Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Volendo essere precisi è un sito di audiotecnica....

ni, nel senso che ... se valutiamo il fatto che non mette al banco di misura tostapane o televisori, allora si. 
Ma essendo il suo un approccio superficiale alla questione audio ... 
... per dirla in altre parole: se valuto la cioccolata solo dal colore e non dal gusto, mi prendo un bel rischio.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@gianventu certo che lo puoi fare, ma senza  far passare  gli audiofili che la pensano diversamente come degli incapaci pieni di paturnie. Questo sembra diventato lo sport di alcuni, su questo sito. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@granosalis nono, l'approccio ritengo sia quello corretto, essendo stato il suo studio pubblicato sul giornale dell'AUDIO ENIGNEERING SOCIETY.

 

CS

Inviato

@captainsensible le mie competenze, sono quarant’anni di esperienza in quest’hobby. Le tue quali sono? Riportare le pubblicazioni degli altri? 

Inviato
8 minuti fa, diego_g ha scritto:

Così facendo, vi limitate in uno steccato piuttosto angusto: peccato per voi  e per l'ambiente.

Parti da un presupposto errato, quello che chi verifica il risultato tecnico non ascolti. Secondo te non sarebbe in grado di esprimere un parere personale sull'ascolto di un impianto? Quello lo fanno tutti. Capisco che andare oltre non è facile. A livello personale, non assoluto, ognuno ha le proprie possibilità e limiti,  si fanno passi avanti inimmaginabili. 

captainsensible
Inviato

@iBan69 ah, pensavo a occuparti di elettroacustica....peccato, mi potevi insegnare qualcosa.

 

CS

Inviato

Amir effettua misure in condizioni controllate e stabili, se poi qualcuno trova sorprese portando il DAC a casa dipende da altre situazioni

Avevo scritto due righe, credo serva rileggerle

 

 

Esistono piu categorie di sorgenti, dalle quali le differenze possono assottigliarsi o rendersi piu evidenti

-sorgenti a stato solido [poco caratterizzanti]

-sorgenti a valvole [molto caratterizzanti]

-sorgenti con sezione di conversione R2R [relativamente caratterizzanti]

Per affrontare la questione in maniera molto approfondita ci sarebbe da scrivere tantissimo, tuttavia un abbozzo lo si può fare

Partiamo dalle sorgenti a stato solido: *se* queste venissero collegate ad uno stadio d'ingresso che garantisse un macthing d'impedenza costante a tutte le frequenze [quindi teorico] il rischio di suonare veramente in modo molto simile ci sarebbe eccome

Questo poichè in regime stazionario producono quasi tutte le stesse misure, ed infatti la controprova è che vengono collegate tutte allo stesso analizzatore

Una volta portate a casa le cose possono cambiare, vuoi per i segnali utilizzati [al posto dei segnali puri sinusoidali si utilizza la musica, che per natura è un segnale di tipo complesso] vuoi per le elettroniche a valle ad essi collegati, non più un analizzatore, bensi un preamplificatore o amplificatore che, oltre ad avere parametri diversi in accettazione, reagirà anche in modo diverso sia come macthing che come livelli [ad esempio fenomeni di microsaturazione in ingresso]

Sulle sorgenti a stato solido non si fa molto per caratterizzarle, producono risultati quasi teorici al banco

Quello che succede dopo avviene per fenomeni di interfacciamento, ad esempio se cambia la scena sonora vorrà dire che a livello di crosstalk è cambiato qualcosa, oppure se piccole difformità dei livelli tra i due canali possa incidentalmente acuire quella che si manifesta con l'elettronica a valle, questo genera un decentramento del palcoscenico sonoro

La questione della riproduzione dei formati può incidere pure, ad esempio a seconda della bontà del filtro digitale, e come si comporta in prossimità della zona di cut-off 

Le sorgenti a valvole mostrano chiari segni di distorsione, anche se apprezzate queste colorano palesemente il suono che, a sua volta, si rischia anche di farle intermodulare con la distorsione degli apparecchi collegati a valle

Per adesso ci fermiamo qui, poi man mano vediamo cosa esce fuori dalla discussione

 

  • Melius 2
captainsensible
Inviato

@ilmisuratore certo che pure te co sti "pipponi", poi è vero che la gente odia le misure :classic_biggrin:

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Parti da un presupposto errato, quello che chi verifica il risultato tecnico non ascolti.

Quindi, portando alle estreme conseguenze quello che dici, per te (o per i tecnici in generale: ti arruolo nella categoria, se posso) le misure sono più che sufficienti per comprendere tutto di un apparecchio e per creare già sulla carta impianti assolutamente sinergici e adatti allo scopo che ci si è prefissi.

.

Bene. E come si spiegano allora le moltitudini di soluzioni assolutamente diverse tra loro che i tecnici stessi propongono? E come si spiega che nonostante tutte le specifiche siano rispettate, spesso gli utenti siano poi insoddisfatti?

.

Per me la strada è lunga, e sicuramente non saremo noi di questo forum a poterla tracciare. L'unica cosa che possiamo fare è una bella professione di umiltà, credo.

  • Melius 2
Inviato
9 minuti fa, iBan69 ha scritto:

sono quarant’anni di esperienza in

Come quasi tutti, non basta, il salto si fa andando oltre. 

captainsensible
Inviato

Comunque, sostanzialmente, da come è presa la piega della discussione, l'articolo citato da @FabioSabbatini è stato poco compreso, per lo meno nelle sue conclusioni.

Si parte subito per la crociata.

 

CS

 

Inviato

@grisulea a me basta ed avanza, per un corretto ascolto e il piacere che ne deve derivare. L’aspetto tecnico, come già ripetuto più volte, mi serve sono per determinare la corretta compatibilità elettrica tra i diversi apparecchi. 

Inviato
22 minuti fa, diego_g ha scritto:

Quindi all'utente finale le misure oggi  disponibili danno solo un'indicazione di larga massima.

Non  dovrebbe questo essere uno stimolo per ogni vero tecnico a fare di più

Correlazione al 90%. Altro che indicazioni. Il problema è arrivarci non sapere cosa e perché. Già si sa. 

Inviato

Il Topping D90SE a qualcuno ha provocato un risultato pessimo ?

Ecco, quando si manifesta tutta questa *pessitudine* vuol dire che sorge un problema abbastanza grave, ad esempio il livello di uscita di un DAC può saturare l'ingresso dell'apparecchio a cui è collegato, oppure se collegato in sbilanciato la formazione di loop di massa, e altre cose che si vedrebbero tramite strumentazione adeguata 

Certamente l'acquirente non può prevedere che nel suo impianto un componente possa andare male, si limita a provare a cambiare apparecchio, ma dire che un DAC che produce ottime misure sia un apparecchio cattivo no, al massimo si potrà dire che nel proprio impianto non si è ben interfacciato, anche perchè in altri contesti l'apparecchio va alla grande

Ho un amico che lo possiede, da lui suona in modo eccezionale, e ne ho perfino acquisito un brano campionandolo con l'ADC che ho comprato giorni fà

Inviato

@grisulea

Anche ammettendo che sia vero (nella mia esperienza non  lo è, ma io conto uno), rimane il problema di quel 10%.

Che nel nostro hobby è il "cuore" del problema, il quid che caratterizza ogni singolo impianto e che me lo fa piacere o meno.

Se non siamo in grado di  predire esattamente ciò, all'utente finale le misure servono il giusto: un primo sgrossamento di massima, giusto per guadagnare forse un po' di i tempo (fatto salvo perdersi alcune opportunità, che una visione più ampia potrebbe offrire).

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...