Vai al contenuto
Melius Club

Hypex NC1200: di nuovo classe D


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, audio2 ha scritto:

prova a spiegarmi sta cosa: 

dopo i 20 mila non si sente più niente, i cd per esempio sono tagliati proprio

però se metti un classe d che spara sopra anche i 25 mila in aggiunta ad un tweeter magari metallico

che sale di brutto anche lui dopo i 25 mila, in tanti si sono lamentati che si sente e da pure fastidio forte.

Classe D di un tempo che fu

Inviato

Parliamo di cose che rivestano interesse.

Come suona sta classe D?

Rimesso su l'Aloia il mondo cambia. Per assurdo (per modo di dire) il dettaglio sembra aumentato il classe D pare più scuro come impostazione.

Ricompare l'aria e la tridimensionalità e il corpo fondamentali per realismo.

Parlando solo di suono non di altro cioè prezzo,  ingombro e consumi .

Inviato
20 minuti fa, Dufay ha scritto:

Rimesso su l'Aloia il mondo cambia. Per assurdo (per modo di dire) il dettaglio sembra aumentato il classe D pare più scuro come impostazione.

Prova ad aprire un pò mid e tw. Strano comunque, di solito succede il contrario.

Inviato

Prova anche a togliere il pre, potrebbe essere quello che mal si abbina.

Inviato
9 minuti fa, grisulea ha scritto:

Prova ad aprire un pò mid e tw. Strano comunque, di solito succede il contrario

Non è proprio una questione di risposta in frequenza ovviamente.

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non è proprio una questione di risposta in frequenza ovviamente.

Prima prova.

Inviato
9 ore fa, Dufay ha scritto:

Per assurdo (per modo di dire) il dettaglio sembra aumentato il classe D pare più scuro come impostazione

I racconti popolari hanno sempre raccontato che i classe D sono harsh in alto, sono dei trapani, qui addirittura sono  scuri tanto da rivedere il cross.

Non è che è aumentato il nero infrastrumentale e quindi sembra tutto più scuro?:classic_ninja::classic_laugh:

  • Haha 2
Inviato
11 ore fa, Dufay ha scritto:

Come suona sta classe D?


Stai generalizzando.

Avresti dovuto dire : come va l’Hypex Ncx500 ?
 

Ci sono molte differenze tra i vari moduli in D e le relative implementazioni.
Cerchiamo di essere specifici.

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

comunque resta un fatto che la classe d sono tanti anni che c'è, e visti i vantaggi

in termini di calore e consumo, se suonasse come si deve ci sarebbe stata una migrazione

completa verso questa tipologia, cosa che non è accaduta.

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

se suonasse come si deve ci sarebbe stata una migrazione

completa verso questa tipologia, cosa che non è accaduta.

Poi farebbero fatica a giustificare certi listini, anche con case scavati dal pieno e alimentazioni lineari in un altro telaio..

Marantz e Nad, marchi commerciali dai costi umani o quasi, stanno migrando ma hanno avuto qualche critica, troppo cari per essere un classe D, figuriamoci se lo facesse D'Agostino..🤭

  • Melius 2
Inviato
11 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:

Ci sono molte differenze tra i vari moduli in D e le relative implementazioni.
Cerchiamo di essere specifici

Come ho detto Ne ho provati diversi e diversi ne ho sentiti in altri impianti.

Possono suonare un po' diversi l'uno dall'altro ma c'è un fondo comune mi pare proprio.

Dopo lo rimetto su per una riprova 

Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

se suonasse come si deve

Addirittura...

quindi non suona “come si deve”...😂

 

e così, solo per capire, come si dovrebbe?

Inviato

I classe d anche di ultima generazione suonano a mio avviso come impasti di melassa.. almeno quelli che ho ascoltato io recentemente.. manca praticamente la risoluzione e la finezza in gamma media.. e ditemi che è poco. 

Vanno giusto bene quando si deve risparmiare, per la tv mivar, la cambusa di Popeye, la cameretta di qui quo qua, le orecchiette del sabba e del misurino 😊eccetera

(e pensare che anni fa la critica audio mondiale si genufletteva innanzi ai Devialet 😂😂)

Inviato
25 minuti fa, alexis ha scritto:

la critica audio mondiale si genufletteva innanzi ai Devialet 😂😂)

...marchio con una certa potenza di marketing

Inviato

Sono amplificatori che mediamente costano 1000 euro, ma li confrontati a pari target? È ingiusto altrimenti.

Inviato
2 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Sono amplificatori che mediamente costano 1000 euro

Non è questione di prezzi, ma di abbinamenti e condizioni corrette in cui farli lavorare

Il mio ampli costa meno di 2500 € e lo abbiamo confrontato con finali che costano tra le 10 volte e le 15 volte in più

A seconda delle condizioni di impiego si andava dal decisamente inferiore, al decisamente identico

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...