Velvet Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 Il caso riguarda un lettore Marantz. Sintomi: a volte carica male il CD (il quale si sente "grattare" da qualche parte mentre gira), a volte si incastra il cassettino. Smontato il tutto, mi sono trovato davanti ad un "magnifico" accrocco di plasticone totale, con un motorino tipo Polistil a spazzole per l'avanzamento del pick-up (ah, i tempi degli swing arm qui ormai erano già lontani). L'accroccone in plastica che sostiene il pick-up a sua volta incernierato su plastica, quando il vassoio va a fine corsa viene "sollevato" da un ipertecnologico rinvio in teflon che lo spinge brutalmente verso l'alto. Le tolleranze sono nell'ordine del mezzo centimetro. Ma veniamo a noi: una volta smontata, ripulita e leggermente lubrificata tutta la meccanica con un po' di grasso siliconico nei punti strategici ho cercato di capire il busillis: alla fine ci sono arrivato. Dal perno dello spindle-motor si era completamente staccato il potente magnete che ha funzione di attrarre a se' il plattorello centratore per il CD. Così il magnete era diventato solidale al plattorello e ogni tanto indovinava il buco del CD, ogni tanto no. Ovviamente tale magnete era solo "incollato" al perno, quindi ho dovuto ricorrere sperando che funzioni, ad una colla bicomponente per tenerlo in sede (è veramente potente il magnetino). Stupisce che questa meccanica "di M" sia stata montata su prestigiosissimi lettori da 5/6000 euro tipo McIntosh od altri. Certo quando va è veloce e sicuramente efficace...Ma è un tale insulto costruttivo da meritare di essere annoverata fra i "cicciobello" dell'HiFi. Personalmente ora che l'ho vista eviterei come la peste qualsiasi lettore CD che monti questa meccanica. Perchè se anche i pick-up di ricambio si trovano, tutto il contorno del loader è veramente da piangere. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
corrado Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 38 minuti fa, Velvet ha scritto: Stupisce che questa meccanica "di M" sia stata montata su prestigiosissimi lettori da 5/6000 euro tipo McIntosh od altri. Meditate gente, meditate. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted May 5, 2021 Author Share Posted May 5, 2021 @corrado Direi ci sia molto da meditare, tutti lettori ben sopra i 1000 euro ma mediamente intorno ai 2000 e più: Vincent CD-S8 Audio Analogue Maestro MK2 (96/24) Audio Analogue Paganini 96/24 BURMESTER 006 BURMESTER 992 RONDO CLASSE AUDIO CDP-10 CLASSE AUDIO CDP-100 MERIDIAN 507.24 NAD S500i NAIM AUDIO CDS 3 NAIM AUDIO CDX2 ORELLE CD100 EVO QUAD 99 Resolution Audio CD55 T+A CD1230R T+A CD1240R VINCENT CD-S8 WADIA 302 Pare evidente che in buona parte dei casi il costo del contenitore (senza l'elettronica) superasse di almeno 10 volte quello della meccanica deputata a leggere i CD. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators BEST-GROOVE Posted May 5, 2021 Moderators Share Posted May 5, 2021 15 minuti fa, Velvet ha scritto: Pare evidente che in buona parte dei casi il costo del contenitore (senza l'elettronica) superasse di almeno 10 volte quello della meccanica deputata a leggere i CD. si saranno concentrati sullo stadio di uscita investendo fior di danari.... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted May 5, 2021 Author Share Posted May 5, 2021 Ma non é che sta cosa delle maiuscole nel titolo vi ha preso la mano? CD é un acronimo/marchio e si scrive al limite Cd (mai cd), VAM1250 è un modello preciso e sarebbe tutto maiuscolo.. Detto davvero con leggerezza eh, non ve la pigliate 😉 @BEST-GROOVE ah sicuro, convertitori d'oro 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
corrado Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: si saranno concentrati sullo stadio di uscita investendo fior di danari. Alcuni si concentrano a copiare scrupolosamente lo schema del datasheet dell'operazionale 😀 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted May 5, 2021 Author Share Posted May 5, 2021 Mica basterebbe... ci mettono anche un bel toroidale e tante vitine ramate 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
v15 Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 @Velvet Mi meraviglio di te, che la Vam1250 sia una merda è sempre stato palese, così come il fatto che sia stata impiegata su molti lettori aiend, che di aiend hanno solo il pannello frontale da 3 cm di spessore 😆 Adesso poi utilizzano le meccaniche informatiche...di bene in meglio! 😌 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted May 5, 2021 Author Share Posted May 5, 2021 16 minuti fa, v15 ha scritto: Mi meraviglio di te, che la Vam1250 sia una merda è sempre stato palese, Non ne avevo mai avuta una davanti, ne ho sempre letto male ma averla fra le mani e smontarla è diverso. Le macchinine di plastica che trovi negli ovetti Kinder sono fatte più o meno allo stesso modo. Trovo allucinante che ai tempi (parliamo di 15/20 anni fa credo) avessero il coraggio di vendere lettori dal costo di una motocicletta con dentro quell'accrocco. Magari oggi non esistono alternative, ma all'epoca esistevano fior di meccaniche (anche in casa Philips c'era la Pro). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators BEST-GROOVE Posted May 5, 2021 Moderators Share Posted May 5, 2021 38 minuti fa, corrado ha scritto: Alcuni si concentrano a copiare scrupolosamente lo schema del datasheet dell'operazionale solo alcuni? Troppo buono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
corrado Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 @Velvet comunque per quanto possa essere economica come meccanica, stiamo sempre parlando di Philips colei che ha inventato il CD. Avere problemi per un semplice scollamento di un magnete mi sembra veramente una caduta di stile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
P_rover Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 di che anni sono all'incirca queste meccaniche? gli stampati in effetti sembrano proprio poveri... Probabilmente era già iniziata la crisi del settore e hanno iniziato a tagliare costi. assurdo che ti vengano proposte come macchine miracolose! però è una cosa che succede anche in altri settori, dove l'estetica è lo specchio per allodole. Poi se per sbaglio smonti due o tre viti e apri qualcosa... 😵 Link to comment Share on other sites More sharing options...
transcriptor Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 Nel settore audio ho sempre ritenuto di essere una vittima di speculazioni che fanno passare per pregiate cose che non lo sono! Le fiere poi ne danno una bella dimostrazione anche a chi possiede modeste conoscenze in campo elettrico. All hi end in una conferenza volevano dimostrare che mettendo 4 pile sotto un lettore costosissimo suonasse meglio. Mia moglie mi chiese se si divertivano a prenderci in giro. Il tipo era pure un direttore di rivista del settore 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscilloscopio Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 Purtroppo ho riscontrato nel tempo che con l'avvicinarsi degli anni, la qualità costruttiva di molti prodotti è andata progressivamente calando, magari acusticasticamente parlando i risultati sono buoni (ho scritto magari...) ma dal punto di vista della qualità costruttiva dagli anni '90 in poi resto sempre rattristato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted May 5, 2021 Author Share Posted May 5, 2021 1 ora fa, corrado ha scritto: comunque per quanto possa essere economica come meccanica, stiamo sempre parlando di Philips colei che ha inventato il CD. Avere problemi per un semplice scollamento di un magnete mi sembra veramente una caduta di stile. Non é solo il magnete. Lì le cose che possono andare storte sono potenzialmente infinite. Quando tutto si basa su plastichette sottoposte a stress di torsione e sfregamenti non ti puoi aspettare grande affidabilità. Infatti mostra tracce di interventi precedenti, evidentemente si é già guastata in passato. Faccio notare che l'unica parte in metallo di tutta la meccanica, a parte i motorini, è una (1) molla Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted May 5, 2021 Author Share Posted May 5, 2021 1 ora fa, P_rover ha scritto: di che anni sono all'incirca queste meccaniche? gli stampati in effetti sembrano proprio poveri.. Circa 2002/2004 credo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted May 5, 2021 Administrators Share Posted May 5, 2021 @transcriptor premesso che pe motivi si stabilità mai metterei 4 ile sotto un lettore, però adesso non esageriamo, il concentto era quello di vederecome si potrssero ridurrre le vibrazioni riccrendo a soluzioni a costo zero (4 pile usate ce le abbiamo tutti in casa) Per quanto rguarda le meccaniche, anche qui troppo facile sparare sul pianista, nessun produttore si fabbrica in casa meccaniche, valvole, resistenze o transistor,ma monta quello che si trova sul mercato. Nel 2004 i produttori di meccaniche non informatche si ontavano sulle dite di un mano e la produzione era tutto mediamente scrausa. La domanda del settore hiend era troppo bassa per avee una produzione di meccaniche di qualità. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted May 5, 2021 Author Share Posted May 5, 2021 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Nel 2004 i produttori di meccaniche non informatche si ontavano sulle dite di un mano e la produzione era tutto mediamente scrausa. Falso. La stessa Philips produceva la cdm12pro/industrial tutta in metallo. Peccato costasse più di quel pezzo di plastica che il gruppo olandese usava solo sui lettori medio economici... E sai com'è, se vendi un player esoterico a 5000 euro è difficile ammortizzare una meccanica che ne costa 150 al pubblico 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 39 minuti fa, Velvet ha scritto: E sai com'è, se vendi un player esoterico a 5000 euro è difficile ammortizzare una meccanica che ne costa 150 al pubblico 😂 🤣🤣🤣 Mi hai fatto piegare dalle risate! Link to comment Share on other sites More sharing options...
transcriptor Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 Da questi scambi di opinioni si potrebbero trarre utili spunti di critica su ciò che ha valore e ció che è fasullo sia nel vintage che nel nuovo. Ha me ha fatto piacere L intervento di apertura con foto e valutazioni di parti interne di un apparecchio che x molti è difficile vedere e valutare. Ben vengano gli smanettoni che aprono e riparano e illuminano gli altri su cosa vi è dentro un apparecchio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now