il vecchiotto delle alpi Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Buongiorno a tutti, dopo 85 pagine di lettura eccomi a scrivere. In camera da letto, un impiantino per il vinile: Benz Lukaschek PP1 T9, testina Denon DL-103, gira Technics SL-1210 MKII, ampli Luxman L-10, diffusori Kef Cantor. 2
medio Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 2 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto: Benz Lukaschek PP1 T9, testina Denon DL-103 configurazione che vorrei provare anch'io avendo il PP1.....
il vecchiotto delle alpi Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @medio direi che è un ottimo matrimonio. Già altri nelle 85 pagine precedenti hanno parlato del benz + 103.
long playing Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Pre fono Ensemble/Solen PA2 , MM/MC , in " servizio " dal 1991...e' l'86esimo esemplare di una produzione ristretta dalla zona denominata " Sylicon Valley " della Francia in quel di Grenoble... : 1
Suonatore Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 17 ore fa, long playing ha scritto: Pre fono Ensemble/Solen PA2 , MM/MC , in " servizio " dal 1991...e' l'86esimo esemplare di una produzione ristretta dalla zona denominata " Sylicon Valley " della Francia in quel di Grenoble... : Da estimatore del marchio Ensemble e di numerose loro creazioni, non sapevo avessero anche un pre phono, comunque anche lo splendido Evocco, alla fine era un Solen
Questo è un messaggio popolare. carloc1 Inviato 12 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Ottobre 2024 Il 13/09/2024 at 12:32, fabiosound ha scritto: Carlo mi sembrano prodotti seri, anche il prezzo ho visto non è proprio popolare. Aspettiamo tue ulteriori informazioni 😉 Riporto quanto scritto anche altrove. Eccomi qui, ad un mese dall'arrivo di questo nuovo "giocattolo" nel mio impianto. Dopo un primo periodo di rodaggio ed apprendistato posso iniziare a valutare il suono del nuovo arrivato. Come scritto in precedenza, le testine utilizzate sono state la Murasakino Sumile, l'Audiomaster21 Goldbug cui si è aggiunta la Entrè EC30. La Sumile e la Entrè sono nate dalla geniale mente di Yoshio Matsudaira anche se tra loro intercorrono 40 anni di differenza. Hanno in comune un'impedenza interna molto bassa (1,2 ohm per la Sumile e 3 ohm per la Entrè) ma un livello d'uscita piuttosto elevato. Ciò testimonia che le poche spire di avvolgimento usate fanno il paio con magneti di alta qualità e potenza. All'ascolto tutto questo viene fuori. Dell'Audiomaster21 Goldbug ne avevo parlato diffusamente in questo altro thread https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t48983-testina-goldbug-di-audiomaster21?highlight=goldbug Si tratta di una testina più facile da interfacciare, con un'impedenza interna di 8 ohm ma che, comunque, gradisce anche essere collegata ad un SUT. Quando l'ho provata con lo stadio MC diretto dell'Aurorasound Vida Supreme si è in ogni caso espressa a livelli altissimi. Fatta mente locale sulle testine utilizzate, considerando la possibilità del SUT di gestire due guadagni e relativi rapporti di trasformazione (24dB e 1:16 oppure 30 dB e 1:32) ed i settaggi presenti sul fono in termini di impedenza di ingresso (33K, 47K, 68K e 100K) non è stato difficile trovare la combinazione esatta da utilizzare per ogni testina. Questo è sicuramente uno dei punti di forza del sistema MK Analogue (Pre phono + SUT) e non è cosa da poco riuscire a settare perfettamente la catena fono sulle nostre preziose (e costose) testine così da tirarne fuori il meglio. Inoltre, il pre phono dispone di ulteriori settaggi per migliorare ancora l'interfacciamento sia verso la testina sia verso il pre linea come la regolazione del carico capacitivo (da 50 a 470 pF) e la regolazione del guadagno settabile in 3 diversi valori (40, 43 e 46 dB) Perfetta la gestione delle masse con la totale assenza di hum o ronzii. Parte del merito va anche al cavo di connessione tra braccio e SUT, sempre realizzato da MK Analogue, completamente bilanciato. Se proprio devo trovare un "difetto" a questo pre phono è la versatilità degli ingressi. Il pre phono ha un solo ingresso mentre il SUT accetta due testine collegate contemporaneamente purché siano gestibili dai due guadagni separati dei due trasformatori interni al SUT. Devo ammettere che ero stato abituato male dall'Aurorasound Vida Supreme che di ingressi ne aveva fino a quattro. Si, tutto bello quello che hai scritto ma come suona 'sto phono? Per rispondere a questa domanda mi basta dire che, sonicamente, non mi fa rimpiangere l'Aurorasound Vida Supreme e vi garantisco che questo è un grandissimo complimento per il MK Analogue. Come l'Aurorasound, il MK Analogue ti riconcilia con il vinile tirando fuori una naturalezza sconosciuta al 99% degli impianti con sorgenti digitali. Tornando al suono, il phono gestisce grandi escursioni dinamiche senza problemi e senza accenni di distorsione. I pieni orchestrali vengono riprodotti senza il minimo plissé. Quando gli ottoni dell'orchestra svettano sugli altri strumenti sono lucenti e trasparenti senza mai perdere la naturalezza che contraddistingue il suono del setup. Il contrabasso jazz è preciso, pulito e scende in basso senza limiti. Le voci sono naturali, senza nessuna forzatura. Morbide quando serve e graffianti all'occorrenza. Le frequenze più alte non risultano mai affaticanti ma sono presenti al giusto livello e con tutte le armoniche ben udibili. La scena è larga, a volte più della stanza, e tutti gli strumenti e voci sono perfettamente distinguili nonché posizionati, sia in larghezza sia in altezza. Voglio aggiungere che io posso raccontarvi le mie esperienze ma va sempre tenuto a mente che non suona solo il pre phono ma tutta la catena analogica in funzione. Questa catena MK Analogue, secondo me, non sfigura affatto in impianti altissimo livello pur avendo ancora un prezzo quasi umano. Con circa 8K€ di listino vi portate a casa un phono praticamente definitivo. Non mi rimane che rinnovare l'invito a chi lo volesse ascoltare di farmelo sapere. Vi aspetto. Carlo 2 5
fabiosound Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Grazie @carloc1 16 ore fa, carloc1 ha scritto: Non mi rimane che rinnovare l'invito a chi lo volesse ascoltare di farmelo sapere. appena capito dalle tue parti ti vengo a trovare
carloc1 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 3 minuti fa, fabiosound ha scritto: appena capito dalle tue parti ti vengo a trovare Ciao Fabio, saresti il benvenuto! 1
Mxcolombo Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 Il 12/10/2024 at 22:48, carloc1 ha scritto: Non mi rimane che rinnovare l'invito a chi lo volesse ascoltare di farmelo sapere. Vi aspetto. @carloc1 Carlo, un paio di settimane e poi riesco a passare per un ascolto. 1
scillia Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 Ciao a tutti Pre Phono Royal Device RUBINA MK3, testina Denon DL-103 SA, gira Pierre Lurnè Romance con braccio Romeo 1
Questo è un messaggio popolare. Montez Inviato 18 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Ottobre 2024 Oggi mi sono portato a casa questo bellissimo oggetto e devo dire che per il momento sta promettendo molto bene con la mijayjima 6
Questo è un messaggio popolare. Helsabot Inviato 27 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Ottobre 2024 Ecco il mio nuovo Gold Note PH-5 acquistato anche in seguito ai vostri consigli. Come avevo nell'altro thread prime impressioni molto positive, rispetto al phono integrato del M5si maggiore profondità e dettaglio, ottima separazione tra gli strumenti. 7
Tigra Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Nuovo ingresso in impianto, le prime note paiono essere molto, molto positive!
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 1 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio @gyrosme Già 😃 Audio Logos è stato per alcuni anni importatore e distributore per l'Italia di Audio Tekne, e questo pre phono è più che liberamente ispirato agli apparecchi creati da Imai, senza la raffinatezza dei trasformatori interstadio. Da destra a sinistra, primo stadio d'ingresso con una coppia di 12AY7, secondo stadio che può utilizzare a scelta 12AY7 (con guadagno totale di 39 db), 12BZ7 (43 db) o 12AT7 (ECC81, con 46 db di guadagno); le valvole più centrali sono, posteriormente, una 6350 (questo terzo stadio non ha guadagno, e questa valvola è stata scelta per tenere molto bassa l'impedenza di uscita del'apparecchio), ed anteriormente una 6X4 destinata alla sezione di alimentazione. Fu provato da Fedeltà del Suono all'interno del n. 25 delle Guide, dedicata all'analogico, e da allora ha sempre suscitato la mia curiosità: questo esemplare è in condizioni pressoché perfette ed ai primi ascolti va davvero molto bene. Innanzitutto è estremamente silenzioso, a livello di stato solido "serio", a tutto vantaggio della dinamica totale, e poi è esteso, preciso, dettagliato senza essere fastidiosamente chirurgico, con un suono molto plastico (pregio da valvolare di classe), e con un'ottima immagine stereofonica; apparecchio poco diffuso, rigorosamente solo mm (necessita quindi di un ottimo step up se si utilizzano testine mc, in impianto ho un Fidelity Research FRT-4), se lo si trova in ottime condizioni può essere una scelta molto interessante. Intanto ci prendo confidenza, poi vedremo di operare un tube rolling ragionato (e le ECC81 le ho già, Telefunken con il famoso diamond base 🥰) 3
noam Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @Tigra sulle 12ay7 ti consiglio le 6072 Ge piastre nere triple mica , ricordo che sull'AN M5 facevano la differenza . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora