Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
49 minuti fa, Ligo ha scritto:

Si passa da ASR che basa la sua classifica su grandezze che non interessano a nessuno, in quanto inaudibili sotto determinata soglia, che si trasforma dunque in un puro quanto inutile giudizio sulla sterile abilità tecnica, a chi verifica se percepisce qualcosa di diverso se a Sidney piove o meno, con risultati analoghi seppure opposti.  Sono entrambe posizioni estreme che non raccontano nulla di utile. In medio stat virtus.

Sottoscrivo.

La questione in realtà è riassumibile in poche regole molto semplici.

-1. Non tutto ciò che e misurabile è udibile.

-2. Quello che non è misurabile (in campo audio) non esiste, e dunque non è udibile.

-3. L'individuazione di come ciò che è misurabile influisca su ciò che percepiamo è tanto più difficile quanti piu sono gli elementi/componenti che introducono variazioni misurabili (invarianza).

-4. Se esistono studi scientifici sulla soglia di udibilità di cio' che è misurabile bisogna bisogna fare riferimento e fidarsi di quelli, anziché mettere in piedi test casalinghi raffazzonati e dalla utilità discutibile.

 

Se tutti si attenessero a queste poche semplici regole non ci sarebbero diatribe, ma al massimo dubbi tra le relazioni di causa ed effetto di alcuni fenomeni misurabili ed udibili.

Poi capita che alcuni, messi alle strette, iniziano a parlare di fisica quantistica per giustificare quello che immaginano di sentire, e allora li meglio lasciar perdere.

 

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Ligo ha scritto:

Si passa da ASR che basa la sua classifica su grandezze che non interessano a nessuno, in quanto inaudibili sotto determinata soglia

Vero!

Ma:

ASR almeno lo dice che non si sentono!

 

https://audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/aes-paper-presentation-on-dac-measurements-video.50277/

 

https://www.aes.org/e-lib/browse.cfm?elib=22278

 

 

Gli audiofili invece raccontano frottole a nastro sull'udibilita' della fuffa allo stato puro, in genere corroborata da moglie in cucina, 

E se costa un botto si sente anca meglio...almeno dalla cucina...dal salotto in genere non è dato sapere 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
12 minuti fa, Bunker ha scritto:

Sottoscrivo.

La questione in realtà è riassumibile in poche regole molto semplici.

-1. Non tutto ciò che e misurabile è udibile.

-2. Quello che non è misurabile (in campo audio) non esiste, e dunque non è udibile.

-3. L'individuazione di come ciò che è misurabile influisca su ciò che percepiamo è tanto più difficile quanti piu sono gli elementi/componenti che introducono variazioni misurabili (invarianza).

-4. Se esistono studi scientifici sulla soglia di udibilità di cio' che è misurabile bisogna bisogna fare riferimento e fidarsi di quelli, anziché mettere in piedi test casalinghi raffazzonati e dalla utilità discutibile.

Se tutti si attenessero a queste poche semplici regole non ci sarebbero diatribe, ma al massimo dubbi tra le relazioni di causa ed effetto di alcuni fenomeni misurabili ed udibili.

Poi capita che alcuni, messi alle strette, iniziano a parlare di fisica quantistica per giustificare quello che immaginano di sentire, e allora li meglio lasciar perdere.

Bravo

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

@jakob1965 Secondo te son disposto a farmi anche 1000Km per questo test e non vuoi che conosca a menadito il risultato della prova con un cavo digitale autocostruito? Estendo la prova  anche ad un cavo stampante Amazon contro un cavo USB Intona Reference o suoi simili!

Venghino signori... :classic_wink:

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

ASR almeno lo dice che non si sentono!

Vero, lo trovo comunque un "accanimento tecnologico", anche leggendo i thread.

Gli integralisti sono nocivi qualunque fede professino.

widemediaphotography
Inviato

Ciò che è udibile è misurabile, ciò che è misurabile non è detto che sia udibile! Questo non è un credo, o una ipotesi, ma Scienza! Se dei condensatori differenti, con specifiche tecniche identiche, "suonano" in maniera differente è solo perché non sono identici o perché non è solo la capacità il parametro da misurare.

 

Nel mio mestiere se dovessi basare la bontà dei risultati raggiunti su "sensazioni" e "percezioni" e  non con misure certificate, anche da un ente terzo, a suon di calci mi avrebbero fatto chiudere! :classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Gli audiofili invece raccontano frottole a nastro sull'udibilita' della fuffa allo stato puro, in genere corroborata da moglie in cucina, 

E se costa un botto si sente anca meglio...almeno dalla cucina...dal salotto in genere non è dato sapere 

Bè ma se dalla cucina si sente meglio dal salotto in cui è posizionato l' impianto si sentirà per forza  meglio almeno questo devi ammetterlo o servono altri studi per comprovarlo 😂😂.

  • Haha 1
Inviato

Noto una certa riscossa dei misuristi che vincono per sfinimento dell'avversario previ post bulimici.

Non sembrano neanche normali 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
52 minuti fa, Dufay ha scritto:

vincono per sfinimento dell'avversario previ post bulimici.

E' che hanno più tempo per scrivere non essendo impegnati nell'ascolto dei condensatori.

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, captainsensible ha scritto:

Se il test lo fai per discernere piccole differenze, ad esempio le presunte differenze tra due DAC allora bisogna equipararli, non c'è nulla da fare.

PURA VERITA' INCONFUTABILE :classic_wink:

E non solo per i dac: anche per i pre è fondamentale!

Inviato
Il 8/1/2024 at 13:51, SimoTocca ha scritto:

Oè si è fatto tardi e devo uscire per andare a lavorare! Voi proseguite che ci si aggiorna dopo!

Grazie per la partecipazione che vede persone particolarmente “addentro” alla musica e alla tecnologia e che hanno già fatto emergere le due/tre criticità di cui poi si dovrà riparlare.

Buon pomeriggio a tutti!

@Dufay Anche @SimoTocca, persona sempre equilibrata nei suoi interventi che , tra l'altro,  ha aperto la discussione mi sembra che ci abbia salutato l'8 gennaio. Di fronte alle pure verità inconfutabili ( in maiuscolo , sottolineato) al pistacchio non gli do tutti i torti. Sfinimento è poco. Qui siamo all'accanimento terapeutico, anche  preventivo, vertente a redimere l'ideale di audiofilo sprovveduto  inventato a bella posta per poter continuare la divulgazione della cosiddetta informazione a 380° . Perché 360° non basta: su alcuni punti è stato appurato che i forumisti abbiano bisogno di " ripetizioni" . Meno male che è tutto uno scherzo col solo inconveniente che ..non dura poco.:classic_smile: Deve essere qualche molecola non ancora scoperta che fa parte della struttura del pistacchio che lo garantisce. Vi leggo con interesse, a fatica, ma con interesse. Ma vorrei tanto vedere il traguardo. 

Saluti

Luigi

Inviato
10 ore fa, grisulea ha scritto:

Quali orecchie? 

Come ti spieghi che ad esempio senza nemmeno aver ascoltato il suo impianto, senza neanche averlo visto e solo ed esclusivamente guardando delle misure io abbia fatto preferire al proprietario @silvanik il suo impianto? Vuoi dire che lui le orecchie non le ha? E' soltanto un esempio ne potrei fare molti altri. 

Confermo quanto detto da @grisulea, io ho misurato dietro sue specifiche indicazioni e poi ho equalizzato con i parametri che lui ha elaborato dimostrando  padronanza della materia ma anche l'efficacia all'ascolto  di quanto supposto a livello matematico. Preciso ancora una volta, i miei tentativi di equalizzazione privi della necessaria esperienza e competenza mi avevano sempre alla fine fatto preferire la curva flat ma una volta impostato il parametrico con i precisi valori di freq, q e livello elaborati da @grisule le mie orecchie hanno confermato la bontà del risultato.

Approfitto per ringraziarlo ancora per il prezioso lavoro.

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Ligo ha scritto:

In tutti i casi in gamma bassa, le eccezioni sono appunto eccezioni.

Anni fa, se non confondo i forumer nel qual caso mi scuso, avevi postato la rif dei tuoi diffusori. In basso ricordo le solite esaltazioni di 10/12 dB. Non ho nulla da eccepire se per te va bene, e lo dico perché lo penso davvero e senza alcuna vis polemica, ma è un fatto che ha conseguenze sull'equilibrio tonale e questo è un dato oggettivo. Io lo correggerei per andare incontro al mio gusto, tu no per andare incontro al tuo.

Non so se i vecchi grafici  a cui ti riferisci sono miei, ma sopratutto a quanto tempo fa risalgano quelle misure e a quale impianto e a quali diffusori e a quale posizionamento nella stanza.. Sicuramente la stanza è la stessa e le misure fatte  recentemente non corrispondono ai dati di cui scrivi, non sono perfette, ci mancherebbe ma parliamo di picchi massimi (uno stretto di 6 db tra 100 e i 200 hz . Ma.. fattore ancora più importante ho una buona intelligibilità grazie ad una più che buona risposta all’ impulso e l’ RT 60 con una media di 400 ms.con un picco fino a 600 ms sotto i 100 hz  per 60 mq di sala, questo senza nessun trattamento passivo e neppure attivo. È accettabile pure il buco fisiologico tra i 40 e i 50 hz di cui pochi se ne accorgono nell’ascolto reale con trame musicali piu o meno complesse, non con un geratore d’onda.

Certo non è perfetta ma come sala living  male non va di sicuro  e l’aria intorno ai diffusori,  pure i metri che separano le mie orecchie dalla parete alle mie spalle pari a più di 4 metri di distanza non sono pochi, come capirai all’ascolto possono fare la differenza e di fatto la fanno .. Poi la correzione attiva c’è l’ho bella pronta, anche se ora non la sto utilizzando, perché a fronte di una risposta all’ impulso ottima una correzione di simmetria dei due canali ed una rif praticamente piatta, preferisco ancora la naturalezza e la vivacità del suono non corretto. Ci sto lavorando e si vedrà il da farsi. Come ben vedi/vedete noi”percepisti” abbiamo deposto gli anelli al naso molto tempo fa.

Inviato
15 minuti fa, ago ha scritto:

Ma vorrei tanto vedere il traguardo

Non c’è…rassegnati. Basta il righello..come viene è un dettaglio. 

Inviato

@imaginator l’ampia metratura aiuta…

9 minuti fa, imaginator ha scritto:

ottima una correzione di simmetria dei due canali ed una rif praticamente piatta, preferisco ancora la naturalezza e la vivacità del suono non corretto

E qui sbagli vedrai…tac. Ti diranno che non sai usare la correzione. Comunque qui siamo passati oltre…adesso hanno i programmi per togliere il crosstalk…

Inviato

Più che altro una programmazione per interventi stupidi ed ignoranti

Affinché un software non possa funzionare andrebbero spiegate le motivazioni con argomentazioni convincenti

Evidentemente si spara, come sempre, a membro di segugio senza sapere di cosa si tratta, ma tant'è 

ascoltoebasta
Inviato
31 minuti fa, ago ha scritto:

Qui siamo all'accanimento terapeutico

No,qua siamo alla follia totale ed è meglio lasciarli lì dove sguazzano,io continuerò ad assaggiare e confrontare per aver certezza di avvertire differenze tra cibi e bevande,ad ascoltare e confrontare per aver certezza riguardo il suono e via dicendo,cioè per tutto ciò che riguarda percezioni visive,acustiche,gustative,tattili etc, i confronti ripetuti e in cieco non mentono mai!!!

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Più che altro una programmazione per interventi stupidi ed ignoranti

Affinché un software non possa funzionare andrebbero spiegate le motivazioni con argomentazioni convincenti

Evidentemente si spara, come sempre, a membro di segugio senza sapere di cosa si tratta, ma tant'è

Spiegalo tu che conosci la materia. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...