Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 22 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Febbraio 2022 Sono riuscito finalmente al mettere le mani sul mio regalo di Natale. Meglio in ritardo che mai 😉 Ciao D. 3
Armando Sanna Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Il 5/1/2022 at 21:53, Armando Sanna ha scritto: Ovviamente il mio Diablo è nella massima configurazione PSU+ NC il tutto poggia su piano in bambù e questo su Soundcare SuperSpikes e va al pre ampli con un Wireworld Eclipse RCA . @noam ultimo aggiornamento sostituito la base in bambù con un ripiano di granito con piedini misti SBAM e Vibrapod il suono è arrivato dove volevo io dettagliato, arioso e con bassi molto controllati e profondi ... Se continua cosi per non perdere la magia eviterò anche di levargli la polvere 😉
SpiritoBono Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @Armando Sanna il granito dà di solito grandi miglioramenti, il granito a mensola fa' miracoli....
Armando Sanna Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 Non credevo, in termini di pulizia e articolazione sembra veramente notevole una semplice lastra non spessa recuperata in cantina . Ci mettono del loro anche i vibrapod che la isolano molto bene il tutto sembra funzionare. Il tallone d’Achille del mio pre phono Diablo sono la leggerezza de componente e la facilità a assorbire gli effetti negativi delle vibrazioni.
SpiritoBono Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @Armando Sanna non conosco il diablo, per dare un po' di consistenza puoi comprare i pesi da gommista e attaccarli sui coperchi inferiore e superiore...senza eccedere ovviamente.... tuttavia molte macchine suonano peggio "smorzate"...sempre provare...
Armando Sanna Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @SpiritoBono a questi non ci avevo pensato… Alcune volte avevo utilizzato una cavigliera dal peso di 2 kg per smorzarlo dalle vibrazioni ( all’interno vi sono degli elementi credo in piombo) da mettergli sopra o sotto come base. Il risultato era un suono più fermo ma poco piacevole come se si perdessero delle armoniche . Comunque per il momento pare che tutto giri per il meglio. Va detto che io soffro di una condizione particolare tutto inserito in una pesantissima libreria , casse incluse !
SpiritoBono Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @Armando Sanna azz....io sto molto attento alle vibrazioni e alle risonanze....meglio un apparecchio mediocre ben isolato che alcuni purosangue messi nel terremoto..... Detto ciò, puoi provare ad appesantire il coperchio 20g per volta poggiando sopra i pesi....quando trovi il tuo equilibrio li attacchi dentro....occhio, trova poi il modo di isolarli, non si staccano....ma se si staccano rischi che mandano in corto qualcosa.
atti67 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Inizio il mio intervento con un paio di scuse. Le prime perchè i pre phono di cui scriverò non sono del livello letto fino ad ora e quindi col mio messaggio abbasso la media di questo 3d. Le seconde scuse verso l'amministrazione e voi forumisti se l'inserimento dell'informazione che è uscito un nuovo prodotto è fatta nel luogo e nelle modalità errate. Possiedo 2 pre phono, un EAT e-glo petite e uno Shiit Mani (più quello interno di un vecchio ampli integrato HK505). Il primo l'ho preso per esplorare il mondo delle MC che non conosco, l'ampia possibilità di settaggio e la possibilità di farlo in modo ultra veloce sentendo immediatamente gli effetti del setting scelto me lo hanno fatto preferire ad altri prodotti. Sul secondo inutile aggiungere altro che non sia già stato scritto. Segnalo però che è uscito in questi giorni il Mani 2, migliorato nella parte MM e ora con una parte MC vera + un sub filtro, riporto infatti dal sito: Gain: Choose 35, 45, 50, or 60dB of gain, for virtually any cartridge from Decca to low-output MC and MI models. Loading: Choose 47KΩ, 200Ω, 47Ω, or 38Ω, and 47pF, 100pF, 150pF, or 200pF for virtually any MM, MC, or MI cartridge LF Filter: Choose 6dB/octave or 12dB/octave of purely passive low-frequency filtering to help with warped records or other subsonic problems. Sempre a $150!!!
Armando Sanna Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 18 ore fa, SpiritoBono ha scritto: io sto molto attento alle vibrazioni e alle risonanze....meglio un apparecchio mediocre ben isolato che alcuni purosangue messi nel terremoto..... Posso dire che sono ampiamente d’accordo ma prima di comprendere come “accordarle “ nel tuo ambiente/sistema devi perderci molto tempo con un misto di capacità/fortuna . Io credo che non tutte le vibrazioni siano nocive una parte “mascherano” il suono mentre un’altra parte libera le armoniche che servono a far rendere più piacevole e coinvolgente il suono. L’abbattimento indiscriminato di ogni vibrazione , per me, ne impoverisce la qualità del messaggio che ti giunge alle orecchie facendolo diventare sterile e poco emozionante. Poi e anche vero che molti di noi cambiano i componenti senza mai essere andati vicino alle loro massime potenzialità ma ne hanno sfruttato solo il 60/70%. Chi aveva detto che il Diablo è un ottimo pre phono aveva visto il giusto e forse per abilità o fortuna , magari entrambe, era riuscito a cavarne fuori delle potenzialità tutto in fretta e subito… Beato lui 😉 1
SpiritoBono Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @Armando Sanna io semplicemente ho messo tutto l'impianto su mensole di granito, il tutto attaccato al muro portante della casa. Poi su ogni apparecchio ho fatto le classiche prove...piedini, piedoni, puntine, puntone, grafite..ecc..ecc... Ovviamente un po' di attenzione la richiedono i coperchi delle elettroniche, anche li dobbiamo discernere quali lasciare "liberi" quali appesantire e quanto appesantire. 1
Questo è un messaggio popolare. AleR Inviato 14 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Marzo 2022 Mi sono fatto un regalo: Octave Phono module, col super alimentatore, modulo di ingresso a trasformatori e modulo di uscita direct drive (può pilotare un finale senza passare dal preamplificatore). Sto valutando l’acquisto di un modulo di ingresso di linea per eliminare il Preamplificatore. 3
fontana Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Nel mio impianto utilizzo il giradischi Thorens TD 124 DD con testina Benz Ruby Z , pre pre Benz PP9 ..il tutto collegato al pre McIntosh valvolare C2600. Mauro ( mace )
luke_64 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Il 15/3/2022 at 11:48, fontana ha scritto: pre pre Benz PP9 intendi il PP1-T9 ?
Mxcolombo Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Il 15/3/2022 at 11:48, fontana ha scritto: Nel mio impianto utilizzo il giradischi Thorens TD 124 DD @fontana Ci racconti qualcosa di questa reincarnazione moderna del famigerato 124? Se non erro, tu sei l’unico forumer ad averlo. Grazie, massimiliano 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora