stefano.s Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Apro questo argomento per confrontarmi con le vostre esperienze su un aspetto che, spesso, si ripresenta in molte discussioni. Comincio con l'elencare il mio impianto: MCD 350 + C 47 + MC 152 con diffusori Ascendo D 7 e cavi MIT di medio/alto livello. Ora vengo al dunque: i diffusori hanno sensibilità di 88 db e impedenza dichiarata di 6 ohm (da una recensione vengono definiti "facili" abbinabili anche a valvolari di bassa potenza) per cui, seguendo ciò che consiglia McIntosh (cioè utilizzare le uscite inferiori più vicine all'impedenza dichiarata e quindi 4 ohm e, dopo aver scritto direttamente ad Ascendo e avendo avuto risposta di scegliere 4 ohm così ho agito. Mi sono detto: ho seguito le "istruzioni" per cui sono a posto e, in effetti non potevo lamentarmi del risultato; però qualche settimana fa ho deciso di provare le uscite a 8 ohm e, in effetti, un cambiamento c'è stato e non di poco. In pratica la riproduzione ha acquistato corpo, maggior contrasto (anche se, a volte, su alcune incisioni e, rispetto a prima, questo aspetto diventa leggermente "fastidioso"). Diciamo che a 4 ohm il suono era più "omogeneo" e forse più "piatto". A volte con 8 ohm mi sembra anche di notare dettagli che prima erano nascosti. Quindi perché nel titolo ho scritto anche "dolori"? Perché mi rimane il dubbio che, nonostante io preferisca le uscite a 8 ohm, forse non stia ascoltando nel modo "giusto" (spero di riuscire a far capire ciò che intendo). Mi vien quasi da dire che gli AF siano una complicazione invece che un modo per semplificare gli abbinamenti ampli-diffusori. Un caro saluto a tutti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 5 Dicembre 2023 @stefano.s partiamo da un presupposto che non m stancherò mai di ripetere, tolte pochissime eccezioni (per esempio le magnepalanr che sono un carico puramente resistivo di 4 ohm) la impedenza dei diffusori non è fissa ma varia, poco o molto che sia, con la frequenza, e infatti anche le ascendo hanno una impedenza NOMINALE di 6 ohm, questo valore è quindi quello medio del diffusore, ma nulla ci dice sull'andamento della impedenza, alcune case infatti dichiarano anche il valore minimo della impedenza e la frequenza a cui questo avviene ( un minimo tra i 100 ed i 200 hz, dove la richiesta di energia è massima è ben divesro da un minimo a 30 hz, dove la richiesta di energia nelle registrazioni di norma è bassa). di conseguenza i valori delle impedenze dei diffusori vanno presi come indicativi e gli autoformer, che adattano la potenza di uscita al valore dela impedenza indicato sui morsetti, non sono un problema in più. E' solo una fissa psicologica di noi audiofili di volere schematizzare troppo una realtà complessa, con gli autofrmer (tipici dei McIntosh ma anche dei valvolari) occorre solo provare quale sia il collegamento che va meglio per noi (in funzione di gusti ambiente sw e via discorrendo)§Univca avvertenza fare le prove con calma che il momento del cretino per la fretta capita a tutti (parlo per espereinza) 1
aldofive Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 2 ore fa, stefano.s ha scritto: mi rimane il dubbio che, nonostante io preferisca le uscite a 8 ohm, forse non stia ascoltando nel modo "giusto" vai tranquillo con 8 ohm, all'inizio quando comprai l'MA900 i miei diffusori indicavano impedenza 6-4 ohm ma all'ascolto con le mie orecchie ho sempre preferito di gran lunga il collegamento a 8 ohm. Il suono a 4 ohm era più duro e tagliente, meno musicale e più piatto. Poi con cambi cavi e accessori ho fatto altre due tre verifiche nel tempo. sempre confermato il miglior ascolto a 8 ohm così ho smesso di pensarci definitivamente. Anche io pensavo inizialmente che forse ascoltavo in modo non corretto ma poi ci ho messo una pietra sopra. Credo che nella nostra passione quello che conta sia la nostra esperienza di ascolto e il piacere più delle misure. Stessa esperienza con il carico della testina, la casa raccomanda il carico a >400 ohm ma io ho preferito 200 ohm perchè il basso a 450 ohm risulta troppo avanti. A 200 ohm apprezzo un maggiore equilibrio.
PietroPDP Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Vai di 8 ohm, è come suonano meglio i MC, se devi andare di 4 ohm o cambi diffusore o cambi i MC. Oltretutto il discorso non conta 8, 4, 2 ohm con quello che fa il diffusore, quello serve scendendo di impedenza sul MC a poter pilotare agevolmente una pletora più ampia di diffusori, perchè ha una curva di carico limite più alta, come se diventasse ad alta corrente però scendendo il MC diventa anche più aggressivo e si perde tutta la magia che conosciamo. Oltretutto si perde anche una discreta potenza, il tuo finale se lo metti a 2 ohm non arriva neanche a 100 Watt erogati, vado a memoria da una recensione letta ai tempi, sulle uscite a 4 ohm faticava a raggiungere le specifiche di 150 watt. Se ad 8 ohm trovi qualcosa che non va come detto conviene cambiare o gli uni o le altre o mettere semplicemente a punto quello che hai che molto probabilmente potrebbe dipendere dalla stanza o qualche collegamento inadeguato se il diffusore è veramente facile come dichiarano, purtroppo non li conosco. 1
fabbe Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Cambiando l’impedenza d’uscita modifica per logica la potenza erogabile dell’ amplificatore, non ci piove, ma come è possibile che passando da 4 a 8 ohm cambi drasticamente la qualità del suono?
mla Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 20 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Oltretutto si perde anche una discreta potenza, il tuo finale se lo metti a 2 ohm non arriva neanche a 100 Watt Questo potrebbe succedere in caso collegassi le uscite da 2 Ohm ad un carico > 2 Ohm, altrimenti i Watt devono essere quelli dichiarati.
PietroPDP Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 1 minuto fa, fabbe ha scritto: Cambiando l’impedenza d’uscita modifica per logica la potenza erogabile dell’ amplificatore, non ci piove, ma come è possibile che passando da 4 a 8 ohm cambi drasticamente la qualità del suono? Sono costruzioni diverse per esigenze diverse, è risaputo che un qualsiasi valvolare e i MC anche a stato solido sono simil valvolare su carichi più difficili faticano di più, riescono a compensare in parte tramite le uscite diverse e il diverso trasformatore, ma se ad una macchina gli fai tirare una roulotte non può avere la scioltezza di non trainare nulla. Poi basta provare, se non senti differenze stai a posto, se le senti cerchi una soluzione.
PietroPDP Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 22 minuti fa, mla ha scritto: Questo potrebbe succedere in caso collegassi le uscite da 2 Ohm ad un carico > 2 Ohm, altrimenti i Watt devono essere quelli dichiarati. Assolutamente no, la potenza cala molto prima, basta andare a leggere le prove sulle riviste, aspetta, ti metto le foto del numero 368 di Audio Review, penso che più esplicative di queste non ci sono. E questo vale per tutti gli integrati e finali MC a stato solido:
mla Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @PietroPDP Qui ci sono delle misure: https://www.hifinews.com/content/McIntosh-ma9500-integrated-amplifier-lab-report Su 4 rispetto a 8 perde 5 Watt su 430, mi sembra irrisorio.
PietroPDP Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 8 minuti fa, mla ha scritto: @PietroPDP Qui ci sono delle misure: https://www.hifinews.com/content/McIntosh-ma9500-integrated-amplifier-lab-report Su 4 rispetto a 8 perde 5 Watt su 430, mi sembra irrisorio. Mi fido molto di più di Audio Review o potrebbero dipendere da esemplari diversi, ma pure la prova del 7000 che avevo messo in altro 3D indica che sull'uscita a 2 ohm la potenza era molto inferiore, come hai visto sul 152 si arriva a 70 watt con diffusori ad 8 ohm e anche con diffusori a 4 non supera le specifiche. Ma poi servono a poco le misure, si sente ad orecchio che la potenza cala già a parità di volume.
giannisegala Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Ciao ragazzi, io tutta sta differenza cambiando da 4 a 8 ohm non la noto. A 8 ohm Il volume aumenta e il suono si fa leggermente più materico e rotondo. Personalmente preferisco a 4 ohm. Comunque provare non costa nulla, non si rischia assolutamente nulla e ai dati tecnici sinceramente preferisco i miei orecchi , almeno per il momento. Ciao , alla prossima. gianni
Amministratori vignotra Inviato 6 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 6 Dicembre 2023 15 ore fa, stefano.s ha scritto: questo aspetto diventa leggermente "fastidioso" Caro Stefano....come diceva Catalano, il 152 è il 152 perchè non è un 462.... E quante volte ti ho sconsigliato il 152??? Non è mai una questione di eccesso di potenza a creare problemi ma solo e soltanto il deficit.
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @PietroPDP primo, se guardi le misure del 452 o 462, ti accorgerai che le differenze di watt su il carico 8 o 4 ohm sono minime. Secondo, non è vero che i McIntosh suonano sempre meglio con le uscite su 8ohm, dipende dal diffusore, come ha ben spiegato @cactus_atomo . Infine, come dice @vignotra il 152, non è il finale più rappresentativo e riuscito di McIntosh.
Jarvis Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @PietroPDP @stefano.s Stando alle curve di carico limite le uscite migliori sono a 2ohm o a 4ohm. Hai solo un pò meno potenza. La scelta dipende dai diffusori e ( forse) anche dal cavo di potenza collegato.
subsub Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @stefano.s Da ex possessore MC....gli autotras.. non sono una complicazione... sono nati come protezione a possibili corto circuiti su tratte lunghe di cavi. l induzione audio che avviene dai transistor finali passando dalle spire si comporta come un filtro per determinate frequenze piaccia o no... il risultato e opinabile.. anche secondo i vari luminari compreso ingegneri noti consigliano il collegamento a 8 ohm. e chiaro che se l amplificatore va in protezione e gioco forza limitare la tensione in uscita ai morsetti limitandone la corrente onde evitare la richiesta superiore di corrente che l alimentatore non potrebbe erogare.
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 1 ora fa, subsub ha scritto: il risultato e opinabile.. anche secondo i vari luminari compreso ingegneri noti consigliano il collegamento a 8 ohm Ma per favore … Ma quali luminari, quali ingengneri, non certo quelli di McIntosh che ne sanno sicuramente più di chiunque altro, in merito a come funzionano e come devono essere utilizzati i loro amplificatori. Questa cosa, come già detto in altre occasioni, non ha alcun fondamento. L’uscita migliore, è quella che meglio si adatta al carico dei diffusori. Punto. 2
Sgrossino Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 31 minuti fa, iBan69 ha scritto: L’uscita migliore, è quella che meglio si adatta al carico dei diffusori. Punto. Penso di essere tra i pochi che prediligono i morsetti a 2 ohm, senza tentennamenti. I diffusori hanno quell'impedenza per gran parte della banda audio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora