Questo è un messaggio popolare. pserci Inviato 11 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Maggio 2021 20 ore fa, ediate ha scritto: probabilmente Esatto, non capisco cosa avete contro la lettura ottica. Tecnologie diverse ma problemi molto simili. Quello che fa scattare i meccanismi di correzione sono sempre dovute al segnale che è degradato, sia che esso sia originato dalla lettura ottica che da quella magnetica. Anzi ti dirò che IN TEORIA, la correzione CIRC applicata al red book, è superiore a quella applicata al DAT per ragioni dovute al fatto che il DAT non può fare scrambling dei dati, ma solo utilizzare i due canali per la ridondanza (ragioni dovute al fatto che il DAT deve garantire l'editing a livello di frame). Io propendo per la scienza, e dico che per me dal punto di vista del segnale digitale le sorgenti sono identiche. Ovviamente, ed aggiungo, è il mio personale parere che esprimo solo a titolo di confronto educato. 4
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Maggio 2021 Moderatori Inviato 11 Maggio 2021 7 ore fa, pserci ha scritto: è il mio personale parere che esprimo solo a titolo di confronto educato. ...e meno male che non sei un maleducato perché se no chissà che razza di parolacce si sarebbero lette.
ediate Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @pserci Paolo, grazie per le spiegazioni. In effetti io non ho proprio nulla contro la lettura ottica, cercavo di darmi una spiegazione del perchè, a parità di "tutto", il DAT suoni meglio del CD. Mi ricordo che la stessa cosa sosteneva anche il buon Fabio (Joe1949), e non eravamo, comunque, solo io e lui... Sarà anche suggestione, psicoacustica, quel che vogliamo, ma se mettevo a confronto il Sony CDP-X333ES (che ha gli stessi, identici convertitori del DAT Sony DTC-57ES), con il DAT a riprodurre un nastro registrato in digitale a 44,1 KHz dall'X333ES, suonava meglio il DAT. E io non sono uno che è un pipistrello (per me i CD suonano tutti uguali, con lievissime differenze agli estremi di gamma, ma proprio lievissime), però la differenza era evidente e a favore del DAT e non so come spiegarmelo. Tutto qui... 😉 1
poeta_m1 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 15 ore fa, ediate ha scritto: Sarà anche suggestione, psicoacustica, quel che vogliamo, ma se mettevo a confronto il Sony CDP-X333ES (che ha gli stessi, identici convertitori del DAT Sony DTC-57ES), con il DAT a riprodurre un nastro registrato in digitale a 44,1 KHz dall'X333ES, suonava meglio il DAT. Controlla meglio: X-333ES e DTC-57ES non hanno stesso DAC nè stesso filtro digitale. Il 333ES ha 2 x CXD2552Q-2 per lo stadio D/A e un CXD1244 come filtro digitale. il 57ES ha 2 x CXD2561M per lo stadio D/A e CXD2560 come filtro digitale. Ciao! 🙂
poeta_m1 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Velvet, ottimo lavoro, l'importante è che tu abbia risolto. Confermo l'economicità della CDM12, devo riconoscere però che quando è in ordine, "al dunque" traccia qualsiasi CD e CD-R senza batter ciglio, ed è velocissima, sia nel leggere la TOC che nel cambio traccia.
Velvet Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 8 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Confermo l'economicità della CDM12, devo riconoscere però che quando è in ordine, "al dunque" traccia qualsiasi CD e CD-R senza batter ciglio, ed è velocissima, sia nel leggere la TOC che nel cambio traccia. Si, confermo la velocità dell'accrocco, assolutamente non paragonabile alle vecchie swing-arm che soffrivano l'inerzia del sistema braccio-contrappeso infulcrato risultando molto più lente.
bambulotto Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 16 ore fa, ediate ha scritto: a parità di "tutto", il DAT suoni meglio del CD. Mi ricordo che la stessa cosa sosteneva anche il buon Fabio (Joe1949), e non eravamo, comunque, solo io e lui... Lo sostengo anche io da sempre.....
gian62xx Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Il 5/5/2021 at 11:10, Velvet ha scritto: L'accroccone in plastica che sostiene il pick-up a sua volta incernierato su plastica, quando il vassoio va a fine corsa viene "sollevato" da un ipertecnologico rinvio in teflon che lo spinge brutalmente verso l'alto. Le tolleranze sono nell'ordine del mezzo centimetro causa cinghietta farlocca ho smontato diverse volte un cambridge 840. dalla descrizione che hai fatto le similitudini sono pressoche totali. lettore imoegnativo per il portafoglio, realizzazione "un tanto al mucchio". con riferimento alla lista di apparecchi a pagina 1 della discussione, almeno i naim citati hanno il pickup fisso, la carica e' manuale e non c'e' cassettino. un po meglio.
ediate Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @poeta_m1 grazie Gherardo per le precisazioni. Ero convinto che fossero assolutamente uguali!.... ma non credo che questo da solo giustifichi differenze così evidenti all'ascolto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora