appecundria Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Troppi molluschi, troppi crostacei, troppa pasta, dopo questi giorni si sente il bisogno di un piatto d'evasione, una pietanza esotica che faccia viaggiare la fantasia verso paesi lontani e cucine più semplici: il risotto ai porcini. E allora, quali consigli potete suggerire a uno che non ha la cultura del riso e quella dei funghi?
appecundria Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 Tanto per cominciare: a gennaio, i porcini vanno preferiti freschi, secchi o congelati?
Questo è un messaggio popolare. garmax1 Inviato 3 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2024 27 minuti fa, appecundria ha scritto: secchi o Sempre secchi e preferibilmente di provenienza est Europa (Romania, Moldavia e Ucraina) 3
Panurge Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 36 minuti fa, appecundria ha scritto: quali consigli Astieniti. 1
audio2 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 quelli di chernobyl poi hanno un retrogusto fantastico
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 3 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2024 @garmax1 hai lontane parentele con i Borgia? 3
audio2 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 tipico risotto con i funghi per smaltire ( tassativo anche senza burro e senza parmigiano ) la porzione qui sotto è adatta come piatto unico per l' intera giornata per una famiglia media di 4 persone adulte
appecundria Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 10 minuti fa, Panurge ha scritto: Astieniti Impossibile, ho ricevuto il guanto di sfida da mio figlio. Io avevo criticato il suo sartù del 25... 🙁
31canzoni Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Va bè, cominciamo dal riso e apriamo una tipica disputa/guerra nordica. Usa il vialone nano e tre quarti del risotto li hai già portati a casa 1
appecundria Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 Allora, Kunta Kinte mi ha detto di lasciare perdere quelli freschi, prendere i congelati interi e rinvenirli in acqua calda salata.
Panurge Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 2 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Usa il vialone nano Orrore, il riso con più alto utilizzo di anticrittogamici dell'universo. (me lo hanno detto dei risaioli né, vabbè erano piemontesi ma è un dettaglio) 1
appecundria Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 5 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Usa il vialone nano Non carnaroli? Interessante...
bambulotto Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @appecundria Ha ragione Kunta Kinte prendi i congelati interi ma senza farli rinvenire. Tagliali e cuocili ancora congelati.
Panurge Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Tutto inizia da un brodo buono Il riso viene per secondo
samana Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 I porcini vanno consumati freschi. Farli cuocere in una padella con un pizzico di olio d’oliva ed un pezzetto di burro (quantita’ a seconda delle portate). E poi amalgamarli con il riso. Ci starebbe anche un poco di panna da cucina, a seconda dei gusti. Il Peperoncino e’ per me irrinunciabile con questo piatto. P.S. I porcini congelati non sono piu’ porcini. Checche’ se ne dica. 1
Moderatori paolosances Inviato 3 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2024 @samana Condivido su più punti, tranne sulla presenza della panna. Il fungo congelato perde sapore e consistenza,non è più un fungo "come natura crea".
Roberto M Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: Tutto inizia da un brodo buono Con il brodo di carne ?? Orrore !!!
Messaggi raccomandati