Umby1 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Comunque a 2,5 mt il minimo sindacale era da 55 pollici. poi contento,tu la risoluzione 4K e vanificata,non si percepisce differenza tra un fullhd e 4K
spersanti276 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 1 ora fa, Umby1 ha scritto: Comunque a 2,5 mt il minimo sindacale era da 55 pollici. Condivido.
criMan Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Quando c'erano i plasma c'era il problema dello stampaggio. Poi negli anni hanno migliorato. Con un uso normale alla fine succedeva poca roba. Io ne ho 2 a casa e puo' capitare vedendo sempre lo stesso canale per giorni che il loghetto controluce con le schermate nere si intraveda qualche giorno. Poi tutto ok. Con gli oled , nel normale uso , non mi risulta piu' ci siano problemi particolari. Certo se uno ha il padre anziani in casa che vede lo stesso canale tutti i santi giorni c'e' la possibilita'. Io conosco tante persone che hanno messo gli oled a casa non mi risultano questi problemi.
LUIGI64 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 C'è da considerare anche i bambini che vedono sempre cartoni animati o simili, con loghi sempre ben in vista
TopHi-End Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Ragazzi, sto valutando l'acquisto di un OLED e sto tenendo in considerazione i nuovi LG OLED C1 e G1 Evo. Cosa mi sapete dire in proposito? Alternative? Grazie
nebraska Inviato 17 Agosto 2021 Autore Inviato 17 Agosto 2021 beh non sono d'accordo ...55 era per me troppo grande poi a ognuno la sua idea dico solo che la panasonic consiglia il 48 pollici a una distanza di 3m per un uso fullhd le trasmissioni 4k (qui la distanza è vero deve essere inferiore, ma posso avvicinare il tavolino :-) ) sono talmente poche non usando il satellite..
FedeZappa Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @TopHi-End qui c’è vita, morte e miracoli del nuovo pannello EVO: https://www.avmagazine.it/amp/articoli/4K/1578/il-nuovo-pannello-oled-dei-tv-lg-evo_index.html Ti rimando inoltre al settimo post di questa stessa pagina, il mio, in cui sono spiegati i nuovi “segreti” alla base dei notevoli valori di picco per quanto riguarda la luminosità dei pannelli di ultima generazione. Quanto al mio, uno dei primi LG 55” full hd, dopo 3 anni di utilizzo intensivo da parte della fidanzata pure coi canali del dvb-t2 , per ora (tocchiamo ferro) tutto ok.
TopHi-End Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @FedeZappa ti ringrazio. Ho letto su di un paio di siti che, di fatto, nella visione casalinga non è facile scorgere differenze tra un C1 e un G1. Tu cosa ne pensi in merito, hai avuto modo di fare confronti diretti? Alternative valide al G1/C1 sullo stesso prezzo circa? Grazie
51111 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Il 13/8/2021 at 16:00, nebraska ha scritto: Ho preso il sony 48' perchè da 2,5 metri di distanza divano-tv il 55' panasonic hz1000 (ottimo anche questo) era troppo grande per me. Come sempre sono esigenze personali ed è giusto seguirle. Per i miei gusti a 2,5 metri sta stretto il 77 pollici, ho doppia seduta, 30° per programmi tv e 40°per visione cinematografica. Solo così si ottengono i vantaggi da questi meravigliosi tv. Un tv oled per guardare il telegiornale è sprecato, se lo acquisto però dovrò utilizzarlo per tutto, almeno per i film è bene sfruttarlo per quello che sa dare.
piergiorgio Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Se può essere utile la mia esperienza per un eventuale prossimo acquisto, con 75 pollici non oled a poco più di 3 metri ritengo di essere al limite.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora