ferrocsm Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 9 minuti fa, andpi65 ha scritto: Nel caso dei porcini di produzione est Europa è perché sono coltivati, Di questo tu sei sicuro? Io la sapevo diversa, altri funghi certo che si, i porcini fatico davvero a crederlo.
il Marietto Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 16 minuti fa, andpi65 ha scritto: Nel caso dei porcini di produzione est Europa è perché sono coltivati, lo ignoravo
andpi65 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 5 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Di questo tu sei sicuro? I Questo mi dicevano, poi sciapi lo sono di sicuro.
il Marietto Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 37 minuti fa, melos62 ha scritto: Perché, nel risotto affogato nel burro e nel parmigiano dai che lo sai che le cose non stanno così. ci son ottimi risotti privi d'ingredienti animali . 1
UpTo11 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 2 ore fa, daniele_g ha scritto: dici che il nostro gusto è pura autosuggestione e che in realtà al banco di misura l'ambùrgher di McDonald's performa come il bollito di bue grasso ? È fondamentale la sorgente, senza trascurare l'importanza dei cavi. . 3 minuti fa, andpi65 ha scritto: Questo mi dicevano, poi sciapi lo sono di sicuro. Anche a me non risulta.
appecundria Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 56 minuti fa, melos62 ha scritto: lasciatemi sbarellare senza freno. Ho deciso. Farò porcini, castagne e salsiccia di cinghiale, con qualche mirtillo... al sapore di sottobosco di Roccamonfina. 🙂 1
ferrocsm Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 58 minuti fa, andpi65 ha scritto: Questo mi dicevano Secondo me ti hanno detto male, troppe sono le variabili che entrano in gioco nel coltivare i porcini: sono funghi silvestri e per tanto hanno bisogno di crescere nei boschi a stretto contatto con tantissimi altri organismi viventi i primi dei quali sono le piante, faggio quercia e castagno ad esempio. Si raccolgono a mano e a mio avviso non si coltivano. Comunque a proposito di funghi stranieri nelle mie tante frequentazioni inglesi relative al lavoro, quando loro ricambiavano le nostre visite e venivano in Val Taro a trovarci li si portava a mangiare i porcini in luoghi come questi, loro rimanevano ben impressionati dalla location e dalla bontà dei nostri porcini e ci raccontavano che in Inghilterra non esisteva proprio la raccolta funghi e si che ad esempio la foresta di Sherwood è ricca di funghi porcini che però loro difficilmente raccoglievano.
gbale Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 10 minuti fa, appecundria ha scritto: Roccamonfina Basta tu non vada a farli lungo la strada fra sessa Aurunca e Ponte.
appecundria Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 26 minuti fa, andpi65 ha scritto: Questo mi dicevano Per quanto sia scientificamente possibile, coltivare i simbionti è antieconomico.
appecundria Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 9 ore fa, melos62 ha scritto: distinguiamo, per cortesia. Il riso è un umile alimento Qua insistono per farmeli fare con una bella stroncatura che ho trovato in un pacco dono arrivatomi da Tropea, ma coi funghi congelati mi sembra uno spreco! Per me va nduja e alici.
ferrocsm Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 12 minuti fa, appecundria ha scritto: Qua insistono per farmeli fare con una bella stroncatura che ho trovato in un pacco dono arrivatomi da Tropea, ma coi funghi congelati mi sembra uno spreco! Per me va nduja e alici. Io ti consiglio di seguire i consigli del mio chef di riferimento in merito al risotto e sarai soddisfatto tu e i tuoi commensali al mille per duemila. 1
Jack Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 10 ore fa, bambulotto ha scritto: Cosa hanno i porcini croati? san di niente 1
andpi65 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 37 minuti fa, appecundria ha scritto: Per quanto sia scientificamente possibile,coltivare i simbionti è antieconomico. https://www.agrimag.it/coltivare-funghi-porcini-tutto-quello-che-devi-sapere/ Dite @ferrocsm? 🤷 Comunque resta che quelli che vengono dall'est Europa san di niente, na ragione ci sarà.
andpi65 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 46 minuti fa, appecundria ha scritto: Farò porcini, castagne e salsiccia di cinghiale, con qualche mirtillo... al sapore di sottobosco di Roccamonfina. 🙂 Marron ro Carmine 🙄 1
ferrocsm Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @andpi65 noi siamo terra di confine tra Emilia e Liguria e da entrambe le regioni abbiamo assorbito il peggio e per l'appunto dai liguri il braccino corto, qui in zona quando la stagione è particolarmente buona dal punto di vista della raccolta i porcini li paghi dai 30 euro in su al chilo, se invece non è buona e quindi con meno raccolta si arriva anche ai 40-50€ e secondo te genovesi come abbiamo imparato ad essere ci faremmo sfuggire l'occasione se fosse così semplice come la fanno?
appecundria Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 20 minuti fa, ferrocsm ha scritto: al mille per duemila "In Siberia ho mangiato di peggio".
appecundria Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 22 minuti fa, andpi65 ha scritto: Dite @ferrocsm? 🤷 Per hobby si può fare tutto, anche spendere 140 euro per crescere un porcino. La coltivazione industriale è un'altra cosa.
andpi65 Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 21 minuti fa, ferrocsm ha scritto: noi siamo terra di confine tra Emilia e Liguria e...qui in zona quando la stagione è particolarmente buona dal punto di vista della raccolta i porcini li paghi dai 30 euro in su al chilo, Io sto tra l'adriatico e l'appennino. Pure da me si và a funghi ed un porcino nostrano bello viaggia su quei prezzi. Ogni tanto se ne trovano a metà prezzo ma son quelli che vengono dall'est e il risparmio non vale la pena, perché son belli a vedersi ma sciapi forte, ci sarà una ragione se non san di niente.
Messaggi raccomandati