Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, alexis ha scritto:

effetto Dunning Kruger

Mi piacerebbe che tu me lo dimostrassi 

Siamo sempre lì, a chiacchiere potrai essere un fenomeno, a fatti una ciofeca

Inviato

@Grancolauro Ps. La funzione ignore.. é fantastica.. permette linee di dialogo incrociate con interlocutori graditi e prescelti, senza lo stress degli interventi a mitraglia di forumer non ritenuti meritevoli di attenzione..  un po‘ surreale.. ma funziona.. 😊

  • Sad 1
Inviato
7 minuti fa, alexis ha scritto:

Ps. La funzione ignore.. é fantastica.. permette linee di dialogo incrociate con interlocutori graditi e prescelti, senza lo stress degli interventi a mitraglia di forumer non ritenuti meritevoli di attenzione..  un po‘ surreale.. ma funziona.. 😊

Diciamo che si racconta di usarla quando in realtà non si resiste a leggere gli interventi di tali presunti forumer non meritevoli

Io non avrò la tua stima

Te non avrai la stima del 90% di partecipanti a questo ed altri luoghi 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore

 

non ci sono evidenze che un dac superesoso suoni meglio di uno da qualche centinaio di euro

Mentre esistono migliaia di evidenze fino quasi alla decima cifra decimale che dimostrano il contrario 

per smentire ciò si deve necessariamente ricorrere alle narrative soggettive 

truth hurts 

E vabbe'

:classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Non lo so se scherzi o dici davvero quando metti a paragone [addirittura scommettendoci pure sopra] l'orecchio umano con un analizzatore di segnali

Non si parla di un rapporto 1:2 o simili

Fateci caso.  Non ho mai visto o sentiro nessuno al mondo, dire che ci vede meglio di un microscopio. Solo nel nostro hobby, si parla di orecchie bioniche. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, keres ha scritto:

Stessero così le cose e' chiaro che per sviluppare certi ipercostosi ed iperbensuonanti dac, qualcuno li conosce certi paramatri, o svilupoeranno i loro prodotti a caso e a botte di ciulo. E' già... son cose segretissime. 

Quello che dico sempre io, e che puntualmente tutti fanno finta di non vedere....forse in due riusciamo ad avere una spiegazione...

Siamo in due adesso.😀

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

la fenomenologia del suono riprodotto, captato dall’orecchio, elaborato dal cervello e percepito dall’uomo.. va ben oltre le quattro misurette elettriche di rito, altroché.. 

Bene facciamo che ci vada. Ora mi spieghi che me faccio della tua fenomenologia se la mia è diversa? A cosa mi serve sapere cosa tu senti, immagini, percepisci, decodifichi e quale sensazione provi? La mia sarà diversa. Certo invece che lo stimolo può essere in larga parte analizzato. Evidente che si andrà anche oltre le misure attuali, ma già quelle che ci sono spiegano lo stimolo molto più di quanto l'orecchio è in grado di sentire. Trovare nuove misure non sarà inutile ma siamo lontani dall'ottimo di quelle attuali, almeno arriviamo all'ottimo di quelle che già ci sono, siamo in linea generale piuttosto lontani.

Inviato
2 ore fa, keres ha scritto:

per sviluppare certi ipercostosi ed iperbensuonanti dac, qualcuno li conosce certi paramatri, o svilupoeranno i loro prodotti a caso e a botte di ciulo. E' già... son cose segretissime. 

Semplicemente, per tirare fuori il massimo all'ascolto dei loro prodotti, stanno lì a far prove, aggiungono e tolgono, spostano qualche piccolo valore qua e là, finchè non raggiungono il loro ideale di suono, quello che caratterizza certi marchi che propongono il loro "family sound", e fanno anche di più, creano un miglioramento del suono in ogni step verso l'alto (o un peggioramento verso il basso) all'interno della loro gamma in vendita in quello stesso momento, secondo il livello di prezzo proposto per il loro apparecchi... faccio due esempi, in casa dCs, si parte dal Bartok, si sale verso il Rossini e si arriva al Vivaldi... (stesso family sound e magari stesse misure o comunque vicine fra loro) ebbene partendo dall'ottimo ascolto che offre il dac base, salendo di gamma si evincono miglioramenti, lato scena, altezza, larghezza, profondità, localizzazione, focalizzazione, nero, contorni, spessore, matericità, plasticità... 

Stessa cosa avviene in casa MSB, primo studio sul family sound, su ciò che vogliono offrire al mercato e poi differenziazione di gamma, a partire dal Discrete dac e salendo attraverso il Premier dac, il Reference dac e il Select Dac.

Lo stesso anche in casa Lampizator fra i numerosi dac valvolari che produce...

Magari tirano fuori il suono previsto per il più costoso e poi progressivamente abbassano il tiro verso quelli più abbordabili peggiorando progressivamente il suono? Può essere... Misureranno peggio di un Rme? forse... ma all'ascolto... lasciamo perdere! Poi certo, se si parte dall'assunto che misurando uguali fra loro debbono per forza suonare identici perchè ad uguali misure corrisponde lo stesso risultato sonoro... non è così, a meno che, in un confronto anche in cieco, non sentiamo differenze perchè le nostre convinzioni hanno attivato quei bias cognitivi, quegli expetation bias che differenze non ce ne faranno sentire... la suggestione funziona anche al contrario!

... che poi questi apparecchi abbiano listini per me surreali, assurdi ed ingiustificati ci sta, ma è sufficiente lasciarli là, fortunatamente non sono medicinali indispensabili. Chiudo rassicurando tutti, per quel che può valere in mio parare, il mio secondo me... fra un RME, che cito solo come fascia di prezzo, ed un dCs o Msb e compagnia bella, all'ascolto almeno che non siano collegati ad un compattone all'aperto differenze all'ascolto ce ne sono eh!

Inviato
3 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

Semplicemente, per tirare fuori il massimo all'ascolto dei loro prodotti, stanno lì a far prove, aggiungono e tolgono, spostano qualche piccolo valore qua e là,

Ma davvero credete che fanno cosi?

Spostano e cambiano qualcosa qua e la? Detta cosi, sembra che tirino ad indovinare.

Potrebbero volerci 100 anni, ad azzeccare l!alchimia che crea la magia...

Sicuramente ascoltano e cambiano qualcosa, ma lo fanno a colpo sicuro. Sapendo cosa e come cambiare,  e queste modifiche, loro le sanno anche misurare. 

Niente viene fatto a caso,  o per tentativi.  I coati sarebbero insostenibili.

Inviato
50 minuti fa, Ggr ha scritto:

Fateci caso.  Non ho mai visto o sentiro nessuno al mondo, dire che ci vede meglio di un microscopio. Solo nel nostro hobby, si parla di orecchie bioniche.

Hai fatto un esempio calzante: l’occhio umano vede una quantità di cose, ovviamente a “grandezza naturale” e ne fa una tale immissione continua di immagini nella nostra psiche, nel coscio e nell’ inconscio, con correlazioni enormemente complesse di pensiero e, banalmente, di azioni che un microscopio non si sogna neppure! Se alle ore 9 (gli addetti ai lavori comprendono bene quello che voglio dire) il microscopio “vede avvicinarsi” un batterio gigante lo registra… se il mio occhio umano nel campo visivo temporale alle ore nove vede avvicinarsi un tram… ecco che nasce una serie di riflessi-emozioni-istinti che fanno sì che la registrazione sia seguita ad un pensiero e poi ad un’azione: salgo sul marciapiedi!!

Molti di voi, e mi riferisco certamente anche al @ilmisuratore, scrivono come se un DAC fosse creato per far “star bene” l’oscilloscopio! No, un DAC, così come un ampli o una cuffia, sono strumenti per “star bene” l’orecchio umano.

Ricordate il famoso passaggio evangelico? È il Sabato ad essere fatto per l’Uomo, non l’Uomo per il Sabato!

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma davvero credete che fanno cosi?

Spostano e cambiano qualcosa qua e la? Detta cosi, sembra che tirino ad indovinare.

 

Credo che @Sfabr64  intendesse qualcosa di diverso - per mia esperienza a contatto con il manufacturing , delle ottimizzazioni in tal senso vengono fatte  - non a casaccio intendiamoci 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Molti di voi, e mi riferisco certamente anche al @ilmisuratore, scrivono come se un DAC fosse creato per far “star bene” l’oscilloscopio! No, un DAC, così come un ampli o una cuffia, sono strumenti per “star bene” l’orecchio umano.

Ricordate il famoso passaggio evangelico? È il Sabato ad essere fatto per l’Uomo, non l’Uomo per il Sabato

😁 bella questa, ma sono d'accordo col senso 

Inviato
8 minuti fa, Ggr ha scritto:

Detta cosi, sembra che tirino ad indovinare.

Credevo si capisse che intendevo con metodo serio

10 minuti fa, Ggr ha scritto:

Sapendo cosa e come cambiare

anche questo intendevo per compreso, Non parlavo di cantinari

 

11 minuti fa, Ggr ha scritto:

!alchimia che crea la magia...

Questa è tua.

 

11 minuti fa, Ggr ha scritto:

I coati sarebbero insostenibili.

Fosse per questo che costano molto, per me troppo?

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...