in realtà hanno i primi watt in classe a, ad esempio i miei Bryston 28b erogano i primi 70w in classe a.
SimoTocca Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @cactus_atomo Mi trovi perfettamente d’accordo, nelle tue riflessioni iniziali. La diversità dell’ascolto dal vivo, della grande orchestra sinfonica in particolare, non è tanto e non è solo la dinamica, ma il timbro orchestrale. E il timbro è dato dalla velocità di riproduzione dei transienti, anche o addirittura in gran parte. La dinamica vera, cioè la pressione acustica reale in dB, è non riproducibile in una comune saletta di ascolto a casa della maggior parte di noi appassionati.. Se ne parlava in una discussione sulle registrazioni di Respighi, del DR, il range dinamico, che dice davvero poco della qualità audio di una registrazione. Prima o poi aprirò una discussione dedicata, ma fatta di articoli scientifici su questo argomento.. perché la misurazione del DR è una specie di fake che invece è ritenuta verità universale dal 90% almeno degli appassionati e anche da buona parte degli addetti ai lavori.. Ma si trascurano le recenti acquisizioni di psicoacustica, perché tutto in HiFi è trucco, tutto è inganno psicoacustico… ad iniziare della stereofonia… tanto per fare un banale esempio. Alla fin fine è la sensazione di trovarsi sul posto a contare, nella riproduzione domestica della grande orchestra dico, e come ci si arriva potrebbe contare assai meno di quello che communente si pensa..
grisulea Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 9 minuti fa, veidt ha scritto: A-200 hanno corrente sufficiente per erogare 1000w E quindi i watt sono 1000 se il carico li richiede.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora