Rimini Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 1 ora fa, noam ha scritto: Lo suggerirei abbinato insieme ad ampli briosi Assolutamente del tuo stesso parere, a quel Convergent un po' di brio non può fare che bene. P.e. abbinato ad un finale vintage come il Leak TL10, il suono risultava piuttosto moscio. Al pre Viva LF2 ho poi affiancato il pre phono F1 della stessa casa.
franz_84 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @noam il convergent è tirato per i capelli, e letteralmente invecchia con il tempo. Ciò è a dire che ogni 4/5 anni deve farsi un giro presso l'assistenza ufficiale, ed oggi per fortuna c'è audiogamma. Quindi vale tutto e il contrario tutto, io lo trovo molto veloce e trasparente, molto dinamico, altri moscio e goffo, altri ancora chissà.. eppure il Legend sembra andare addirittura meglio del Soulution laddove lo stato solido dovrebbe prevalere.. mah, i misteri dell'hifi.. penso che per valutare correttamente un oggetto, si debba prima avere la certezza che sia alattricamente al 100%, secondo poi che sia accoppiato correttamente,
franz_84 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @noam il convergent è tirato per i capelli, e letteralmente invecchia con il tempo. Ciò è a dire che ogni 4/5 anni deve farsi un giro presso l'assistenza ufficiale, ed oggi per fortuna c'è audiogamma. Quindi vale tutto e il contrario tutto, io lo trovo molto veloce e trasparente, molto dinamico, altri moscio e goffo, altri ancora chissà.. eppure il Legend sembra andare addirittura meglio del Soulution laddove lo stato solido dovrebbe prevalere.. mah, i misteri dell'hifi.. penso che per valutare correttamente un oggetto, si debba prima avere la certezza che sia alattricamente al 100%, secondo poi che sia accoppiato correttamente, che nel caso del convergent si traduce in finali dal guadagno moderato ed in diffusori non troppo sensibili. Escluderei quindi la via dell'alta efficienza con un convergent, e del resto nessuna macchina è universale. Sennò è un poco come acquistare la Atlas e montarla sul Graham, contro le indicazioni del produttore, per poi essere insoddisfatti del suono ..
Tokyo Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Il 4/3/2023 at 22:07, acam75 ha scritto: ho un secondo pre completamente diverso...configurazione parafeed con trasformatori Magnequest nos, pozzo di corrente, zero controreazione, due 6j5g, una per canale, alimentazione del catodo a batteria al litio e un solo condensatore per canale sul segnale in carta e olio...anche l'alimentazione è a tubo..questo pre è un "usignolo" per come suona... @acam75Curiosità, di che si tratta?
acam75 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @Tokyo....è un pre artigianale, me lo ha costruito un amico che ha un azienda e costruisce elettoniche hifi...questo è stato fatto badando al "sodo" e mettendo i soldini sui componenti, risparmiando sul case....il pre ha due trasformatori, uno per l'anodica e uno per i filamenti. Raddrizzamento con una gz34, filtro induttivo clc ed alimentazione shunt con pozzo di corrente. Attenuatore a scatti e polarizzazione a batteria. Una 6j5g per canale con un solo condensatore in carta e olio d'epoca. Infine trasformatori d'uscita Magnequest in configurazione parafeed. 1 1
alexis Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Il problema del pre é… che è messo in testa al segnale. Quello che perdi lì.. non lo recuperi MAI più.. sarebbe come attaccare un vagone brioso a una locomotiva spompa.. 😎 ecco perché un pre linea contemporanea deve essere possibilmente monostadio, un solo stadio di guadagno.. e possibilmente avere a seguire un Trafo di uscita al posto del totem pole, che equivale a una linea di retroazione. Non dimentichiamo inoltre che ogni cavo, ogni contatto, ogni saldatura, selettore, ogni componente inutile sul percorso del segnale fa dei danni non più recuperabili.. ecco perché il mestiere del pre è cambiato oggi, e non può più essere quello, molto più semplice di qualche decennio fa. sempre se vogliamo la massima trasparenza ovviamente..
acam75 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @alexis ...il pre che vedi nella foto va esattamente in quella direzione...è stato lui a suonare nettamente meglio del pre Viva che testai...in quei giorni li avevo tutti in casa e dopo molti test a più orecchie il piccolo con le 6j5 è rimasto ed il Viva andato....diciamo pure che è un brutto anatroccolo senza mercato, ma suona con una trasparenza incredibile.... 1
alexis Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @acam75 ci credo. come dicevo, quel esemplare purtroppo, che hai provato era guasto o incidentato, l’ ho riscontrato anch’io, presumo le valvole o un condensatore, infatti l’ho subito riportato in azienda. la trasparenza dei pre viva è in genere senza pari, per questo dobbiamo rifare il test, magari lo porti da me il tuo parafeed così lo proviamo per bene. ☺️ 1
alexis Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @acam75 così ti faccio ascoltare il pre fono, ma preparati a mettere in vendita il cat.. una volta che l’hai ascoltato difficile tornare indietro.. 😜 1
acam75 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @alexis ...il Cat lo uso solo come linea...il fono è superato, sono d'accordo con te su questo...
Danilo Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @noam @franz_84 condivisibili le vostre considerazioni. Io di Cat ne ho avuti 2. Un ultimate mk1 , forse il meno riuscito ( a parer mio naturalmente) è un Signature mk3 che invece a me è piaciuto molto, nella mia tipologia di impianto. Mai sentiti i Quad ii andare così bene. Il Cat con il suo guadagno alto dava loro una bella sferzata. La mia esperienza è che non sia assolutamente moscio. Il vero problema con questo pre, oltre la manutenzione, come diceva Noam, è il fatto che nessuno si accontenta delle valvole stock. Si comincia con un piccolo tube rolling e non ci si ferma più. A me, piacciono di più i Signature, ma io sono un vintagista. 😊 Capisco benissimo il pensiero di Alexis, e su alcune cose concordo. Ma tra i 2 e i 3000€ per me questo pre ha ancora un senso, contando anche la sezione phono che rimane Cqe molto buona.
franz_84 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 La nostra passione ha natura empirica, ed è bene provare di tutto, non esiste un'unica strada per raggiungere il risultato, ma tante strade per tanti risultati diversi.. mi sembra però impensabile che un pre artigianale, per quanto ben realizzato, dalla costruzione tutto sommato "casalinga" - e nessuno me ne voglia - possa andare meglio di un convergent - di un VIVA non ne ho idea, avendolo sentito soltanto in fiere e presso Audiograffiti, laddove l'ascolto è stato gravemente insufficiente. Mi viene altrimenti da pensare che tutto l'HI FI sia una truffa, perché tutte le riviste di settore, anche straniere, osannerebbero ancora oggi, senza motivo, il CAT, che costa nuovo, lo ripeto, tra 30 e 50k. Il Legend BP è confrontato sulle riviste di settore con le macchine più costose a valvole e ss, uscendo sempre a testa altissima. Qui invece leggo che il phono è superato, che il CAT è lento, goffo, antiquato, con mille stadi di guadagno. Non esiste a mio avviso la via corretta, per questo si passa da pre passivi a pre con molti stadi di guadagno, ognuno segue una filisofia costruttiva, non necessariamente sbagliata. Voler per forza ritenere che una strada sia migliore perché quella intrapresa in casa propria, è un approccio concettuale che non mi sento di condividere. Come se si dicesse che una tal testina è oggettivamente la migliore di tutte. Io per esempio propendo per le testine ingegnerizzate, laddove il risultato sonico è spigato dal progettista in base a brevetti e ricerca. Così capisco perché le zyx hanno un basso fortissimo, forse il più forte fra tutte le testine, perché l'avvolgimento delle bobine sull'asse orizzontale anziché verticale produce un aumento della gamma bassa, di un paio di db. Invece, se mi discono che l'uso dell'oro nel body di una testina produce speciali sonorità, mi sento un pochino preso per i fondelli .. poi chiaramente so che anche queste testine "esoteriche" hanno un loro grande fascino, ma a mio avviso riproducono sonorità colorate ed in parte enfatizzate, lontane dalla neutralità che una testina dovrebbe avere come obiettivo finale .. un body in titanio scavato dal pieno, come nel caso delle lyra, dove viene alloggiato il motore, è senza alcun dubbio più neutrale di pietre, legno e metalli preziosi.. poi si può preferire l'enfatizzazione alla neutralità, ed in ogni impianto si otterranno rese soniche diverse, però si parla di gusti personali .. ecco, per il pre secondo me vale lo stesso identico discorso, come per ogni componente della catena ..
Danilo Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Naturalmente quoto, ad un certo punto ti sei chiesto se l hi fi( moderna) non sia una truffa. A MIO parere, non sei molto lontano dal vero.
flamenko Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 buona parte dei problemi che si leggono intorno agli stadi fono, nessuno escluso, spariscono con l'alimentazione a batteria e i parametri come dinamica velocità flusso ecc acquisiscono una dimensione del tutto nuova e di inusitata bellezza. Dopodiché non si ha tempo per le chiacchiere... Consiglio fortemente la transizione....ecologica
acam75 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @franz_84 ....quello che posso dirti è che posseggo il Cat Convergent Reinassance.....come scritto sopra lo adoro, l'ho preferito al Viva che ho provato ma ritengo che @alexis non sia in difetto quando gli attribuisca una minor "trasparenza" rispetto ad altri pre....questo non significa che non sia un ottima macchina, anzi...ha un suo suono, o "colore" se vogliamo...un suo carattere insomma...difficilmente me ne separerò perchè mi piace molto, lo considero un grande pre....il pre "fatto in casa" è di diversa tipologia, sicuramente più raffinato del Reinassance ed ha un suono che è diverso....questo non toglie nulla al Cat... ....per quanto riguarda la sezione fono del Cat è buona, la utilizzo raramente perchè con i miei bracci e le mie testine senza scomodare pre-fono esoterici il Parasound Jc3+ suona meglio....ma ripeto, ciò non toglie nulla al Cat....
franz_84 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @acam75 questi aspetto è interessante e per di più pertinente alla discussione originaria. Quale testina utilizzi e come la interfaccia in entrata al phono? Perché il cat chiaramente è assai poco flessibile, il suo phono può essere giudicato cortesemente solo se utilizzato in determinati contesti ..
noam Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Rimini guarda caso anch'io ho provato l'Ultimate e sono rimasto affascinato dalla sua voce in gamma media davvero seducente , ma così come quel grande pRE del passato , l'Arc sp11 , il comportamento dinamico rispetto ai relativi nuovi pre Burmester 011 , Arc Ref3 e Music First Reference li pone ad un livello inferiore , magari gli ultimi modelli avranno messo il turbo e una prova mi farà rimangiare tutto quello che ho affermato , chi lo sa 🤔
acam75 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @franz_84 ....la linea fono del Cat l'ho usata finora come esce settata dalla casa, quindi l'mc dovrebbe essere a 110 ohm o 100 se non sbaglio.....dovrei verificare...ho gli spinotti per cambiare il caricamento ma ho poca voglia di mettermi a saldare.....come bracci uso un Roksan Artemiz II, un Acoustic Solid Wtb 313 in carbonio da 12 e uno Jelco sempre da 12....testine in questo momento 2, Van den Hul Mc One Special e Lyra Dorian....le preferisco pilotate dal Parasound jc3+ che è anche estremamente più comodo per la gestione del caricamento e mi permette di gestire la Van den Hul anche a 47kohm....a 100/110 ohm risulta più "trattenuta".....al contrario la Lyra che è più esuberante la preferisco a 100...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora