Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato

…. provocazione …

Il Kahdas Tone Board uscì dai test con un punteggio pari a 111 (o forse 110), il Mola Mola Tambaqui si è portato a casa 123, quindi un mero 10% in più circa ma il KTB costava €80 mentre il MMT costa “solo” €11000 … ben 137 volte più del KTB … come si dovrebbero interpretare queste misure?

Inviato
8 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Chiedo ai seguaci del tipo:

ascoltate  misure o a volte anche musica?

Ma che te ne fai di ascoltare musica, quando hai trovato il DAC perfetto a 200€? 
La musica è un optional, per romantici di altri tempi, oggi si scelgono i DAC citofonando ad Amir, che ti butta il pizzino dalla finestra con l’ultimo grafico del miglior DAC, appena sfornato in Cina. 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

…. provocazione …

Il Kahdas Tone Board uscì dai test con un punteggio pari a 111 (o forse 110), il Mola Mola Tambaqui si è portato a casa 123, quindi un mero 10% in più circa ma il KTB costava €80 mentre il MMT costa “solo” €11000 … ben 137 volte più del KTB … come si dovrebbero interpretare queste misure?

Ma infatti; penso che l'oggetto del contendere tra i due blocchi sia l'aspetto speculativo. Un cavo fatto con materiale nobile è giusto che costi 10 20volte l'amazon choice ma non può valere migliaia di euro. E' questo aspetto che infastidisce chi è fuori dal giro che non può avere apparecchi in prova o è amico dell' amico del distributore. A volte sembra davvero una setta di eletti.

Inviato

Visto che mi si cita nel titolo dico la mia per l'ennesima volta 

Io uso il telefono con l'uscita cuffia e sono soddisfatto questo si sa .

Ho fatto il confronto con meccanica e DAC Vinak  che ho riscontrando non eccessiva distanza.

Alla fine la possibilità di poter ascoltare tutta la musica che voglio travalica il puro fatto acustico .

Questo da me nel mio impianto e per me (anche se ho fatto ascoltare il tutto a molte persone e sono d'accordo con me) .

Questo non vuol dire Certo che basta così 

Si può di sicuro fare di meglio per quel che riguarda la sorgente e il meglio può costare parecchio.

È sempre una questione di equilibrio di dare e avere.

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

Vuole fare un servizio alla comunità? Invece che cominciare dalla misure al fine di dimostrare che differenze non esistono, perché non comincia ad osservare i fenomeni per poi cercare di dargli una spiegazione

Ma di che fenomeni parli? Non esce l'aurora boreale da un DAC...

Quello che cambia in un convertitore, dando per scontato che abbia un'alimentazione sufficiente allo scopo,

è la sezione analogica di uscita, dove i produttori "giocano a dar sapore"...

Inviato
2 minuti fa, xalessio ha scritto:

Ma di che fenomeni parli? Non esce l'aurora boreale da un DAC...

Basta questo per assodare che non si parla di scienza. La scienza studia i fenomeni con curiosità ed apertura mentale, senza preconcetti. Dovrebbero chiamarlo: "Audio - ce l'ho più misurone io - review ", la parola scienza e' usata a sproposito. 

 

Però bisogna partire dal fenomeno ... quale fenomeno? I DAC suonano diversi, questo é il fenomeno, non ti basta? 

  • Thanks 1
Inviato

Questo tizio, per me vale quanto il guru ascoltone di turno. 
Non saranno mai le sue misurazioni o le prove d’ascolto del guru, che mi faranno decidere di scegliere un apparecchio piuttosto che un’altro. 
Ciò che compro, lo devo ascoltare io, nel mio impianto con la mia musica. 
Non mi frega una beata, che quell’apparecchio abbia lo 0,000000000001% o il 99% di qualsiasi cosa sia, mi interessa giudicarlo con le mie orecchie, con i miei occhi e con il mio portafoglio. 
Una poesia si giudica dall’emozioni che scaturisce, non dal numero delle consonanti utilizzate e dal tipo di carta su cui è stampata. 😏

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Una base di misure per avere una idea è sempre utile basta non farne un feticcio..

Hai Ragione! Le misure sono la prima cosa che guardo quando mi avvicino ad una nuova elettronica. Direi condizione necessaria, ma non sufficiente!
Lo faccio perché mi ritengo un uomo di scienza, come lo era mio padre, sia per gli studi ma anche per l'attitudine e la mentalità. Guardo il rapporto segnale rumore, la risposta in frequenza, il modulo d'impedenza, la sensibilità, etc, etc. Cosa ottengo? Un idea, un odore, un quadro generale, ancor più vero se si tratta di un diffusore, ma su un DAC? ma cosa volete che mi dicano le misure? Per DAC prodotti dagli anni 90 ad oggi, potrebbero dirmi se il DAC è rotto o funzionante.

  • Melius 1
  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

Io non comprendo, tutti che dicono che ascoltano  ma poi tutti commentano il thread misuristico.

 

CS

Inviato
3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Una poesia si giudica dall’emozioni che scaturisce

Anche la musica si giudica dalle note. Cosa c'entra con la tecnica?

Inviato

Non ho seguito il thread di quale dac da 400 euri si parla?

 

Inviato
16 minuti fa, xalessio ha scritto:

è la sezione analogica di uscita, dove i produttori "giocano a dar sapore"...

 

Nemmeno... a volte giocano di più via software... 

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:
6 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Una poesia si giudica dall’emozioni che scaturisce

Anche la musica si giudica dalle note. Cosa c'entra con la tecnica?

Non hai bisogno di conoscere le note per apprezzare ed emozionare con la musica. 
 

Inviato
6 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Questo tizio, per me vale quanto il guru ascoltone di turno. 

Perché tu lo consideri dal tuo punto di vista. Semplicemente lui propone un modo di analisi strettamente tecnico e strumentale. Partendo da quel punto di vista definisce uno stato dell'arte a cui riferirsi e confronta in base a quello. Confronto tra l'altro fine a se stesso, come e' un oggetto, non come potrebbe funzionare in 1000 diverse condizioni. Questo significa che un oggetto può produrre una certa prestazione, a chi lo usa ottenerla. Nessun obbligo che debba succedere come non succede necessariamente con qualsiasi oggetto. Certo non potrà mai sapere a te o a chicchessia cosa piace e dove finirà un oggetto. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...