alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @senek65 sono tre amici con specifiche competenze che in parallelo al loro lavoro vero hanno sviluppato questo motore ma anche la logica di controllo, ma ovviamente pure il più complesso braccio di lettura fonografica attualmente in commercio. È un concetto assolutamente nuovo in quanto è tangenziale imperniato con dei micromotori che lo portano ad avanzare con passi di 1 millesimo seguendo fedelmente il solco.. il diamante in pratica siede sempre perfettamente al centro del solco :-) Solo un peccato costi oltre 30 k…
senek65 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @alexis se ti rivolgi ad un costruttore di macchine utensili forse spendi meno 1
senek65 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 47 minuti fa, alexis ha scritto: è tangenziale imperniato con dei micromotori che lo portano ad avanzare con passi di 1 millesimo seguendo fedelmente il solco I micromotori devono essere in sincro con il motore del piatto: è il medesimo processo che si usa per rettificare forme, non diametri circolari. Minore è l'errore di inseguimento, maggiore sarà la precisione.
alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @senek65 questo lavora differentemente e non potrebbe mai lavorare in sincrono con il motore, perché la modulazione dei solchi è indipendentemente. Come dicevo la particolarità di questo braccio è che è un tangenziale imperniato, l’unico al mondo. Per funzionare usa una lettore dí ortogonalità al laser che dà impulso al micromotore, che esegue in tempo reale lo spostamento del braccio. spero di essere stato chiaro.. ah é una soluzione tecnica mai sperimentata prima.
blucatenaria Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @senek65 C'era un noto ex presidente del consiglio che le sparava grosse, così grosse che da giovane si era guadagnato come soprannome il "bomba"
blucatenaria Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 8 minuti fa, alexis ha scritto: ah é una soluzione tecnica mai sperimentata prima. infatti è uno spreco di tecnologia pazzesco, speriamo che almeno serva a spennare un po' di polli danarosi
senek65 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 40 minuti fa, alexis ha scritto: spero di essere stato chiaro No, per niente. Il laser cosa legge l'andamento del microsolco?
alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @senek65 il laser legge il parallelismo perfetto del braccio mobile rispetto a un secondo braccetto che fa da riferimento di ortogonalita rispetto al carrello guida. Appena si discosta, o meglio in contemporanea allo scostamento.. il carrello si muove azionato da un micromotore, il più preciso al mondo, usato nella robotica di alto profilo e nel medicale. La sfida è ovviamente quella della velocità di reazione e della precisione, sotto i due micron, in modo che la testina suoni sempre perfettamente adagiata nel centro del solco. (nei tangenziali normali, una parte dell’attrito generato contro i fianchi del solco muove il carrello, di solito su cuscino d’aria.. qui il braccio pur tangenziale ha, lo ricordo, un’articolazione in prossimità del carrello) E stiamo probabilmente parlando del miglior tangenziale mai partorito per la hifi.. per quanto possa valere come traguardo. Spreco di risorse tecniche? Punti di vista… ma Sempre meglio che impiegarle nella fabbricazione di T90, Abrams e droni bombaroli.. :-)
senek65 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 51 minuti fa, alexis ha scritto: della precisione, sotto i due micron Pensavo peggio. 2 micron si tengono abb.bene.
senek65 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 53 minuti fa, alexis ha scritto: Spreco di risorse tecniche? Più che altro un esercizio di stile
alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @senek65 suona dannatamente bene, quel braccio.. altroché un semplice esercizio di stile. E poi risolve alla radice un nodo geometrico-meccanico che tutti, proprio tutti i tangenziali hanno… con buona pace di chi pensa che sia il tangenziale il braccio perfetto.. (vedi anche la fioritura dei similtangenziali imperniati, tipo il Reed, il Thiele, il Thales and so on… ma ci stiamo allontanando dal tred iniziale, avevo già aperto un tred dedicati ai super bracci... magari lo riprendo… )
max Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 23 ore fa, senek65 ha scritto: Chiedi anche a lui quali mai possano essere tutte ste difficoltà nel fare un motore che fa girare un piatto di un giradischi mi pare una banalizzazione eccessiva ......potremmo chiedergli cosa costerebbe oggi produrre in piccola serie ad esempio un motore come quello del 301 (imho l'importo non sarebbe affatto basso) 1
senek65 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 1 ora fa, max ha scritto: piccola serie Il problema sta tutto qui. Poi comunque esistono centinaia di produttori di motori elettrici, micromotori... pensare che nessuno, salvo quelli del cern, siano in grado di fare un motore per far girare correttamente un piatto di un giradischi a me pare fantascienza. 1
blucatenaria Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 54 minuti fa, senek65 ha scritto: salvo quelli del cern, siano in grado di fare un motore per far girare correttamente un piatto di un giradischi a me pare fantascienza. l'importante è crederci
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2024 Il 20/5/2024 at 12:32, alexis ha scritto: Il 20/5/2024 at 12:32, alexis ha scritto: questi costi poi ricadono pesantemente sui listini, vedi gli ultimi gira di Wilson Benesh o Klaudio. Non pensi che la Panasonic essendo una multinazionale possa riversare gli studi per un motore di giradischi spalmando qualche euro su tutta la miriade di prodotti che produce a differenza di piccole realtà come quelle su elencate? Io son convinto che non avrebbe nessun minimo problema. 3
BasBass Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Il 17/5/2024 at 08:56, alexis ha scritto: @alexis Sono già in troppi al mondo quelli che cercano di campare inventandosi modi complicati per fare cose semplici…
Mxcolombo Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 22 ore fa, max ha scritto: potremmo chiedergli cosa costerebbe oggi produrre in piccola serie ad esempio un motore come quello del 301 (imho l'importo non sarebbe affatto basso) @max esatto. Tant’è che la Classic Turntable Company costruisce ex novo il Garrard 301 (telaio, perno, piatto fresati dal pieno etc) ma i motori li rigenera (ed invia all’acquirente il numero di matricola del 301 o 401 dal quale è stato preso).
senek65 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 27 minuti fa, Mxcolombo ha scritto: ma i motori li rigenera Cambierà i cuscinetti...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora