andpi65 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 7 ore fa, 31canzoni ha scritto: quando si uccideva il maiale Dalle mie parti il risotto , quando si "scarnava" il maiale, si faceva col brodo ricavato dalle ossa e la ciccia che rimaneva attaccata alle ossa del maiale. Si filtrava il brodo, lo si faceva raffreddare e si " sgrassava" e poi ci si cuoceva direttamente il riso.
andpi65 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 5 minuti fa, Panurge ha scritto: Brodo di maiale,cinesi praticamente. Ma va'! È una leccornia se fatto a modino Panu, fidati!
Panurge Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 18 minuti fa, andpi65 ha scritto: porcino secco nel risotto è un ripiego Mai usato, si aspetta il periodo giusto, il bello è anche quello. 18 minuti fa, andpi65 ha scritto: 1
andpi65 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 14 minuti fa, Panurge ha scritto: Mai usato, s Mo ci capiamo! Se poi son belli belli , i porcini, la morte loro è fritti! Che se la devo dire tutta per pasta e riso ( ma qua' siamo più da pasta all'uovo fatta in casa) preferisco altri funghi , finferli in primis.
gbale Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Infatti Troppo delicato il porcino, si scioglie in bocca e la mantecatuta vdel risotto è complicata. Meglio un sugo a parte di porcini e le fettuccine fatte in casa da condire.
Martin Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Che poi, fai presto a dire "porcini": Ce ne sono svariate specie e ciascuna contempla più qualità che dipendono dal luogo, dalla stagione, dal grado di accrescimento, dai vegetali circostanti e da quella quota di imprevedibilità che è propria della natura. Non sono un gran intenditore di funghi ma mio padre lo era ai limiti del maniacale, ricordo ancora i suoi discorsi (e da ragazzino qualche levataccia assassina per accompagnarlo* nei segretissimi luoghi di raccolta montani) * non che avessi scelta peraltro...
Questo è un messaggio popolare. Rimini Inviato 5 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2024 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Se poi son belli belli , i porcini, la morte loro è fritti! Che se la devo dire tutta per pasta e riso ( ma qua' siamo più da pasta all'uovo fatta in casa) preferisco altri funghi , finferli in primis. Personalmente i porcini li preferisco grigliati che fritti (mi piacciono entrambi!). Trovo il finferlo quasi troppo 'delicato' e con poco profumo rispetto al porcino. Per i miei gusti è squisita la pasta come fanno in Umbria (e non solo) con il porcino (possibilmente freschissimo!) saltato brevemente nell'olio extravergine, una punta di peperoncino, magari poco aglio, dentro cui far saltare delicatamente la pasta (al limite poco/pochissimo prezzemolo). Pochi ingredienti e cotture brevi che mantengono ed esaltano il profumo dei funghi porcini. Mi manda in delirio! P.s. Potremmo considerarla un aglio, olio e peperoncino in versione delicata ma con l'aggiunta dei porcini freschi. Sapevatelo! 2 1
andpi65 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @Rimini quando ritorni "in patria" 😀, fatti un giro ( prenota prima però) da Forcelli .Sta sulla salita per San Leo, loc. Valgianna. Non gli daresti una lira entrando, ma i funghi sono la loro specialità, e il conto è da trattoria. Vai tranquillo fidati!😉a
andpi65 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 19 minuti fa, Rimini ha scritto: Trovo il finferlo quasi troppo 'delicato' e con poco profumo rispetto al porcino. Una tagliatella finferli e chiodini fatta a modino è un piatto che ripulisci la padella 😀 1
Tigra Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Con le pioggie di questi giorni e le temperature ancora non basse qualche chiodino dovrebbe ancora esserci, magari domani vado a cercarli in campagna ed un risutin me lo farei ben volentieri. Altro risotto che mi piace moltissimo è quello con i germogli di luppolo (per i veneti, bruscandoli): è molto campagnolo, ma quella notina appena amarognola è una piccola goduria!
Rimini Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 14 ore fa, andpi65 ha scritto: fatti un giro ( prenota prima però) da Forcelli Prendo nota! 14 ore fa, andpi65 ha scritto: Una tagliatella finferli e chiodini fatta a modino è un piatto che ripulisci la padella 😀 Il misto di funghi è una delle cose che preferisco. Qualche porcino, i finferli, qualche lattario, le finferle ed i cantarelli e viene un sugo ottimo. Nel caso poco pomodoro ma tendo a non metterne, contrariamente a quello che si fa in Romagna, tenendolo in bianco.
Panurge Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 11 ore fa, Tigra ha scritto: qualche chiodino Le mie prozie li usavano principalmente per il sott'olio. 1
Rimini Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 14 ore fa, andpi65 ha scritto: da Forcelli .Sta sulla salita per San Leo, loc. Valgianna …è vicino a San Leo (RN) oppure è a Bagno di Romagna?
Panurge Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 14 ore fa, andpi65 ha scritto: salita per San Leo, loc. Valgianna. È dove mi è apparsa la Madonna (ero in bici) 1
UpTo11 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Noi il risotto lo facevamo anche solo con la finferla, questo: . . . Ne servono tanti e non troppo piccoli, ma il profumo è ineguagliabile. 1
dec Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 I finferli sono i miei funghi preferiti ma per pulirli perbene ci vuole manualità da miniaturista e pazienza da maestro Roshi.
Rimini Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: la finferla O Cantarelli
Messaggi raccomandati