Ferruccio Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 E alla fine ho provato anch'io. Sono passato dai 4 ohm agli 8 ohm. Dopo un primo effetto "Wow", mi sono ricreduto...si trattava semplicemente di un maggior volume che mi faceva percepire una voce più avanzata. Messo a fuoco, provato e riprovato collegando e scollegando, sono ritornato ai 4 ohm. Ho trovato i morsetti ad 8 ohm piuttosto sbrodolosi con un evidente sbilanciamento dei vari strumenti. A 4 ohm il risultato complessivo è sì più frenato, ma decisamente più controllato e meno fastidioso. Questa è la mia esperienza. Buona musica a tutti.
aldofive Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @Ferruccio per curiosità, visto che nel tuo set-up c'è questa controtendenza rispetto alla maggioranza degli altri casi, che diffusori hai?
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 20 Febbraio 2024 lo ripeto scegkiere i morsetti in base alla impedenza nomimale è la stessa cosa che sceglierli in base alla laeghezza del diffusore. l'impedenza varia, a seconda fdella frequienza, ma non solo vvaria ma variano anche le seu comoeneti (resstive reattive e capacitive) due diffusori con la stessa impedenza misurata alla frequenza x possono eserre carichi diveri a seconda della componente prevalente, 3 ohm reissitiv puri sono un caricopiù facile di un 4 ohm con una forte componente capacitiva. tutti i valvolari, otl esclusi, hanno di solito morsetti per i carichi differenti.cambiare morsetto non uccide ne persone ne cose, non romoe nulla, e permette di scelgiere la soluzione mediamente migliore 1
Ferruccio Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @aldofive ho delle Mordaunt Short Avant 908. 1
Ferruccio Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @cactus_atomo Nessuno mi pare abbia mai contestato ciò che scrivi. O almeno, non io. Nel mio caso, letto delle vostre esperienze, ho voluto provare il cambio. Ma non ho ottenuto quel miglioramento che altri hanno avuto. Sono quindi tornato al collegamento con i morsetti da 4 ohm che, non è l'impedenza nominale scritta sul retro dei diffusori (sul retro viene riportato il valore 4-8 ohm) bensì l'impedenza minima o almeno così dovrebbe essere avendolo letto sulle specifiche dei diffusori. Altri, hanno avuto altre esperienze. Questa è la mia. Buona musica a tutti.
verdino Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @Ferruccio Anche se qualche casa produttrice di diffusori da delle indicazioni e’ meglio provare i vari collegamenti. Le mie SF Vintage che riportano 8 Ohm sul retro vanno decisamente meglio se collegate a 4 Ohm, invece le EA 2 che non hanno nessuna indicazione di collegamento si esprimono meglio collegate a 8 Ohm.
Discopersempre2 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Scusate la domanda da pseudo audiofilo, ma avendo casse da 4/6 ohm e un finale o integrato senza i vari morsetti con le varie uscite, che succede? Non so' se mi spiego....🤔
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 24 Febbraio 2024 @Discopersempre2 non succede niente. intanto nulla ti dice a meno tu non abbia una misurazione completa) che il tuo diffusore d 4/6 ohm non oscilli in un intervallo più ampio. di norma un aoli correttamente progettato dovrebbe pilotare qualunue cose almeno a partire da 3,5 ohm a salire, quelo che può variare è la potenza erogata (in un ampli ideale la pitenza si raddoppia al dimezzarsi della ioedenza, si dimezza al raddoppiarsi della impedenza, ergo amli ideal2 da 100 watt su 8 hom ne ergoa 50 su 16 e 220 su 4) poi esistono limiti dovuti alle protezioni per esempio sulla temperatura, sulla corrente circolante che poson mafare in protezione lamli su carich8 difficili o anche farlo andare in clipping (ossia ditorsione elvatissima quando il transistor non è in gradoi di erogare la corrente richiesta). gli autoformer sono nati nelle amplificazioni a valvole, dato che per ftuttare al meglio la potenza dei tubi occorre avereuna impedenza di uscuta il più possibie vicina al carico. comunque se il carico è nella norma e l'ampli correttamente progettato in genere non ci sono molti problemi se il morsetto di usc9ta è unico 1
Variable Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Ma se io volessi provare le mie falcon ls3/5a gold badge (15 ohm nominale, 8 minimi) con un integrato a stato solido McIntosh (tipo il ma7200) quali morsetti dovrei usare? Gli 8 ohm? Ma perderei qualcosa? Potevano mettere anche i 16 no?
Amministratori vignotra Inviato 8 Aprile 2024 Amministratori Inviato 8 Aprile 2024 5 minuti fa, Variable ha scritto: Ma perderei qualcosa? assolutamente no. 5 minuti fa, Variable ha scritto: Potevano mettere anche i 16 no? l'uscita a 16 ohm è presente solo nei 275
Variable Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @vignotra grazie. Noto comunque che i mc a ss non vengono mai presi in considerazione per pilotare le ls3/5a a 15 ohm, contrariamente al 275 a valvole che però richiede un pre con uscita molto alta (non riuscirei a pilotarlo con i 1,07 V del proout del mio accuphase).
Amministratori vignotra Inviato 8 Aprile 2024 Amministratori Inviato 8 Aprile 2024 2 minuti fa, Variable ha scritto: i mc a ss non vengono mai presi in considerazione per pilotare le ls3/5 prova con un MA6600 a salire.....
Variable Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @vignotra appunto immagginavo il ma7200. mi piacerebbe provarcele. Ora le uso con un e-280.
Amministratori vignotra Inviato 8 Aprile 2024 Amministratori Inviato 8 Aprile 2024 Adesso, Variable ha scritto: Ora le uso con un e-280. sarebbe come usare un MA5300= troppo poco a mio avviso. Servirebbe un motore più grosso, non per la potenza ma per la corrente.
Variable Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Mah, ho sempre saputo che le scatolette hanno bisogno di volts non di amperes, con quel wooferino. Comunque mi scuso per l’off topic. Certo, se qualcuno di Roma con un mc volesse farmi provare, porterei le falcon e offrirei una bottiglia.
mla Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, Variable ha scritto: Mah, ho sempre saputo che le scatolette hanno bisogno di volts non di amperes, con quel wooferino. Comunque mi scuso per l’off topic. Certo, se qualcuno di Roma con un mc volesse farmi provare, porterei le falcon e offrirei una bottiglia. Un forumer esperto le pilota o pilotava con soddisfazione col finale a stato solido MC462. Se hai voglia di arrivare a Latina te le posso far provare con un MA9500. Ne sarei molto felice perché mi interessano da morire le piccole, basta che non porti nulla, men che meno vino perché non bevo più .
giannisegala Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @Variable Scusami , ma chi ha detto questa cosa degli stato solido? ? Io ho due scatolette a 15 ohm e con i Mac a transistor godono come maialine. gianni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora