rossano92 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @FedeZappa Ma una calibrazione costa quanto se non più della differenza di prezzo tra Lg e Panasonic/Sony. Non sono tifoso di nulla, i prodotti li pago come tutti, perché dovrei sponsorizzare qualcosa o qualcuno che a me sinceramente non porta nulla in tasca. LG non è merda, nemmeno Samsung è merda, così come non esistono case fatte da dei e dee. esiste il know how però e Panasonic sui TV ha sempre fatto almeno quanto le altre, spesso innovando e puntando sempre a un mercato di nicchia che pensasse prima alla qualità e poi ad altro. Un pò come faceva Pioneer, Teac e altre case della Matsushita.
aldina Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Il 13/6/2021 at 17:19, rossano92 ha scritto: In casa usiamo Panasonic da 15 anni quasi, e ne abbiamo cambiati 2: un Plasma Full HD 42 pollici preso nel 2008 e un Oled GZ950 da 65" preso l'anno scorso. Affidabilità dei marchi giapponesi è solitamente migliore rispetto agli altri, certo non è una regola e ci sono eccezioni ma questa è opinione abbastanza diffusa nel mercato consumer. A livello di qualità dell'elettronica beh, sono giapponesi e Sony e Panasonic in questo ambito non devono imparare niente da nessuno, figuriamoci dai coreani di LG e Samsung. Ho già postato negli ultimi mesi le mie esitazioni sulla scelta del nuovo TV e alla fine ho imbroccato una strada simile alla tua... Il vecchio seppur efficiente Pana 42" plasma è stato regalato a un parente e ho scelto proprio un OLED come il tuo, il GZ950 nel taglio da 65". Sono consapevole che si tratta di un modello 2019 quindi vecchio considerando che è uscita da tempo la serie HZ e già in arrivo distribuzione la serie JZ, ma alla fine è prevalso il lato prezzo dove il mio budget contenuto era decisivo e non superabile. L'ho preso da un negoziante amico che sapeva di alcuni invenduti in giacenza dal distributore. Consegna gratuita, per questi oggetti di solito si paga il giusto. Per ora giace unopened in casa; lunedì con due amici di buona volontà tenteremo di appenderlo al muro con staffa, speriamo bene. 1
eccheqqua Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Perdonate l'ignoranza, leggo spesso di "calibrazione". Ma cosa si intende e chi la puó effettuare?
FedeZappa Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 @eccheqqua Presto dovro’ cimentarmi nelle prime prove di calibrazione perché non so quanto la lampada del mio JVC potrà reggere ancora. Nel mio caso la JVC fornisce un software proprietario. Qui trovi delle info sulle nozioni di base: http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457 Ovvio che, se l’argomento è causa di mal di testa e non si ha voglia di intraprendere questo percorso, è meglio rivolgersi a un professionista (es. audio quality, garman, digifast, ma adesso so che la fa anche mediaworld) ma i costi lievitano e bisognerebbe sentire i preventivi. I tv Panasonic citati forniscono due profili immagine (True cinema per la visione al buio, Cinema per quella in presenza di maggior luminosità) che possono soddisfare al 99% per cui i possessori sono già a posto. Ciò non esclude che con altri TV e mezzi economici limitati si possano raggiungere immagini altrettanto ottime. Con qualche conoscenza in più, si può anche tentare una taratura “ad occhio”, partendo da un buon preset di fabbrica, ma serve esperienza e riferimenti precisi, e dubito in ogni caso si possa eguagliare quella strumentale. 1
eruzione Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Io ho il Pana HZ1000 e tra le 7/8, ora non ricordo di preciso, impostazioni predefinite non sento la necessità di una calibrazione ad hoc. In pratica uso professional1 di giorno e professional2 al buio poi eventualmente per partite e motogp c'è sport
LUIGI64 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Mi stanno prudendo le mani per acquistare un oled Lg cx, 48/55 pollici Però temo fortemente lo stampaggio delle immagini fisse e non vorrei rogne, considerando soprattutto che mio figlio vede i cartoni con i vari loghi terribili, tipo boing, super e cartoonito, ecc.. Vorrei evitare di complicarmi troppo la vita, che dite?
FedeZappa Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Lo stampaggio è sempre più raro oramai, dalle mie informazioni bisogna proprio esagerare. Bisogna controllare nelle specifiche che vi siano i meccanismi anti-stampaggio (quelli che creano micro-spostamenti dei loghi quando questo rimangono impressi a lungo). Nel forum di AV magazine trovi senz’altro un numero maggiore di pareri di utenti. Ti suggerirei, se proprio vuoi stare tranquillo senza rinunciare esageratamente alla qualità dell’immagine (soprattutto in presenza di luce) di andare su un pannello a led FALD, come i Sony xh 9005 e 9096, tra i quali dovrebbe cambiare solo il colore della cornice. Risparmieresti anche qualcosa. Non avrai però il nero e il contrasto degli oled. 1
Morenik Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Il 18/6/2021 at 10:10, eccheqqua ha scritto: Perdonate l'ignoranza, leggo spesso di "calibrazione". Ma cosa si intende e chi la puó effettuare? E' da malati spendere soldi per una calibrazione quando puoi ottenere gli stessi risultati diy cercando i siti giusti nel web. 1 1
rossano92 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @Morenik e come faresti una calibrazione della colorimetria senza una sonda e un colorimetro? Copiando i valori che peschi da qualche sito sulla rete e inserendoli nel menu del tuo tv? Niente di più sbagliato visto che ogni pannello ha le sue caratteristiche,dei deltaE diversi dagli altri, e tendenze a determinate tinte piuttosto che ad altre, anche a parità di modello e polliciaggio. I settaggi basilari come luminosità, contrasto, nitidezza, motion plus, gamma (ma non in modalità HDR) possono essere presi dalla rete e usati senza problemi ma vorrei vedere un pannello con i settaggi del bilanciamento del bianco copiati da un altro modello. Poi che la calibrazione non sia un obbligo è ovvio, nessuno ha detto questo. Si stava discutendo del fatto che la differenza in quanto a fedeltà cromatica dei tv OLED di Panasonic e LG, appena aperti dalla scatola, è sostanzialmente quella che passa tra un tv calibrato e uno non calibrato. Niente di trascendentale, vero, però io se spendo 2000 euro per un tv lo faccio perché sono puntiglioso e esigente per la qualità dell'immagine migliore ottenibile, non perché devo vantarmi di avere un tv che vale quei soldi.. 2
Gabrilupo Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Per quanto mi riguarda, dal momento che avevo aperto un thread simile (Nuovo oled 65 pollici), ho preso il Sony Bravia AG9. Le prime impressioni al riguardo sono eccellenti. Ringrazio tutti per i consigli.
Morenik Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 12 ore fa, rossano92 ha scritto: e come faresti una calibrazione... La mia voleva essere solo una considerazione sul fatto che anche da soli si possono ottenere risultati più che soddisfacenti. Poi dipende sempre dal grado di pretese che si hanno, ma per le mie sto bene così.
Umby1 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Per la calibrazione occorre “ sonda,programmi e tanta esperienza,oppure sui nuovi sonda,programma automatico e fa tutto da solo. per quanto riguarda lo stampaggio nessun pannello oled ne è esente. A partire da due o tre anni è più difficile,certo che se mi guarda i canali con i loghi fissi per molte ore al giorno e sempre li in agguato. tv oled calibrate diventano minime le differenze.
LUIGI64 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 In caso di stampaggio è temporaneo (come per i plasma), o permanente?
rossano92 Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @LUIGI64 dipende dalla gravità. Uno stampaggio piccolo e appena visibile, poco marcato, magari con qualche ciclo di pulizia si riesce a riassorbire. 1
sandromagni Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @Berta anche io dopo accurata analisi ho preso 3 mesi fa un Panasonic HZ1000 nel mio caso versione 65 pollici rispetto al modello 1500 cambia solo la parte audio che nel 1000 è basica e si risparmia parecchio se come nel mio caso è attaccato a un impianto home theater. Per uso diciamo "cinematografico" mi consento di suggerirlo rispetto ad altri. La qualità dell'immagine è eccezionale, poi in HDR e DOlby Vision davvero da urlo. Invece sotto l'aspetto del funzionamento globale, web OS di LG (che conosco bene) è certo superiore. Direi che è ottimo se usato principalmente come schermo.
