Rimini Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @dec Li pulisco già nel bosco, poi a casa basta qualche ritocco. Infine li sciacquo velocemente in acqua.
UpTo11 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 55 minuti fa, dec ha scritto: I finferli sono i miei funghi preferiti ma per pulirli perbene ci vuole manualità da miniaturista e pazienza da maestro Roshi. Verissimo. Quando ero bambino facevamo le ferie sulle dolomiti a settembre e ci facevamo la scorta di funghi secchi per l'inverno. Per pulirli e stendere al sole praterie di finferla da essiccare eravamo in 4, alla ricerca del malefico vermetto bianco quasi trasparente. Alla fine riempivamo diversi barattoli chiusi ermeticamente e alla domenica era fisso il risotto.
dec Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 38 minuti fa, Rimini ha scritto: Infine li sciacquo velocemente in acqua. Vabbè, cosi son bravi tutti. Pero' lo sai che in questo modo il finferlo mi si rovina un po', vero?
luckyjopc Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Comunque il risotto come la frittura si può fare con centinaia di ingredienti ed è sempre buono. Con le amanite però evitare
il Marietto Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 7 minuti fa, dec ha scritto: Vabbè, cosi son bravi tutti. Pero' lo sai che in questo modo il finferlo mi si rovina un po', vero? ma dai.. se vengono raccolti dopo una giornata di pioggia che fai? già il bosco è umido di suo. Mica bisogna metterli in ammollo ma neanche star li mezza giornata con lo spazzolino come fossero reliquie .
il Marietto Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 55 minuti fa, Rimini ha scritto: Li pulisco già nel bosco, procedura fondamentale 1
andpi65 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 3 ore fa, Rimini ha scritto: Nel caso poco pomodoro ma tendo a non metterne, contrariamente a quello che si fa in Romagna, tenendolo in bianco. Anch'io non uso pomodoro nei primi coi funghi.
il Marietto Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 28 minuti fa, luckyjopc ha scritto: Comunque il risotto come la frittura si può fare con centinaia di ingredienti ed è sempre buono non era la pizza ?
andpi65 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 3 ore fa, Rimini ha scritto: vicino a San Leo (RN) oppure è a Bagno di Romagna? Scusa ho toppato io, indicare San Leo è fuorviante. Dall'E45 esci a San Piero in Bagno e prendi la salita che porta al lago di Acquapartita, salendo l'albergo ristorante Forcelli te lo trovi sulla destra. Prenota prima perché facile che non trovi posto. 1
samana Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @andpi65 Ho lavorato per alcuni mesi a Mercato Saraceno, ho visitato alcuni ristoranti della zona. Me ne e’ piaciuto uno a Sarsina (non ricordo il nome accidenti), dove facevano dei tortellini alla carne buonissimi. Il vino stendiamo un velo pietoso. Nel complesso una buona cucina. Ho mangiato i funghi con una specie di spaghetto che fanno in quelle zone. Non male.
Rimini Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 1 ora fa, dec ha scritto: Pero' lo sai che in questo modo il finferlo mi si rovina un po', vero Hai ragione ma per togliere velocemente gli ultimi residui di sabbia (non è farina del mio sacco, me lo hanno insegnato) credo sia la cosa migliore. Subito dopo vanno in cottura. Come dice @il Marietto la cosa importante e pulirli nel bosco, sia per restituire al bosco quello che è suo ed a noi non serve, che per evitare di portare a spasso il sacco/cesta dei i funghi con i loro residui, che inevitabilmente li cospargerebbero, rendendo il lavoro di casa più lungo e snervante. Mi piace molto la fase di pulitura nel bosco. Osservare ed annusare il fungo e nel frattempo dare una occhiata in giro, magari alla ricerca di animali, è un momento estremamente piacevole e rilassante.
andpi65 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 1 ora fa, samana ha scritto: Il vino stendiamo un velo pietoso. Chissà che ti han dato da bere😉.Te pensa che proprio a Mercato Saraceno c'è la Tenuta Casali dove compro abitualmente il vino😀, ottimo!
andpi65 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 1 ora fa, samana ha scritto: Ho mangiato i funghi con una specie di spaghetto che fanno in quelle zone. Non è proprio zona di pasta di semola di grano fatta in casa, non è che erano tagliolini (all'uovo) per caso?
samana Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 37 minuti fa, andpi65 ha scritto: Te pensa che proprio a Mercato Saraceno c'è la Tenuta Casali Qual’e’ ? Per caso quella poco prima di arrivare in centro a poche centinaia di metri prima dell’imbocco della e45 ? 35 minuti fa, andpi65 ha scritto: non è che erano tagliolini (all'uovo) per caso? Non saprei, e’ una pasta tipo linguine ma piu’ spessa e larga.
Rimini Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @samana Mi vengono in mente i pici o gli strangozzi ma non è zona. Mentre gli strozzapreti sono corti.
samana Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @Rimini Ho fatto un giro sulla rete, e’ una pasta uguale agli strangozzi. Con carne macinata (vitello) e porcini. Forte richiamo a pesanti e pericolose libagioni.
andpi65 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 1 ora fa, samana ha scritto: Qual’e’ ? Per caso quella poco prima di arrivare in centro a poche centinaia di metri prima dell’imbocco della e45 ? È proprio quella, sulla sinistra prima di entrare in paese, appena dopo la rotonda di uscita dall'E45. Hanno un'ottima produzione, sia imbottigliato, che esportano anche, che sfuso, quest'ultima riservata ai locali ( un Cabernet invecchiato un anno, con un passaggio in barrique). P.S.: ma che ci facevi a Mercato Saraceno ?
Messaggi raccomandati