bambulotto Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @dago Si sgancia tranquillamente. L'ho fatto un paio di volte. Spingi con forza ma dolcemente dal retro della testina in avanti.
dago Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @bambulotto grazie, ci proverò. Ero quasi sicuro si potesse fare ma non avevo idea di come.
IL GELO Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Per montarla su altri giradischi, verifica che abbia le sedi per le viti, altrimenti non riesci a fissarla.
Pucci Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 4 ore fa, IL GELO ha scritto: Per montarla su altri giradischi, verifica che abbia le sedi per le viti, altrimenti non riesci a fissarla. Purtroppo le viti mollano belle fregature alle volte... Ho dovuto prendere delle vitine fatte apposta per montare la mia Empire 2000 Gold su quel portatestine.
Melo Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 Invece come influisce secondo voi la testina scelta con eventuale sostituzione di cavo din con cavo Rca ?
bambulotto Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Melo Vedo che purtroppo i post non sono più numerati per cui ti riporto il link ad un mio commento riguardo la capacità dei cavi sperando possa servirti. Io non cambierei integralmente il cavo, mi limiterei tutt'al più agli spinotti.
Melo Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 si di solito è fondamentale sapere i parametri elettrici coinvolti .. ma non dovrebbe essere 'minore é la capacitanza meglio é? Addirittura qualcuno consiglia i cavi video da 5 -6 mm
bambulotto Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Melo Bella domanda....ma qui ci vuole il parere di un esperto...cosa che io non sono!
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Marzo 2021 Amministratori Inviato 27 Marzo 2021 @Melo la capacità deve essere quella di progetto, in genere si consiglia di utilizzare cavi a bassa capacità perchè comunque il pre phono ha uan sua capacità, Considweriamo però che in genere i cavi di base non hanno capacità elevata e la capacità richiesta da una mm non è che debba essere precisissima, variazioni di 100-200 picofrd sono ampiamente tollerabili
IL GELO Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Qualcuno sui Dual 1219 o 1229 ha provato altre MC ad alta uscita oltre alle Denon menzionate in precedenza?
Melo Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Inviato 19 Ottobre 2021 salve, riavvivo questo topic per chiedere info anche per le famose testine (sempre per bracci dual) Ortofon. dual ff15 oppure Dual m20E.
oscilloscopio Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @Melo La ff 15 ce l'ho, testina onesta ma niente di particolare, la M20 non la conosco.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 20 Ottobre 2021 Le vecchie mm sono un rischio, non è detto che le sospensioni, anche di uno stilo nos, siano a posto dopo tanto tempo. Dual non ha mai fatto testine ma rimarchiata quelle di altri spesso shure. In questo casso, fosse una shure, si potrebbe provare con uno stilo shure adatto, visto che quelli shure sono più resistenti
Melo Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 grazie @cactus_atomo , ho acquistato una Dual m20e proprio per poterne valutare pregi e difetti. Secondo il mio modesto parere potrebbe avvicinarsi ad una m95g della Schure, sia per la meno marcata presenza di bassi rispetto ad una schure di pari categoria, buoni medi, ma soprattutto per la poca ricchezza di dettagli che invece in alcuni forum viene esaltata. Credo che il problema sia nella puntina Ortofon che se non correttamente conservata potrebbe indurirsi e andare a discapito delle prestazioni. Le vecchie Puntine originali, che sono etichettati "Dual M20E" su una lamina d'oro opaco, hanno un diamante naturale nudo, rotondo e molto corto, che è anche molto leggero (e quindi "veloce") Per questo mi sento di darle una seconda possibilita sperando di trovarne una puntina NOS (DN 350) in buone condizioni. Mi incuriosisce il fatto che nei forum tedeschi venga descritta come seconda scelta rispetto ad una shure v15 addirittura affiancata con amplificatori a valvole, dove suona di prima classe ed ha un'ottima risoluzione simile ad un OM 30. (saranno diventati sordi i kartoffel 🙂 oppure sono stato molto sfortunato)
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 21 Ottobre 2021 @Melo se fosse una vms ortofon rimarchiata dual, le differenze con una om30 non sarebbero eclatanti, anche esternamente la dual sembra una ortofon. attento agli stili NON anche quelli ortofon non sono lengvi, rischio di trovarti con uno stilo nuovo ma con le sospensioni andate
Melo Inviato 9 Novembre 2021 Autore Inviato 9 Novembre 2021 Grazie . Le testine Dms rimarchiate (AT) invece come vi sembrano?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora