Vai al contenuto
Melius Club

Ok, conosciamo tutte le differenze tecniche, ma... l’SL-1200GR e il 1210mk7 suonano uguali?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Mister66 questa è un'ottima testimonianza, grazie.

quindi il gr è sulla stessa riga dell'originale 1200 che suona proprio come hai descritto il nuovo.

 

Inviato

@Mister66 Grazie per la testimonianza. 👍🏻

Ecco delle informazioni che possono essere utili, per quanto sempre connotate da una parte di soggettività. Lo sappiamo tutti, ma non per questo non possiamo lasciarci a pareri, prove o comparazioni. È una parte divertente e “viva” del nostro hobby 😆

Inviato
19 minuti fa, Alex72 ha scritto:

per quanto sempre connotate da una parte di soggettività.

 

quella non la elimini

Inviato

Ti porto la mia esperienza per quel che vale.

Premesso che in generale credo (no, sono graniticamente convinto) che non esista l'"assoluto" nella vita in genere e men che mai nell'ambito della nostra passione. Leggere, magari anche in un thread nel club, di decine di persone che magnificano i loro apparecchi (di brands uno diverso dall'altro e talvolta a me ignoti) definendoli spesso come il non plus ultra, il definitivo ecc. già evidenzia quanto sia soggettivo il discorso. Quanto alle differenze di resa... mi è capitato di assistere a qualche test "di riconoscimento" ed una volta ne organizzai uno anche io per cavi di segnale: a meno che vi siano differenze clamorose la mia esperienza è che sia francamente quasi impossibile individuare, alla cieca, se stia suonando uno o l'altro apparecchio o accessorio (a meno per es. di non paragonare un ampli da 100 euro con uno da diecimila... ed anche lì... ci può essere qualche sorpresa).

Recentemente mi sono regalato l'mk7 e l'ho dotato di una Sumiko Moonstone. Suona, sempre per me, magnificamente e mi ha indotto a preferirlo ad un Thorens 166 ed un Dual 1249, entrambi eccellenti giradischi che ora sono tristemente accantonati in un angolo.

Insomma ho scelto quello che in quel momento mi ispirava di più, lasciandomi guidare dall'istinto. Posso solo dirti, riguardo a quello che leggo in giro a proposito delle differenze con l'mk2, che l'mk7 ha di diverso la possibilità di metterci i cavi di segnale ed alimentazione che preferisci a differenza di quello che li aveva fissi... e trovo sia un'innovazione importante.    

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@dago Grazie. Il primo contributo che parla di esperienza diretta dell’mk7.

Inviato
3 ore fa, dago ha scritto:

Suona, sempre per me, magnificamente e mi ha indotto a preferirlo ad un Thorens 166 ed un Dual 1249, entrambi eccellenti giradischi che ora sono tristemente accantonati in un angolo.

Preferenza che immagino tu abbia maturato in base all’ascolto, no? E che evidentemente hai trovato diverso nei tre giradischi. 👍🏻

Inviato

@Alex72 Per me suona meglio su tutti i parametri: bassi profondi e... non sbracati, ottima resa delle voci insomma restituisce bene quel che c'è nel disco (sicuramente anche merito della testina: amo le Sumiko). E poi gran facilità nei settaggi.  

Inviato

@dago io invece non ho esperienza con le sumiko, mi hai messo curiosità...

Per il mio futuro Technics avevo pensato a una Ortofon 2M blu, o bronze. Ma resto aperto ad altre possibilità...

angeloklipsch
Inviato

@Alex72 prendi la Bronze, con la Blue ci passa in mezzo tanto. (Avute entrambe proprio sul Gr) dettagliata la Blue, abbastanza calda ma neutra. Troppo neutra, senz'anima. La Bronze canta

  • Melius 1
Inviato

@angeloklipsch le ho ascoltate tutte e due e nonostante la bronze sia effettivamente più “viva” mi è sembrata un po’ troppo chiara... i miei gusti vanno più verso un ascolto meno evidente sulle alte è più corposo sui medi.

  • Melius 1
  • Sad 1
Inviato

Comunque credo che la risposta alla domanda di questa discussione sia arrivata lo stesso, anche se non esplicitamente enunciata da nessuno. Tutte le argomentazioni in merito hanno evidenziato ovvie conclusioni che non c’è bisogno di riassumere.

Quindi adesso so bene cosa acquistare.

Grazie a tutti. Consapevoli e non.

Inviato
6 minuti fa, Alex72 ha scritto:

Grazie a tutti. Consapevoli e non.

Ohhh, ohhhoooh, ma che sorprendevole chiusa, con tanto di suspense ....

Ma l'assasino, chi è ? Il maggiordomo,vero ?!?? 😨

Inviato
7 minuti fa, tapesrc ha scritto:

Ma l'assasino, chi è ? Il maggiordomo,vero ?!?? 😨

no ...... la vittima ha fatto tutto da sola 🙃

  • 7 mesi dopo...
Inviato

ciao a tutti,

Sono un neo possessore del 1200GR, scelto sulla carta contro il 1200mk7 senza prova di ascolto (che però dovrei fare a breve con un amico), le differenze sulla carta non erano sostanziali ma, un punto a favore del GR era (parlo al passato) la diversa fabbrica di provenienza, Giappone per G, GR e 1000R e Malesia per mk7 e serie 1500. Ora, pare non sia più così, il mio GR è fabbricato in Malesia e leggendo su altri forum stranieri pare che Technics abbia spostato la produzione in Malesia durante il 2021. Giusto per confermare questo aspetto, i possessori di GR mi possono confermare che i loro gira erano appunto made in Japan?

  • Amministratori
Inviato

allora vediamo come si sceglie un giradisci. prima cosa si fissa un budget di riferimento per l'intero sistema analogico (gira braccio ttestina prephono), poi si decide se si vuole mantenere cose che abbiamo oppure fare tabula rasa e partire d zero.

Fatto questo, il primo elemento da valutare è il posizionamento in ambiente, spazio a disposizione per manovrare con comodità, appoggio dove presumibilmente si troverà il gira, eventuale presenza di automatismi

a questo punto si valuta il braccio in funzione della testina che dovrà ospitare, se abbiamo le idee molto chare è un conto, altrmenti dovremmo cecre u braccio su cui sia possibile utilizzare testine differenti, ppoi verificare la comlessità o meno del montaggio della testina, se preferiamo shell fisso o sostituibile, se c'èmo meno la regolazione del vta, ecc ecc.

a questo punto (ma magari anche prima) entra in ballo l'estetica del gira, il cambio velocità 33/45 (per alcuni ininfluente per altri no), la presenza di strobo e pitch controllo, la robustezza apparente (quella reale la si scopre solo usandolo)

a valle si leggono specifiche prove e commenti vari

Valutare un giraischi da solo non è facile, ma alcune caratteristiche si possono indiiduare comunque (a parità di tetin) alre no

Inviato

@cactus_atomo Non fraintendermi, sono soddisfatto dell`acquisto, ho scelto il 1200 perchè mi convinceva il progetto/design di questo giradischi, la semplicità di installazione (può essere posizionato quasi ovunque senza bisogno di mensole o accorgimenti particolari regolando poi la planarità con i piedini in dotazione), l`accuratezza sulla velocità senza bisogno di upgrade su alimentatori esterni, la praticità d`uso, la semplicità nelle regolazioni del braccio unita alla praticità nel cambio delle shell, lo vedo come un prodotto solido, pratico e adatto a chi dedica molte ore all`ascolto passando da un disco all`altro, suona anche molto bene per i miei gusti con la ortofon 2m blue montata (un enorme passo avanti rispetto al mio vecchio project debut iii)...il mio post era anche per avvisare chi stava valutando l`acquisto e magari indeciso tra mk7 e GR come lo ero io, propendeva per il GR pensando fosse made in japan....non lo è più, ecco. Questo non toglie che resta un prodotto di qualità

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...