Vai al contenuto
Melius Club

Philips Vam1250, una meccanica cd di ....


Messaggi raccomandati

Inviato

eppure qualcuno l'avrà pure preso! 😵

Inviato
5 minuti fa, P_rover ha scritto:

eppure qualcuno l'avrà pure preso! 😵

Si, in quel posto 😄

 

(si scherza eh)

  • Haha 2
Inviato
52 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

tutti i dac sono previsti per l'uscita digiale, in intesi serviva fare n buco bello chassis e potarvi il cavo digialale.

Non proprio, le CDM1/14 bit non provedevano uscita digitale tanto che anche a volerla ricavare oggi servono pesantissime modifiche ed aggiunta di componenti.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Velvet i 14 bit son durati lo spazio di un mattino

Inviato

Si, "solo" qualche milione di esemplari fino al 1986 😁

Inviato

@Velvet @Jonas Rainer Anche io non nego affatto che una alimentazione più curata o altre piccole/grandi modifiche possano far cambiare il suono di un lettore CD (ma sempre di dettagli minuti si parla, secondo me, eh...), ma da qui a moltiplicare per almeno 30 volte il prezzo di vendita, mi sembra un furto bello e buono (chiamiamo le cose con il loro nome). 

Ad un prezzo onesto, forse mi toglierei anche lo sfizio di provarlo a confronto con il lettore originale (che so, il DV-585a, ce l'ho, valutiamolo esagerando 100 euro e l'Eidos-18 a 1000), per poi rivendere il secondo qualche minuto dopo... o addirittura confrontarli in negozio, "a gratis" (il lettore Pioneer glielo porto io...). 😇

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
8 ore fa, Jonas Rainer ha scritto:

CD Philips modificati da Micromega (Logic e Leader) e anche da Conrad Johnson.

Da Stax a Meridian a The Mod Squad....per citarne altri

Inviato
Il 5/5/2021 at 18:43, transcriptor ha scritto:

All hi end in una conferenza volevano dimostrare che mettendo 4 pile sotto un lettore costosissimo suonasse meglio.

Io c'ero a quella demo di Bolduc: la storia delle pile, che facevano da "cuscinetto" e quindi disaccoppiavano l'elettronica dal ripiano del mobile, funzionava in modo evidente. Insomma, si sentiva udibilmente l'effetto.

La cosa provocatoria era che quell'accessorio era a costo zero, in quanto si trattava di qualche pila scarica.

Insomma, era più un aggressione ai venditori di fumo a caro prezzo, più che l'ennesima presa in giro.

Irriverente ed efficace.

Inviato

@diego_g Se un lettore costosissimo ha bisogno di 4 pile scariche per suonare meglio.....:classic_blink:

Sta cosa mi lascia alquanto perplesso....:classic_wacko:

Inviato
5 ore fa, diego_g ha scritto:

si sentiva udibilmente l'effetto.

Se fra tutti riuscite a darmi una spiegazione scientifica plausibile, farò finta di crederci anch'io 😏

Inviato
7 minuti fa, v15 ha scritto:

Se fra tutti riuscite a darmi una spiegazione scientifica plausibile

Occhio che è un attimo precipitare verso il solito "le misure non spiegano tutto" 😉 

Inviato

@Velvet

9 minuti fa, Velvet ha scritto:

Occhio che è un attimo precipitare verso il solito "le misure non spiegano tutto" 😉 

Solo per giustificare il prezzo del Goldmund rispetto all'identico Pioneer, senza nemmeno cambiare il telecomando.... 😊

Inviato

@v15

Mi scuso con l'opener per l'OT, che si sta protraendo troppo.

La spiegazione era che le pile finivano per creare, scorrendo sotto l'apparecchio, una sorta di cuscinetto a rulli, che quindi disaccoppiava l'amplificatore (ma lo ha fatto anche con un CD) dal piano di appoggio.

Insomma, mettendo le pile a 2 a 2 a 90° tra loro, se ben ricordo, arrivava quasi ad annullare la trasmissione delle forze orizzontali.

L'effetto era udibile, e il messaggio di fondo era che con un po' di competenza, intuito ed attenzione si possono ottenere buoni miglioramenti a costo zero. 🙂

Io ho provato anche a casa, lo si può fare facilmente, e effettivamente ci sono vantaggi (intendiamoci: sfumature), ma oggi non ho più voglia di tante cose audiofile che pure funzionano, almeno nella mia esperienza.

Inviato

@Velvet@Velvet  ho letto e visto il 3d e mi sono Incuriosito, così grazie a te eheh ho aperto il mio lettore cd marantz85 per vedere dentro, mi sembra che sia fatto bene, di plastica c'è soltanto il cassetto, ho fatto delle foto, solo che non riesco a mettere per via della dimensione del file troppo grande, mi sarebbe piaciuto avere un vostro parere, ora ho rimesso a posto il lettore cd è non mi va di riaprirlo, mannaia ai file eheheh. 

Ciao 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@zigirmato non serve aprirlo basta cercare sul web i siti che ti danno info su chip e meccanica deei cd e dei dac, il marantz 85 monta la pphilips cdm1, una delle migliori meccaniche mai realizzae

Inviato
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

mi sarebbe piaciuto avere un vostro parere, ora ho rimesso a posto il lettore cd è non mi va di riaprirlo,

 

CDM1 mkII, ovvero la versione con  loader in plastica (il resto rimane in metallo) della CDM1.

Meccanica costruttivamente eccellente, un carrarmato indistruttibile. Lenta nel funzionamento per i parametri ordierni (salto traccia, load della toc) ma affidabilissima.

Inoltre il tuo lettore è dotato di DAC selezionati Silver Crown quindi una macchina da tenere stretta se si ama il suono Philips/Marantz.

Parere positivissimo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...