KIKO Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Calibrazione? Ci ho pensato, poi però vedendo la differenza fra emittenti ci ho messo un paio d'ore per "sgrezzarlo" e regolarmelo a mio gusto, poi nel tempo, piccoli aggiustamenti trovando il miglior compromesso fra tutte le emittenti. Ora sono soddisfatto e me lo godo pienamente (LG Oled 55) Trovo comunque che sia una questione soggettiva, un amico lo trova splendido come immagine, ma per il suo gusto un po' scuro, vede il nero troppo nero...
FedeZappa Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Per chi vuole un oled ed è ancora scettico sulla durata, qui si parla della luminosità (candele/mq) del nuovo modello G1 di LG e di come i nuovi oled siano sufficientemente luminosi per rendere al meglio le nuove modalità HDR. Poi si prosegue su come dissipare il calore, da sempre nemico dell’affidabilità: “Utilizzando le stesse sequenze di riferimento che abbiamo riprodotto sulla serie C1, abbiamo registrato valori più modesti, intorno alle 730 cd/mq con profilo calibrato e 845 cd/mq in modalità “nitidezza”. Si tratta di valori praticamente identici a quelli registrati con il TV della serie C1. In sostanza, il G1 è in grado potenzialmente di spingere di più, ma in condizioni particolari. Un comportamento che abbiamo notato, ad esempio, è che in presenza di dettagli molto brillanti nei video, il TV non parte sparando subito la luminosità al massimo, bensì si setta inizialmente su un livello più conservativo e nel caso il dettaglio rimanga per diversi fotogrammi sullo schermo allora aumenta via via di intensità prima che entri in funzione il limitatore, comunque dopo una ventina di secondi. È il motivo per cui è stato molto più facile ottenere con i segnali di test valori di picco più elevati rispetto a normali filmati. Del resto chi è riuscito a spingere il proprio TV OLED su valori di luminosità più alti non lo ha fatto solo tramite il nuovo pannello. Sony lo utilizza ma lo ha accoppiato ad una lastra metallica per la dissipazione del calore per potere lo schermo a regimi più elevati (con picchi di 1300 nits in quel caso). Panasonic sul suo JZ2000 non usa nemmeno il nuovo pannello di LG Display, ma anch'essa è dovuta ricorrere ad un dissipatore apposito per non surriscaldarlo e raggiungere la soglia dei 1000 nits. Forse LG ha scelto una soluzione più semplice, sfruttando solo la maggiore efficienza del pannello.” Da: https://www.google.it/amp/s/www.dday.it/redazione/39934/tv-oled-evo-lg-g1-prova-recensione-review.amp Qui il punto della situazione sul burn-in: “OLED screen burn-in: What you need to know in 2021 […] Burn-in is possible with OLED, but not likely with normal use. Most "burn-in" is actually image retention, which goes away after a few minutes. You'll almost certainly see image retention long before it becomes permanent burn-in. Generally speaking, burn-in is something to be aware of, but not worry about.” Da: https://www.google.it/amp/s/www.cnet.com/google-amp/news/oled-screen-burn-in-what-you-need-to-know-in-2021/
nebraska Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 Se può essere utile a qualcuno alla fine ho preso l'oled sony A9 48 pollici, approfittando dell'offerta unieuro di questa settimana, comprato online e andato a ritirarlo in un negozio fisico. Da notare che in queste catene ci sono offerte lampo online con diminuzione del prezzo di un 5% per alcune ore. Ho preso il sony 48' perchè da 2,5 metri di distanza divano-tv il 55' panasonic hz1000 (ottimo anche questo) era troppo grande per me. Prime impressioni positive anche in un ambiente luminoso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora