daniele_g Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Adesso, melos62 ha scritto: Devo convenire col sabaudo. Il porcino locale è ben più aromatico del rozzo porcino ex patto di Varsavia. Poi congelati... è cosa ovvia e nota; anche freschi non reggono il confronto. va bene il relativismo e l'ecumenismo politically correct, ma qui si parla dei cardini della civiltà occidentale, non si può transigere.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 9 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Gennaio 2024 Cedi su una cosa del genere e in un attimo ti trovi a grattare Parmesan ☠️ 4
melos62 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: Cioè un sacco di ingredienti perniciosi e scenografici? Tipo sartù. distinguiamo, per cortesia. Il riso è un umile alimento, può fare da spalla ad un altro protagonista per farlo risaltare. Ne sartu, come già detto, si è tentato di elevarlo al rango aristocratico, con alcuni artifizi barocchi e con il ricorso all'arsenale classico della cucina napoletana (polpettine, piselli, uova sode, ragu, in antichità anche fegatelli e creste di gallo). Il porcino invece è già nobile di suo, delicato e deperibile, deve essere esaltato e non coperto da improvvide mescolanze. Quando mi hanno regalato dei porcini e ovuli appena raccolti ho trovato lo zenith nel porcino crudo in insalata con un poco di olio extra super e pepe, poi,in ordine decrescente di valorizzazione del fungo, alla brace, poi col risotto e poi fritto. Insomma lancio un appello all'ottimo appecundria: non imbaldraccare la ricetta 1
UpTo11 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Vorrei vedervi in doppio cieco a distinguere un porcino italico da una mazza di tamburo dello Zimbabwe. Sempre a fare gli audiofili voi. 1
Panurge Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 16 minuti fa, melos62 ha scritto: Il riso Il vostro parametro è il riso bollito, porelli.
melos62 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 10 minuti fa, UpTo11 ha scritto: un porcino italico da una mazza di tamburo dello Zimbabwe dicono che c'è una bella differenza, ma sono razzismi dissimulati
appecundria Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 5 ore fa, melos62 ha scritto: non imbaldraccare la ricetta pensavo al brodo di biancostato, che poi sarebbe la nostra corazza, chissà l'impatto sul porcino congelato... Si potrebbe sostituire con una mezza salsiccia a testa.
appecundria Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 6 ore fa, Panurge ha scritto: meglio riso bollito e scatoletta di tonno non si punta a chissacosa, alla fine è una semplice disputa intergenerazionale
daniele_g Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 5 ore fa, melos62 ha scritto: Il riso è un umile alimento, può fare da spalla ad un altro protagonista per farlo risaltare. non ti facevo cinese
daniele_g Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 5 ore fa, UpTo11 ha scritto: Vorrei vedervi in doppio cieco a distinguere un porcino italico da una mazza di tamburo dello Zimbabwe dici che il nostro gusto è pura autosuggestione e che in realtà al banco di misura l'ambùrgher di McDonald's performa come il bollito di bue grasso ?
andpi65 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 6 ore fa, melos62 ha scritto: poi col risotto e poi fritto. Sono le due prepazioni in cui li preferisco. Calcola che di fritto mangio in pratica solo la frittura di pesce ed i porcini (nostrani, che quelli che vengono dall'est Europa costano poco ma san anche di poco).
appecundria Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 Com'è che i prodotti agro-alimentari italiani sono i migliori sempre?
melos62 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @andpi65 @daniele_g riso e porcini non fanno parte del background del vivere napolitano, quindi lasciatemi sbarellare senza freno. Ps la frittura è un must a Napoli, però è anche vero che fritta è buona pure una ciavatta, cone dicono a Roma, e che la frittura omogeneizza un poco le sfumature di sapore. Tranne le pizze fritte che sono patrimonio universale dell'umanità, spero che l'UNESCO se ne accorga
melos62 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Com'è che i prodotti agro-alimentari italiani sono i migliori sempre? Per il microclima e perché le varie comunità locali, isolate le une dalle altre e con colture limitate al territorio, hanno avuto decine di secoli per selezionare, sperimentare, abbinare, affinare ecc, facendo di necessità virtù. Ad esempio Abbiamo non so quanti tipi di lenticchie e ceci, uno meglio dell'altro. 1 1
melos62 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 7 ore fa, Panurge ha scritto: Il vostro parametro è il riso bollito, porelli. Perché, nel risotto affogato nel burro e nel parmigiano chi è il primo attore e chi il comprimario? Se uno non ama il burro e il formaggio, come può distinguere e apprezzare il sapore del riso pregiato?
andpi65 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 34 minuti fa, appecundria ha scritto: Com'è che i prodotti agro-alimentari italiani sono i migliori sempre? Perché abbiamo e ricerchiamo il gusto a tavola e perché conosciamo la differenza tra alimentarsi e mangiare. Nel caso dei porcini di produzione est Europa è perché sono coltivati, per questo sono sciapi ( la differenza che passa tra mangiare un branzino allevato ed uno " selvaggio").
andpi65 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 39 minuti fa, appecundria ha scritto: Com'è che i prodotti agro-alimentari italiani sono i migliori sempre? Perché abbiamo gusto, e conosciamo la differenza tra alimentarsi e mangiare. Nel caso dei porcini di produzione est Europa è perché sono coltivati, per questo sono sciapi( la differenza che passa tra un branzino allevato ed uno "selvaggio").
il Marietto Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 comunque ad Appecundria gli state a metter l'ansia con sto risotto , ovvio che poi lo sbaglia 2
Messaggi raccomandati