Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, gimmetto ha scritto:

hi end = omeopatia

Siete proprio traumatizzati da questo mondo, mi domando quali esperienze negative abbiate vissuto

Inviato
27 minuti fa, granosalis ha scritto:

traumatizzati da questo mondo

Assolutamente no, piu che altro traumatizzati da ciò che si dice per questo mondo e in questo mondo

Inviato
Il 9/1/2024 at 14:59, granosalis ha scritto:

Ti ha risposto @cactus_atomo , non avrei potuto dirlo meglio. 

scriverlo meglio però si :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

mi domando quali esperienze negative abbiate vissuto

Beh in effetti, leggere tante corbellerie da parte di gente che ci crede veramente a ste baggianate

Non è un trauma da sottovalutare

Roba da PTSD

 

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, Max440 ha scritto:

Beh, dai... non credo: JBL, B&W, Dynaudio ... aspetta, ora che ci penso... forse hai ragione, magari 2 mani ! :classic_smile:

 

Probabilmente ci sono strutture alle quali ci si può appoggiare per le misurazioni. Focal e B& W sono convinto la abbiano in casa  - forse anche Canton

Inviato
9 ore fa, Necro ha scritto:

Se l'audiofilo di turno questa attitudine non ce l'ha, sarà molto difficile convincerlo che "funziona" e continuerà a negarne l'efficacia/senso.

 

Ma chi è l'audiofilo di turno? Comunque su questa affermazione sono abbastanza d'accordo: se ci si crede poco ai blind test (e io sono uno di quelli a meno non sia @scroodge  ad organizzarlo in maniera sensata) c'è poco da fare - ma vedi: io sono uno scetticone di indole oltre per estrazione: come sono scettico su parecchie cose , sono scettico sui guru dei blind test : ti faccio un esempio banalissimo:  fai fare ad una persona qualunque una camminata da 10 metri su un piano perfetto - senza dirgli perchè cammina e dove cammina ed il motivo - poi gli chiedi cosa pensa della curvatura del nostro pianeta: ti dirà che non la ha percepita. Oppure tu con due tuoi amici formate un triangolo con dello spago - siete nella geometria euclidea dove la somma degli angoli = 180 gradi - poi vi allontanate - hai voglia a convincervi che aumentando le distanze  , si abbandona la geometria euclidea e che se misuri gli angoli inizi a superare i 180 gradi. Quindi le percezioni a volte ci ingannano ma appunto blind test fatti cosi così non so quanto aiutino - a meno che non vi sia una precisa architettura di un qualcosa e il blind test è uno degli x - protocolli (insieme ad altri test / misure) da eseguire per arrivare ad un qualcosa. 

Inviato
22 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Ma chi è l'audiofilo di turno?

Era una definizione generica, hehehe, per dire l'audiofilo che si ritrova a dover "scegliere" se fare la prova in cieco o no, non mi riferivo a nessuno in particolare :D 

E' chiaro che il blind test, se si fa, si fa bene o almeno ci si prova. Se si fa "tanto per" allora tanto vale farsi due attacca e stacca con gli amici e il bicchierino di limoncino. Visto tante volte: "hai sentito come suona questo?!?!" [con stupore] e gli altri: "ah sisi hai proprio ragione!". Se è vero che il blind test è noioso e difficile da fare, è anche vero che le prove "in compagnia" sono molto vicino alla storiella del "il re è nudo!": un po' tutti converanno con il "re" (audiofilo) di turno sulle meraviglie dell'ultimo cavo che ha comprato, oppure faranno finta di convenire o criticheranno in modo limitato. Difficile trovare chi manterrà l'ingenuità fanciullesca da dire "il re è nudo!". :D

Sono daccordo con i criteri suggeriti da @scroodge, anche se ciò che dicevo prima è un punto che mi lascia molto perplesso, ossia che c'è la non remota possibilità che l'audiofilo di turno (heheh) non si renda nemmeno conto che potrebbe essere utile fare il test:

10 ore fa, Necro ha scritto:

All'inizio ho detto una cosa che può passare inosservata e che, invece, non si può trascurare: "soprattutto nei casi di differenze non evidenti". Eh, e chi lo decide se sono "evidenti" o no? Sono sicuro che ciò che sto percependo è o non è evidente finchè non ho fatto la prova in cieco? Mi spiego meglio. C'è chi attacca e stacca un cavo ethernet e esclama: "cambia tutto!". Se l'audiofilo di turno parte già convinto che "cambia tutto", significa che già a priori NON si mette nella condizione di "dubitare", ma è già certo che un cambiamento considerevole esiste. Su queste basi, questo tipo di audiofilo non si pone nemmeno il problema del blind test: ha già deciso che la differenza c'è, eccome!! E' come in matrix: la scelta è già stata fatta, l'audiofilo di turno deve capire le ragioni della sua scelta. Da qui parte il mio ragionamento nel primo intervento: la prova in cieco è una questione di attitudine della persona, di forma mentis. 

 

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato

Però è confortante che anche in questa passione non mancano i "soliti",quelli che incontriamo quotidianamente e in ogni ambito,ovvero quelli che san tutto e che saprebbero dare a ognuno felicità e soddisfazione,perchè loro sanno.....l'erba grama.....

Inviato
46 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

se ci si crede poco ai blind test

Ecco, dimenticavo. Io mi soffermerei proprio su questo estratto, anzi, anche meno: "se ci si crede poco". Riassume molto bene ciò che dicevo prima! Cioè, se di base un individuo "crede poco" in una cosa (per mille ragioni, vuoi convinzioni personali di varia natura, vuoi deformazione professionale, vuoi esperienze negative, etc...) finirà per "non sentire differenze" nei casi "dubbi" (qui si parla di prove non in cieco). Se, al contrario, un individuo "crede molto" in una cosa (sempre per le mille ragioni di cui sopra) allora finirà per "sentire molte differenze" anche nei casi "dubbi" (sempre in prove non in cieco). Cioè, il bias è bifronte: si parla sempre del bias di chi sente cose che non ci sono perchè "crede molto", ma ci sarebbe anche il bias di chi NON sente cosa che casomai ci sono (perchè "crede poco").

In entrambi i casi il comune denominatore di una misura ben fatta sul segnale, come spesso ha mostrato @ilmisuratore, dovrebbe essere la base da cui partire. Prima mi accerto che un grado di differenza ci possa oggettivamente essere, strumentalmente parlando, e poi verifico se io sono in grado di sentirla e quindi di valutarla. Questo è il procedimento ottimale, ma dobbiamo anche renderci conto che non tutti, anzi, quasi nessuno, può essere in queste condizioni sia per mancanza di tecnica, conoscenze, strumenti e, diciamocelo, tempo e voglia! :D

Inviato

Comunque la fate troppo difficile ...

Probabilmente molti di voi o non sono sposati/fidanzati, o hanno la compagna che ascolta solo Albano e SferaEbbasta ...

La cosa più semplice è mettersi lì con calma, basta un'oretta, fare i vari cambi che servono (il cavo, il pre, il fusibile...) e chiedere un parere a chi è comodamente seduto sul divano ma non sa cosa stia suonando... elementare Watson!

ps: la stessa cosa si può fare con i figli, ma anche (più raramente) con amici, purchè RIGOROSAMENTE non audiofili ...

Saludos,

Max

captainsensible
Inviato

@Max440 ah, ma bastano i blind test fatti dal cuggino...e se lo dice il cuggino...:classic_biggrin:

 

CS

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ah, ma bastano i blind test fatti dal cuggino...e se lo dice il cuggino...:classic_biggrin:

 

No, basta evitare di farse troppe menate per un hobby ...

E se qualcuno NON AUDIOFILO (ribadisco per sicurezza) sente differenze fra cavo A e cavo B, e te le conferma dopo diversi incroci, puoi giurarci che la differenza c'è !

Poi, che piaccia maggiormente A opp B questo è altro tema ...

NB: ovviamente bisgona poi accettare anche quando qualcuno ti dice che le differenze non ci sono, e qui ogni audiofilo deve fare penitenza e cospargersi il capo di cenere ... :classic_laugh:

captainsensible
Inviato
2 minuti fa, Max440 ha scritto:

No, basta evitare di farse troppe menate per un hobby ...

Eh ma le menate SONO il sangue dell'hobby !

 

CS

Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

Eh ma le menate SONO il sangue dell'hobby !

CS

Più pugnette che menate di solito.....

 

Mi si perdoni, stavo leggendo in diretta! 😎

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Più pugnette che menate di solito.....

 

Ecco perchè molti audiofili non sono sposati né fidanzati .... :classic_laugh: :classic_laugh: :classic_laugh:

ascoltoebasta
Inviato
10 ore fa, Necro ha scritto:

dovrebbe essere la base da cui partire. Prima mi accerto che un grado di differenza ci possa oggettivamente essere, strumentalmente parlando, e poi verifico se io sono in grado di sentirla e quindi di valutarla.

Modo perfetto per partire suggestionati,al pari di sapere se sta suonando il prodotto blasonato o sconosciuto.

  • Confused 1
Inviato
8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Modo perfetto per partire suggestionati,al pari di sapere se sta suonando il prodotto blasonato o sconosciuto.

Le misure non verrebbero effettuate dall' l'ascoltatore o gli ascoltatori 

Qualcosa di semi-serio al riguardo lo abbiamo effettuato in diversi contesti

C'è un preciso programma da seguire, se lo si fa bene il responso è attendibile 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

sente differenze fra cavo A e cavo B, e te le conferma dopo diversi incroci, puoi giurarci che la differenza c'è !

Questa è la tua opinione.

Io ad esempio, non ci giurerei.
 

Di sicuro c'è per lui, per come lui ha percepito.

Poi potrebbe essere sbalgiata, la percezione, e non rendersene conto

MA va benissimo eh, dico davvero, per lui.

A me non basterebbe, se volessi avere certezze.

Se invece mi accontento di qualche attacca-stacca, ok!

Lo faccio, mi diverto, magari ne scrivo, e acquisto.

Faccio pure io così!

@jakob1965 ti ringrazio per la stima 😉

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...