Grancolauro Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Lo hai usato come dac puro collegato a un ampli regolando il volume dall’ampli oppure hai usato il controllo del volume del dac? l’ho usato come dac puro collegato a ampli diversi. Risultati sempre molto deludenti. E sì che desideravo andasse diversamente, ci contavo quasi. Niente da fare. Anche il vecchio HRT musicstreamer suona meglio.
davenrk Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 26 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Lo hai usato come dac puro collegato a un ampli regolando il volume dall’ampli oppure hai usato il controllo del volume del dac? Anche io come DAC puro
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Leggendo su altri forum si nota che sta emergendo un altro problema … le implementazioni dei dac da parte dei cinesi sono spesso difettose. Ad esempio da qualche tempo sono disponibili dac con chip AKM AK4499EX dac abbinato al chip AKM AK4191 digital filter. Da una analisi di Jussi Laako (HQPlayer) risulta che spesso queste implementazioni sono difettose in quanto la modalità DSD Direct non funziona oppure funziona solo in alcuni casi (es. funziona per DSD128/256 ma non funziona per DSD64/512). Anche il Gustard A26 ha un difetto analogo e solo da qualche settimana è uscita una versione del fw dac (da non confondere col fw streamer) che corregge il problema. Allora mi viene da chiedermi quali misure Amir faccia e come mai questi difetti non siano emersi dai suoi test … forse test troppo “mirati” a specifici dettagli di performance? (Si dice anche concentrarsi sul dito e non vedere l’elefante che il dito sta indicando) Ma se lo scopo dei suoi test è quello di dimostrare quanto buona o meno sia la prestazione di questi dac e si fa “sfuggire” dettagli importanti come i bug sopra riportati che senso hanno realmente i suoi test? La questione DSD Direct può anche essere un dettaglio e magari sono pochi gli utenti in grado di apprezzare ma se io acquisto un dac per certe sue prestazioni dichiarate sulla carta (es. Singxer SDA-6 Pro2 Dac) e poi risulta che in realtà ci sono bug in questa implementazione alla faccia di quel che riporta Amir sono per forza portato a pensare che il lavoro di Amir sia del tutto inutile
Questo è un messaggio popolare. dec Inviato 11 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Dicembre 2023 29 minuti fa, granosalis ha scritto: Ad Amir piace vincere facile, rimane nella sua confort zone, rimane nel dominio elettrico, una visione che definire superficiale è dire poco. Vuole fare un servizio alla comunità? Invece che cominciare dalla misure al fine di dimostrare che differenze non esistono, perché non comincia ad osservare i fenomeni per poi cercare di dargli una spiegazione correlando le misure e le spiegazioni scientifiche? Amir misura cio' che è misurabile e non vuole dimostrare nulla, le misure sono neutre per definizione. Quello che viene fuori, viene fuori. Tutto il resto attiene alla sfera percettiva del singolo (in senso ampio, includendo anche le aspettative) e non è, semplicemente, misurabile in nessun modo. Per averne la riprova, rileggi i commenti ad una qualsiasi fiera audio: giudizi diametralmente opposti sugli stessi oggetti in esposizione. Che vuoi misurare, la capoccia di ogni singolo audiofilo? 3
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 52 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Topping 90 l’ho acquistato dopo aver letto i test di Amirm Anche in questo caso, se parliamo della versione con dac ESS Sabre, alla faccia dei test di Amir Jussi Laako scrisse in un post (non ricordo se sul forum Roon o Audiophile Style) riguardo alle prestazione del D90 … “soldi buttati nel cestino!” 1
grisulea Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 32 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Risultati sempre molto deludenti. E sì che desideravo andasse diversamente, ci contavo quasi. Il dubbio che fosse il resto dell'impianto a non andare in ti viene?
Grancolauro Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: l dubbio che fosse il resto dell'impianto a non andare in ti viene? Certo, è la prima cosa che ho pensato. Ma non era così.
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 11 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Dicembre 2023 19 minuti fa, dec ha scritto: Amir misura cio' che è misurabile e non vuole dimostrare nulla, le misure sono neutre per definizione. Quello che viene fuori, viene fuori. Tutto il resto attiene alla sfera percettiva del singolo Se Amir fosse stato Newton, quando cadde la famosa mela dall'albero, invece che inventare la forza di gravità avrebbe inventato la commozione celebrale. 7
davenrk Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 23 minuti fa, dec ha scritto: Tutto il resto attiene alla sfera percettiva del singolo Sicuramente ma fino ad un certo punto, se c'è una differenza abissale non puoi non accorgertene all' ascolto, come è successo nel mio caso con il Topping.
dec Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 15 minuti fa, granosalis ha scritto: Se Amir fosse stato Newton, quando cadde la famosa mela dall'albero, invece che inventare la forza di gravità avrebbe inventato la commozione celebrale. Beh, se tu riesci a trovare il modo di far andare d'accordo misure e percezione degli audiofili altro che Newton, ti becchi di sicuro due Nobel: uno per gli studi di Acustica e l'altro per la Pace.
Max440 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 44 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Anche il vecchio HRT musicstreamer suona meglio. pay attention ... Questo è uno di quei casi dove il prodotto economico non è lo stesso di un altro prodotto economico ... Il music streamer della HRT (500 dollari), Stereophile lo considera un ottimo Dac, e lo piazza in classe B insieme ad altri dac (di cui non faccio il nome) che costano anche 10 volte tanto ... Nella stessa classifica parlano abbastanza bene anche del Topping DM7, ma non del D90 ... per cui: non resta che ascoltare
Dufay Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 5 minuti fa, Max440 ha scritto: dac (di cui non faccio il nome E perché?
Ifer2 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Su quel sito si dice che i dac Chord non vanno bene e le cinesate da € 100 vanno meglio. Che ci sia qualche interesse in gioco? Svegliatevi...
grisulea Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 6 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Che ci sia qualche interesse in gioco? Quindi pubblica misure false?
ascoltoebasta Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 14 ore fa, Max440 ha scritto: Uno potrebbe volere un dac NON trasparente: ce ne sono a bizzeffe... c'è solo l'imbarazzo della scelta Meno male che c'è la scelta,altrimenti mangeremmo tutti la stessa pizza perchè qualcuno sostiene che è la migliore. E' musica,usate le orecchie.
Dufay Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 33 minuti fa, granosalis ha scritto: Amir fosse stato Newton, quando cadde la famosa mela dall'albero, invece che inventare la forza di gravità avrebbe inventato la commozione celebrale Con una noce di cocco magari.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 11 Dicembre 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Dicembre 2023 mi perdono l'opener @FabioSabbatini ma io resto saldamente ancorato ad un concetto basico, ossia che tutto il male viene dalla insana voglia dimigliorare sempre e di più come nascere ciclisti, passare a motociclisti, poi a autisti infine a piloti di aerei di liena, poi caccia poi astronauti, senza vedere ma la fine amche se in realtà quello che ci serve è un monopttino per attaversare il giardino di casa.. c'è che cerca la trascendenza nello yoga, chi in una religione (ci si ammazza tuttora per obbligare altri ad adorare un dio che non ce lo ha chiesto), chi in una ideologia e potrei continuare. Un po quello che succede nell'arte dove le correnti modrniste si succedono ad ondate successive e quello che era moderno ieri oggi è vecchio si obbliga a definire il post moderno. In hifi è la stessa cosa in troppi non si vogliono fermare mai, cercano sempre qualcosa capace di provocare una svolta epocale (magari è solo un passo di lato o indietro) e poi lo vogliono escliovo, il che comporta due posizioni esclusivo come prezzo molto alto che si possono permette im èocho o esclisovo come prezzo basso che solo il loro genio ne compremde le qualità. a tavolo lo riconosco sono ingordo, mangio quello che mi piace (senza esagerare con gli stravizi ma senza una ossessione per la salute) mi frega una cippa se lo strutto è grasso, se il fritto fa male, se i salutisti mi vorrebbero vegano e farmi mangiare la frutta lontano dai pasti Non sono un missionario, non devo e non voglio convencer nessuno, mi fido delle mie orecchie che però sono come le improntedigtali diverse per ognuno di noi invece di perdere anni a misurare dac, preferisco ascoltare musica e una tantum confontare quale macchina, Se uno viole spendere 10 o 100.000 euro per un dac son fatti suoi, ricordo che dove c'è gusto non c'è perdenza 3 1
Elettro Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Esiste un minimo "sindacale" per realizzare un dac ben fatto ed udibilmente ineccepibile da un essere umano. Fortunatamente il minimo è comunque poca spesa su questo tipo di componente. Diversamente, la cifra che occorre per realizzare un music server che fa anche da streamer e con dac integrato, presuppone un esborso più significativo, come è ovvio. Ma anche in questo caso con meno di 1000e si può acquistare un ottima macchina all-in-one, vedi ad esempio l'Eversolo dmp6...... Oggi, per realizzare un dac che suona male, bisogna impegnarsi fortemente, ed è , secondo me, praticamente impossibile. 1
Messaggi raccomandati