ferrocsm Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 56 minuti fa, briandinazareth ha scritto: È già completamente gestibile Se la usi per viaggi di piacere in cui presumo tu non abbia nessuna fretta ci sta e hai tutta la mia approvazione, diverso ad esempio è il mio caso dato che la si usa ancora per lavoro e io mi muovo di solito anche per fare assistenza avendo quindi appresso due valigie, di cui una ingombrante per gli attrezzi e strumenti di misura, in Italia quello che paga la trazione elettrica è che ci sono veramente pochi punti di ricarica, sia privati in parcheggi di hotel, alberghi etc etc sia pubblici, l'anno scorso in Alto Adige in un hotel rinomato, un solo punto di ricarica e io personalmente nel parcheggio ho contato ben 10 auto quasi tutte con targhe estere a trazione completamente elettrica tra Tesla Audi BMW e allora @briandinazareth dove vogliamo andare, soprattutto in questo periodo con il ministro dei trasporti che vede come fumo negli occhi le auto a pile come le ha anche definite? Sono convinto che i proprietari di quelle auto elettriche magari quest'anno la scarpinata sulle Alpi la vadano a fare dalla parte francese dove le colonnine di ricarica private e non sono parecchio numerose. 2
briandinazareth Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @ferrocsm Si, per lavoro capisco che la distribuzione in Italia sia ancora troppo poco capillare
piergiorgio Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: se uno la usa tutti i giorni per recarsi al lavoro percorrendo strade di montagna, inquinando l'aria come un attuale aereo quadrimotore, meglio usare un motorino coprendosi d'inverno. Credo che i possessori di euro3 o euro4 benzina che circolano ancora (e sono tanti) non si facciano tutti questi problemi...ed inquinano di più perché l' auto mica la tengono controllata, basta che si muova...
ferrocsm Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: Credo che i possessori di euro3 o euro4 benzina che circolano ancora Io non me ne intendo e ora prenderò un cazziatone, ma quella in foto mi pare una Mercedes anni 80-85 e allora se così fosse, hai voglia euro 3 o 4 @piergiorgio 1
JureAR Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 11 ore fa, nullo ha scritto: @JureAR perfetta! Era...ci ho fatto un danno, parzialmente sistemato, rimane comunque ottimamente usabile. Prima... ...dopo ...accettabile, tranne il profilo da sostituire ( 50 euro il ricambio nuovo).
Moderatori paolosances Inviato 6 Agosto 2024 Moderatori Inviato 6 Agosto 2024 Il 03/08/2024 at 10:03, ferrocsm ha scritto: a parte qualcuno che usava l'auto di papà magari la fiat 132 Ho iniziato con una Lancia Beta 1600,poco utilizzata da mio padre; quando mio padre mi chiese se avessi gradito una Ford Fiesta 900 ( da immatricolare),declinai cortesemente.
Jack Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 22 ore fa, ferrocsm ha scritto: n Italia quello che paga la trazione elettrica è che ci sono veramente pochi punti di ricarica, sia privati in parcheggi di hotel, alberghi etc etc sia pubblici non è così drammatica la situazione italiana, anzi tutt’altro, soprattutto se si considera che il parco BEV circolante è molto inferiore a quello degli altri paesi europei, fascia mediterranea esclusa… causa inusitata presenza di alte percentuali di maniscalchi che in certi casi fanno anche il ministro (dei trasporti) 😄 C’è in esecuzione un’ulteriore pesante tranche PNRR per un grande ampliamento ulteriore… e poche BEV. Le Bev sono per l’uso cittadino, l’ambito regionale e il saltuario viaggio in due o tre tappe. Oltre c’è l’aereo. Per le persone modernamente organizzate 😃😃 C’è un’enorme fetta di economia legata alle ICE che si è resa conto che sparirà con le BEV, è naturale una strenua resistenza del maniscalcato, si può comprendere. Ma non hanno scampo. Per chi deve cambiare auto ed ha le condizioni quadro per passare alle BEV attendere significa solo mettere un fracco di soldi in più in benzina, manutenzioni e bolli (bolli per ora) e togliersi il piacere di guida che è di un altro pianeta… faccia un piacere ai proprio polmoni. Chi ha l’auto ancora nuova o la tiene ancora in strada, attenda pure che diventi vecchia e che si faccia un minimo di posizione per avere in garage 😀… c’è molto tempo ancora
LeoCleo Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @Jack oh bentornato! Mi mancavano i predicozzi sui tostapane! C’è però del vero in quanto affermi, ma legato esclusivamente alla mobilità: tempo un decennio e solo i benestanti avranno un mezzo proprio e la possibilità di scegliere quando muoversi. Per la plebe… un’app, sperando di trovare un minipimer disponibile quando serve.
Jack Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 8 minuti fa, LeoCleo ha scritto: @Jack oh bentornato Grazie — il soldo seleziona ed educa ed il bisognino fa trottare la vecchia🤣
albrt Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 Arrivano sul serio le batterie solid state: Samsung le sta già producendo e i primi test sono incoraggianti. Si parla però del 2026 per trovarle sotto qualche BEV e con prezzi umani anche dopo. Ma ci sono. https://insideevs.it/news/729437/bateria-stato-solido-samsung-produzione-test/ Alberto
claravox Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Ford Motor ha annunciato oggi che cancellerà il progetto di un SUV elettrico a tre file e ritarderà una nuova versione elettrica del suo pick-up più venduto, l'F-150. È solo l'ultimo ritardo della casa automobilistica statunitense che attualmente si concentra sul taglio dei costi per stimolare la domanda. Ford, General Motors e altre case automobilistiche hanno ritardato o cancellato nuovi modelli elettrici per evitare di spendere molto in veicoli che i consumatori non acquistano così rapidamente come previsto: "Con la compressione dei prezzi e dei margini, abbiamo preso la decisione di adeguare la nostra roadmap di prodotti e tecnologie e l'impronta industriale per raggiungere il nostro obiettivo di raggiungere un EBIT positivo (utile prima degli interessi e delle imposte) entro i primi 12 mesi dal lancio di tutti i nuovi modelli", ha dichiarato John Lawler, Chief Financial Officer di Ford, in un comunicato. La casa automobilistica con sede a Dearborn, nel Michigan, ha invece investito di più nei veicoli ibridi, che combinano un motore elettrico con un motore a benzina. Le vendite di ibride da parte di Ford, Toyota e altre case automobilistiche sono aumentate poiché i consumatori si rivolgono alla tecnologia come un passo intermedio meno costoso tra le auto a gas e i veicoli elettrici. https://www.reuters.com/business/autos-transportation/ford-plans-new-low-cost-ev-pickup-truck-launching-2027-2024-08-21/
Velvet Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Boh, qui in Germania mi aspettavo di vedere sfracelli di ev, invece nada. Giusto qualche bidone in più di VW ID che da noi manco col binocolo
claravox Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 A proposito di Germania e di VW il CEO Oliver Blume dichiara: “ l’UE deve obbligarci …..”
Alerosso10 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @Velvet settimana scorsa in Austria (Tirolo) stessa cosa. Pochissime elettriche. C’erano turisti da tutta Europa. Germania, Francia, Olanda, Danimarca, Slovenia. o hanno voluto affrontare le vacanza con la termica, lasciando la ev in carica in garage a casa oppure i dati sulle unità vendute non tornano. l’anno scorso in Carinzia ancora peggio.
Velvet Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 3 ore fa, claravox ha scritto: l’UE deve obbligarci …..” Si capisce, la deve ordinare il dottore. Comunque ora sono sul lago di Konstanz dove confluiscono svizzeri tedeschi austriaci e francesi. Ev rare come ovunque, non è un problema trovare colonnine libere
analogico_09 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Il 15/11/2023 at 13:08, cactus_atomo ha scritto: il focus no er l'auto elettrica in se, ma il fatto che una vettura da 40.000 euro venga definita l'auto per tutti. In passato l'aito per tutti era il maggiolino, l topolino, la ford t, la 500 prima serie la dyane oggi mi pare che si voglia far passare il concetto che sia per tutti qullo che per tutti non è Infatti.., probabilmente questi già sanno, avranno cominciato a programmare che, in concomitanza con l'avvento dell'aulto elettrica che dovrà essere per tutti a prezzi attualmente non per tutti, anche gli stipendi di tutti subiranno aumenti proporzionati ai costi automobilistici. No.. perchè diversamente non si capire3bbe questa fola dell'auto pewre tutti.., forse ci sarà stato un refuso, avranno scritto per tutti anzichè per "Totti"...
Alerosso10 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @analogico_09 le elettriche per tutti esistono già’. basta pensare alla dacia spring. Ma non se la fila nessuno, mentre la sua quasi equivalente a benza vende alla grande in quasi tutta Europa. Il prezzo è un falso problema. Ai costruttori al momento fa però comodo convincerci, anzi, convincervi che il problema siano solo i soldi per l’acquisto piuttosto che fare emergere la verità. le ev sono inutili. Non le vuole nessuno. Al momento il più grande flop dopo il tubo tucker. Anzi no. Quelli della Tucker fino a quando non sono stati scoperti andavano alla grande, erano riusciti perfino a sponsorizzare la nazionale italiana di calcio.
albrt Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 6 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: le ev sono inutili. Non le vuole nessuno Bravo, bravo, un intervento prezioso. Intanto oggi vado a fare il test drive della Model 3, se non hai niente in contrario. Mi raccomando, fammi sapere. Alberto 1
Messaggi raccomandati