pino Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @Velvet Giulia e Stelvio son capolavori di meccanica,peccato siano arrivati tardi. Sotto la carrozzeria sono Maserati. Sospensioni,ripartizione dei pesi,motori generosi,tp,ZF8. Con le promozioni molti miei ex colleghi l'hanno acquistata a cavallo dei 50k,tanta roba rispetto 45 di una anonima Tonale .
Velvet Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 15 minuti fa, pino ha scritto: Giulia e Stelvio son capolavori di meccanica,peccato siano arrivati Ribadisco, del capolavoro meccanico sotto un vestito non brutto ma simile a tanti altri non frega più nulla alla maggioranza del pubblico. I prodotti riusciti si vendono da sé, questa è l' amara verità . PS se possibile Maserati è in acque ancora peggiori, con vendite prossime allo zero.
Membro_0022 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: se non fai dei modelli "wow" dal punto di vista estetico E dire che... https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/alfa-romeo-giulia-stelvio-premio-design Avrò gusti strani io, ma la linea di una Stelvio - ad esempio - si mangia a colazione tutti i mammozzoni con il profilo da edicola di Audi e VW. E come le 156/159 oggi, la Giulia tra 20 anni sarà ancora un'auto (d'epoca ovviamente) bella. In compenso buona parte dei modelli "wow" che vedo in giro oggi sono già brutti appena usciti dalla concessionaria.
Membro_0022 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, pino ha scritto: tanta roba rispetto 45 di una anonima Tonale . Esatto. Secondo me la Tonale è un'auto uguale a altre cento, non c'è un motivo particolare per comprarla come invece c'è per Giulia e Stelvio. Anzi, c'è un motivo per non comprarla: rispetto alla maggior parte delle auto equivalenti, costa di più senza offrire nulla in più. A breve AR sarà solo una "patacca" rotonda appiccicata sul muso di un elettrodomestico anonimo, senza più alcun significato.
Velvet Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @lufranz Luca ma a gusto personale io ti dò ragione ci mancherebbe. Il fatto è che il gusto di massa è molto diverso e premia i mammozzoni tutto lì.. Il fatto che Tonale qualcosa venda lo conferma.
Membro_0022 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Dopo quasi 6 anni, posso dire di non essere assolutamente pentito di aver comprato la Giulia nel 2018. Ormai ci ho fatto 94.000Km, problemi zero (ovviamente non considero il danno che feci io lo scorso anno), guida spettacolare (mai provato uno sterzo così su nessun'altra macchina), dopo l'estate faccio il maxitagliando dei 100.000Km con la distribuzione, butto qualche altro spicciolo per una cura approfondita degli interni e salvo imprevisti me la porto a 200.000 come niente. Poi si vedrà, tra altri 5-6 anni vai a capire cosa ci sarà sul mercato. 13 minuti fa, Velvet ha scritto: Il fatto che Tonale qualcosa venda lo conferma. Quando si preferiscono schermi e lucine a un insieme telaio-motore-cambio-sterzo come quelli di Giulia e Stelvio, conferma anche che oltre ad avere gusti discutibili la massa degli acquirenti non capisce una mazza di auto e meccanica in generale. Ma questa è la scoperta dell'acqua calda.
Velvet Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @lufranz Ormai è così, mettiamoci il cuore in pace. L'auto intesa come risultato di uno sforzo congiunto fra ingegneria, design, ricerca e "passione" è una cosa ormai relegata allo scorso secolo. Oggi l'approccio (non per tutti ma per la maggioranza) è più simile a quello che sia ha con l'elettrodomestico: serve e fa parte del panorama quotidiano, ma cosa ci sia dentro e come sia costruito non interessa a nessuno. A questo si aggiunga il calo generalizzato nel gusto estetico delle masse: basta osservare con un minimo di attenzione gli occhiali da vista o da sole che vanno di moda e vengono indossati oggi, catafalchi atti ad imbruttire anche il volto più giovane e perfetto. 1
qzndq3 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 12 ore fa, lufranz ha scritto: Avrò gusti strani io, ma la linea di una Stelvio No, non hai gusti strani IMHO, è bella senza se e senza ma. Al contrario di certi "furgoncini" che si vedono in giro. 1
Jack Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 A me la Giulia piace e col tempo sempre più. Non la comprerei perché non amo le berline però è molto bella e valida La Stelvio non mi piaceva granché all’uscita e col tempo sempre meno… siamo quasi al wc Resta valida ma bella mamma mia Non possiamo rendere i giudizi estetici valori assoluti, è ridicolo. Il gusto è personale, altrimenti perché ci sono così tanti modelli e molti di questi piacciono. —- dopodichè… ha ragione @Velvet, alla gente in gran parte non interessa come è fatta e come va in strada un’auto. Non c’è neanche modo di saperlo nel traffico di tutti i giorni, tutti dietro tutti più o meno secondo i limiti. Ultimamente è scesa molto anche la velocità media in autostrada. Ma molto. Per godermi un po’ il piacere di guidare la Mazda mx5 devo andare appositamente a cercarmi qualche strada fuori mano ma sempre meno spesso le trovo libere, quando ho cūlus riesco a fare qualche km e qualche curva ben condotta, poi c’è sempre un trenino di utilitarie a 60 all’ora 😄. Inoltre sono enormi le auto… quando ero ragazzotto sulla statale che dalla svizzera portava a Varese si sorpassava tranquillamente con le auto che arrivavano di fronte perché alla peggio si passava tranquillamente in tre affiancati. Se capitava qualcuno lento lo si passava lì seduta stante e nessuno diceva niente… adesso quasi non si passa in due Persino la mx5 nel 1980 sarebbe stata un’auto grossa, infatti la prima serie è parecchio più piccola eppure ci si sta in due allo stesso modo. Boh. Va così. Inutile incazzarsi.
tomminno Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Il 26/1/2024 at 08:03, Velvet ha scritto: Se sforni 3 modelli non brutti ma piuttosto anonimi che passano inosservati nel panorama automobilistico Se 2 dei 3 sono Giulia e Stelvio come si fa a definirle anonime? Sinceramente non capisco esattamente il motivo dell'insuccesso commerciale, e non parliamo della mancanza della SW che ormai in giro sono quasi più rare delle berline.
piergiorgio Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @tomminno beh la stelvio e' una giulietta in scala 1.15:1 in orizzontale e 1.20:1 in verticale.
qzndq3 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 32 minuti fa, piergiorgio ha scritto: a stelvio e' una giulietta in scala 1.15:1 in orizzontale e 1.20:1 in verticale Scusami ma cosa hanno in comune a parte il marchio? Sono diverse le linee anteriore/posteriore/laterale, il disegno della fanaleria, l'impostazione meccanica.
Velvet Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 4 ore fa, tomminno ha scritto: Se 2 dei 3 sono Giulia e Stelvio come si fa a definirle anonime? Personalmente trovo la linea di Stelvio e tonale piuttosto anonima. Giulia si stacca ma a quanto pare non abbastanza per il pubblico cui sarebbe destinata 1
Jack Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @Velvet molto d’accordo. La Giulia però non penso non abbia avuto successo per la linea… semplicemente le berline non vanno più. Son cambiate le esigenze. Ma l’ho detto fino alla noia
pino Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Giulia e Stelvio non sono paragonabili al resto della produzione Alfa Romeo,ma a Maserati. Sono molto simili a Serie 4,e X4 ma con una linea ancor più riuscita. La Giulietta è poco più di una utilitaria,ta,rumorosa,peso tutto davanti,cambio manuale,auto anonima come la Tonale. In origine era Fiat l'auto da lavoro,Lancia l'auto di prestigio,Alfa Romeo l'auto sportiva. Ma è finita. Dopo il 2035 Tedeschi,Giapponesi,Coreani continueranno a produrre auto che venderanno fuori dall'Europa. Il loro investimento in ricerca non diminuirà. Chi oggi o domani,entro i prossimi 10 anni vuole acquistare una termica,ibrida,o finta ibrida è meglio ( a mio giudizio ) che si orienti verso questi costruttori. 1
argonath07 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 10 ore fa, piergiorgio ha scritto: @tomminno beh la stelvio e' una giulietta in scala 1.15:1 in orizzontale e 1.20:1 in verticale.
LeoCleo Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @pino l’Alfa Romeo è stata ammazzata a fine anni ‘70, il canto del cigno è stata la stupenda 75, costruita senza budget e riciclando tutti i fondi di magazzino esistenti. Poi lenta agonia, discontinuità di modelli, abbandono della sportività e della trazione posteriore. Giulia e Stelvio sono stati due scariche di defibrillatore, qualcuno s’é illuso che il cuore sportivo avesse ripreso a battere, io invece ho provato grande tristezza: era solo accanimento. La Stelvio è arrivata con 15 anni di ritardo sulla concorrenza, la Giulia fu il clone sella serie 3 BMW: le misure di lunghezza, larghezza, passo, carreggiata combaciavano al millimetro, persino il giro porta posteriore. Addirittura nelle prime pubblicità parlavano di auto “tedesche”: credevo fosse autoironia BMW, invece no… era una comunicazione suicida. Geni del marketing. Per pietà e rispetto non parlo di Tonale… o della Milano.
piergiorgio Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 11 ore fa, qzndq3 ha scritto: Scusami ma cosa hanno in comune
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora