Velvet Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 9 ore fa, pino ha scritto: ma a Maserati. Eh ma se ti basi su piattaforme che già nella loro fetta di mercato non vendono, non è che puoi pretendere di vendere cambiando marchio...
pino Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @piergiorgio Devi sforzarti di guardare sotto la scocca. Con le finte donne fermarsi alle apparenze è rischioso.
piergiorgio Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @pino già che c'erano potevano sforzarsi 'loro' di fare qualcosa in più. chi acquista quel tipo di auto al 90% sotto la scocca non sa nemmeno cosa ci sia, per forza poi non se ne vendono.
pino Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @Velvet Si sta facendo un discorso di cosa si spende e cosa si acquista. In generale acquistare prodotti belli esteticamente, ma scarsi nei materiali e non durevoli , alla lunga porta all'impoverimento. Ribadisco Giulia e Stelvio son due capolavori. 1
audio2 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 non ricordo se era in questo tread o altrove, a proposito di tedesche, lo sapete che anche sotto al vestito metà pezzi delle ultime alfa sono identici a roba tipo vw audi ? perchè i subfornitori sono gli stessi quindi avanti popolo.
pino Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @piergiorgio Diciamo che negli anni han perso per strada molti clienti. Nei primi anni '80 un mio conoscente aveva la GTV 2500 6 cilindri a V,argento,con interni in pelle nera ,non aveva concorrenti,le BMW 320i meno belle,non stavano in strada. La preferivo anche alla Maserati Biturbo del periodo. Altri tempi. Due terzi del listino di Quattroruote era composto da auto italiane.
Velvet Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 17 minuti fa, pino ha scritto: di cosa si spende e cosa si acquista. Si certo i contenuti. Ma ripeto: oggi dei contenuti frega nulla alla stragrande maggioranza degli acquirenti che guarda solo a prezzo, gadgets e vestito esterno. Questa è la realtà
qzndq3 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @piergiorgio Appunto non il posizionamento della maniglia di apertura posteriore né la linea di cintura né i profili anteriori e posteriore né la forma della fanaleria. Unica disegno comune: i cerchioni.
LeoCleo Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 42 minuti fa, pino ha scritto: Devi sforzarti di guardare sotto la scocca. Quanti conoscono la differenza tra un quadrilatero basso, un McPherson, un ponte torcente, un multilink 3 leve o 5 leve? Non spiano nemmeno dentro i cerchioni per vedere se ci sono dischi o tamburi al retrotreno. Per non parlare di misure pneumatici e cerchi. 18-19 pollici gommate /40 su utilitarie alle prese con buche, marciapiedi, pavé. O barconi da 1500kg mossi da tre cilindri turbo 1.0 spremuti come limoni. La gente oggi capisce poco di auto, ma direi proprio che non gli importa più nulla. Pensano di avere il fuoristrada duro… su scocca auto portante: si è perso proprio l’ABC.
qzndq3 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 43 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè i subfornitori sono gli stessi quindi avanti popolo. In realtà cambiano le specifiche, le tolleranze ammesse ed i controlli qualità. Me la racconta continuamente una persona che frequento che è consulente a supporto dei responsabili della qualità di aziende dell'indotto torinese fornitrici di VW, Mercedes e quello che era il gruppo Fiat.
qzndq3 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 1 ora fa, pino ha scritto: Devi sforzarti di guardare sotto la scocca 36 minuti fa, Velvet ha scritto: i contenuti 11 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Quanti conoscono la differenza tra un quadrilatero basso, un McPherson, un ponte torcente, un multilink 3 leve o 5 leve? Non spiano nemmeno dentro i cerchioni per vedere se ci sono dischi o tamburi al retrotreno. Per non parlare di misure pneumatici e cerchi. 18-19 pollici gommate /40 su utilitarie alle prese con buche, marciapiedi, pavé. Miei cari, siamo rimasti in pochi, davvero in pochi. 2
Gaetanoalberto Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: subfornitori sono gli stessi q Questa cosa te la testimonio dagli anni 90. Assistevo una società terzista. Ferrari, Bmw, Mercedes, Fiat, Alfa
audio2 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 ma infatti, e nel caso alfa - vw sono identici anche i codici dal ricambista. quasi non ci volevo credere, ma è così.
luckyjopc Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 La y attuale riprendeva stilemi della Lancia antiche soprattutto nel frontale. Questa nuova sembra un misto tra Nissan juke e mito alfa. Non granché lancia è un marchio finito .ed anche alfa non la vedo bene perché una alfa elettrica non se po sentì
audio2 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 potrebbero anche rilanciare questi marchi qua, facendoli correre e facendoli vincere, anche nell' elettrico ma le forumule elettriche non sono ancora mainstream, quindi niente restano comunque discorsi utopici alle fine resteranno in cinque o sei ed io non vedo grande futuro per psa
Jack Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 saranno oltre 20 anni che si sente che ne restano 5-6… invece ne sono arrivate decine nuove, persino in vietnam si son messi a fare belle macchine. La concorrenza ed il mercato, migliori amici di buoni prodotti al prezzo migliore possibile ringraziano
Membro_0022 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 11 ore fa, LeoCleo ha scritto: O barconi da 1500kg mossi da tre cilindri turbo 1.0 spremuti come limoni. E famelici come un maiale. Guidata per tre giorni la Jeep Renegade col 1.0 tre cilindri turbo 120CV (ma de che ?): una schifezza. In extraurbano bastava una pendenza minima per essere costretti a mettere la quarta (su cambio a 6 marce), in partenza ero obbligato a "giocare" di frizione e gas altrimenti non ce la faceva, non oso pensare a una partenza in salita ripida, consumi paragonabili a un motore di cilindrata e potenza doppie. Percorso di 30Km con 'sta baracca: 14 Km/litro circa. Stesso percorso con la Giulia TD (2.2 litri 180CV): 23Km/litro. Fate voi.
criMan Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 Video pubblicitario di lancio della nuova Ypsilon elettrica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora