Rob Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Secondo me dovresti tenere il Topping D90 (che ho anche io) perchè ha un rapporto qualità prezzo veramente elevato ed anche in senso assoluto non penso che sia così facile trovare di meglio senza spendere grosse cifre. Rob
MrMojoRisin Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, Rob ha scritto: Secondo me dovresti tenere il Topping D90 (che ho anche io) perchè ha un rapporto qualità prezzo veramente elevato ed anche in senso assoluto non penso che sia così facile trovare di meglio senza spendere grosse cifre. Rob Ciao Rob, non sapevo che lo avessi anche tu, sicuramente è un ottimo dac, sai che ogni tanto mi va di fare qualche esperimento, penso che una prova su Amazon così per farmi un’idea, ci potrebbe stare, se non mi piace, faccio il reso e mi tengo il mio. Grazie ed a presto. Matteo
Questo è un messaggio popolare. ClaveFremen Inviato 20 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2021 Il 19/3/2021 at 21:23, MrMojoRisin ha scritto: penso che nella mia catena l’anello debole sia il Dac, ossia un Topping D90 MQA. Premetto che prima di questo upgrade mi piaceva molto, grandissimo dettaglio, scena ampia, rapporto qualità prezzo altissimo. Il problema è che con i nuovi diffusori, associati ad un amplificatore piuttosto neutro che tende ad esaltarne i pregi ed i difetti, trovo che il D90, sia un po’ troppo freddo e digitale, il suono grazie anche agli altri componenti, non è mai affaticante, però penso che non si sposi bene con l’impianto aggiornato. Al momento stavo pensando al Chord Qutest, pare che riesca a coniugare dettaglio e musicalità, avevo valutato l’RME AD2, ma credo che vada comunque nella direzione del D90. La 'freddezza' che senti, quello che ti manca potrebbe essere una certa ricchezza armonica, come se il suono fosse in un certo modo leggermente semplificato, più secco di quello che dovrebbe? Perchè è quello che mi aspetto da un circuito dove il disaccoppiamento delle alimentazioni è fatto con condensatori al tantalio o al niobio... ed il D90 ne è pieno... Ad ogni modo con il Qutest a mio modo di vedere non puoi sbagliare, è nella fascia di prezzo che hai detto e suona fantastico, neutro con un lievissimo accenno di calore e ricco di armoniche. Se lo prendi online hai sempre modo di restituirlo entro 14 giorni, occhio però a farlo rodare ininterrottamente per almeno 5 giorni prima di valutarlo, inizialmente suona leggermente 'ruvido' ed un po' sgraziato. Il suono migliora ulteriormente con un buon alimentatore lineare ed accoppiarlo al piano di appoggio via punte o sfere lo fa 'aprire'. 2 1
MrMojoRisin Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 13 ore fa, ClaveFremen ha scritto: La 'freddezza' che senti, quello che ti manca potrebbe essere una certa ricchezza armonica, come se il suono fosse in un certo modo leggermente semplificato, più secco di quello che dovrebbe? Perchè è quello che mi aspetto da un circuito dove il disaccoppiamento delle alimentazioni è fatto con condensatori al tantalio o al niobio... ed il D90 ne è pieno... Ad ogni modo con il Qutest a mio modo di vedere non puoi sbagliare, è nella fascia di prezzo che hai detto e suona fantastico, neutro con un lievissimo accenno di calore e ricco di armoniche. Se lo prendi online hai sempre modo di restituirlo entro 14 giorni, occhio però a farlo rodare ininterrottamente per almeno 5 giorni prima di valutarlo, inizialmente suona leggermente 'ruvido' ed un po' sgraziato. Il suono migliora ulteriormente con un buon alimentatore lineare ed accoppiarlo al piano di appoggio via punte o sfere lo fa 'aprire'. Ti ringrazio, potrebbe essere in effetti, i dettagli non mancano, però su alcuni brani il suono è piuttosto secco, non so se dipende dai materiali dei condensatori, non ho la competenza per valutare questo tipo di cose, mi è capitato di avvertire anche con il mio set up precedente un po’ di asprezza in alto, ma solo con alcuni brani Jazz dove la faceva da padrone il sax, anche se credo che sia dovuta proprio allo strumento stesso. Il Qutest è una delle prime opzioni, insieme al Denafrips Pontus 2, il secondo forse potrebbe però essere più vicino a quello che sto cercando
ClaveFremen Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, MrMojoRisin ha scritto: Ti ringrazio, potrebbe essere in effetti, i dettagli non mancano, però su alcuni brani il suono è piuttosto secco, non so se dipende dai materiali dei condensatori, non ho la competenza per valutare questo tipo di cose, mi è capitato di avvertire anche con il mio set up precedente un po’ di asprezza in alto, ma solo con alcuni brani Jazz dove la faceva da padrone il sax, anche se credo che sia dovuta proprio allo strumento stesso. Il Qutest è una delle prime opzioni, insieme al Denafrips Pontus 2, il secondo forse potrebbe però essere più vicino a quello che sto cercando Sia i condensatori ceramici che quelli al tantalio/niobio sono molto corretti timbricamente e dettagliati ma in qualche modo rendono leggermente 'asettico'/secco/semplificato il suono in quanto più povero di armoniche di quello che dovrebbe essere, te ne accorgi nei riverberi, negli strumenti percussivi ed in quelli a corda. Purtroppo non ho mai sentito il Pontus, quindi non sono in grado di fare paragoni.
Max440 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 @MrMojoRisin : anch'io sto cercando un Dac per l'HiRes con queste caratteristiche; per il formato 16bit ho già un formidabile Wadia X32 che è proprio impostato in questo modo, e a casa mia ha sbaragliato (o era similissimo) a concorrenti dal costo anche 20 volte maggiore a quanto lo si trova ora usato ... Però per l'HiRes le opzioni di scelta sono davvero tante, e mi farebbe piacere condividere opinioni sui prodotti citati. Anch'io ho escluso dalla lista il Toppind D90 e l'Rme Adi2, prodotti praticamente perfetti ma... che non hanno l'impronta "calorosa" che piace a me. Dopo una serie di letture e verifiche con altri appassionati, le alternative sono il Topping D70s (più caldo del D90), il Gustard X16, il Chord Qutest, un modello Schiit intermedio (anche se quello perfetto sarebbe lo Yggdrasil, ma trovarlo usato al giusto prezzo è un'impresa... chissà come mai 😋 ) Seguo con interesse il 3d ed aggiungo info se nel frattempo ho modo di provarne qualcuno nel mio sistema. Ciaoooo, Max
MrMojoRisin Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 4 ore fa, maxnalesso ha scritto: @MrMojoRisin : anch'io sto cercando un Dac per l'HiRes con queste caratteristiche; per il formato 16bit ho già un formidabile Wadia X32 che è proprio impostato in questo modo, e a casa mia ha sbaragliato (o era similissimo) a concorrenti dal costo anche 20 volte maggiore a quanto lo si trova ora usato ... Però per l'HiRes le opzioni di scelta sono davvero tante, e mi farebbe piacere condividere opinioni sui prodotti citati. Anch'io ho escluso dalla lista il Toppind D90 e l'Rme Adi2, prodotti praticamente perfetti ma... che non hanno l'impronta "calorosa" che piace a me. Dopo una serie di letture e verifiche con altri appassionati, le alternative sono il Topping D70s (più caldo del D90), il Gustard X16, il Chord Qutest, un modello Schiit intermedio (anche se quello perfetto sarebbe lo Yggdrasil, ma trovarlo usato al giusto prezzo è un'impresa... chissà come mai 😋 ) Seguo con interesse il 3d ed aggiungo info se nel frattempo ho modo di provarne qualcuno nel mio sistema. Ciaoooo, Max Non sono mai scelte semplici, qualcuno su FB sosteneva che sono tutti uguali, io nella mia modesta esperienza, ne ho posseduti tre, posso affermare l’esatto opposto, a mio avviso hanno caratteristiche ben precise, anche tra SMSL e Topping che montano gli stessi chip, cambia comunque qualcosina, ovviamente con chip e marche diverse la differenze sono più marcate. Nel mio caso il Qutest potrei averlo da provare subito, ottime recensioni, dovrebbe essere più musicale del Topping, facilmente reperibile in Italia, il Pontus 2, va preordinato in Cina, ci vogliono un paio di mesi e costa anche più del Chord e questo mi fa pensare, in genere brand inglesi di questo livello fanno pagare molto anche il marchio, con i prodotti cinesi si pagano soprattutto i contenuti, per qualcuno la nuova generazione R2R sta cambiando un po’ le carte in tavola rispetto agli altri sistemi, per questo sto pensando che potrebbe anche valerne la pena aspettare... Posto qui una recensione che mi ha piuttosto colpito ed era il modello vecchio, un po’ meno performante.. https://audiophilestyle.com/ca/reviews/review-denafrips-pontus-dac-r966/
Rob Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Prova a sentire per qualche giorno il D90 con il filtro settato su 2 (invece che 3 di default), risulta leggermente più naturale ed armonico. Prova e fammi sapere se sei d'accordo. Rob
MARTINONIARTE Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Quale non scegliere direi io😱 Per esperienza personale vi posso dire che il DAC Pro-ject pre box s2 digital non codifica i famosi mqa ,questo succede solo se come sorgente usate mac book pro portatile che sia nuovo o di un decennio fa non importa, usato con abbonamento hi-fi master Tidal una delusione con Spotify niente problemi,un peccato perché avevo tante speranze e convinzioni dettate da numerose recensioni positive riguardo questo modello di dac Un mistero rimane questa codifica che usciva quando selezionavo un brano in MQA e invece usciva MQB ,ne parla qualche forum americano ma non si capisce da dove provenga questo problema, mando a seguito una foto a riguardo
MrMojoRisin Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 21 minuti fa, Rob ha scritto: Prova a sentire per qualche giorno il D90 con il filtro settato su 2 (invece che 3 di default), risulta leggermente più naturale ed armonico. Prova e fammi sapere se sei d'accordo. Rob Domani provo! Grazie Rob 1
MrMojoRisin Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 25 minuti fa, MARTINONIARTE ha scritto: Quale non scegliere direi io😱 Per esperienza personale vi posso dire che il DAC Pro-ject pre box s2 digital non codifica i famosi mqa ,questo succede solo se come sorgente usate mac book pro portatile che sia nuovo o di un decennio fa non importa, usato con abbonamento hi-fi master Tidal una delusione con Spotify niente problemi,un peccato perché avevo tante speranze e convinzioni dettate da numerose recensioni positive riguardo questo modello di dac Un mistero rimane questa codifica che usciva quando selezionavo un brano in MQA e invece usciva MQB ,ne parla qualche forum americano ma non si capisce da dove provenga questo problema, mando a seguito una foto a riguardo Era il mio vecchio Dac, però sinceramente non ho riscontrato lo stesso problema, forse perché utilizzo il Mac, ma con Tidal Master i file Mqa li leggeva tranquillamente
MARTINONIARTE Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, MrMojoRisin ha scritto: Era il mio vecchio Dac, però sinceramente non ho riscontrato lo stesso problema, forse perché utilizzo il Mac, ma con Tidal Master i file Mqa li leggeva tranquillamente
MARTINONIARTE Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 9 minuti fa, MARTINONIARTE ha scritto: @MrMojoRisinChe Mac usavi scusa? non portatile giusto
MrMojoRisin Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 45 minuti fa, MARTINONIARTE ha scritto: Si lo utilizzavo con un iMac, ho anche un McBook, ma non l’ho mai provato sul portatile
Antonino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Io giocando sulle possibilità di fine tuning del mio dac con diverse combinazioni di filtri e oversampling,ecc ho ottenuto un buon equilibrio, ci vuole un po’ di pazienza Nel tuo caso potrebbe essere anche che stai cercando un equilibrio diverso tra amplificatore e diffusore.I miei diffusori cambiano molto con amplificazioni diverse per esempio. Interessante comunque questa comparazione di diversi DAC: https://www.stereophile.com/content/holoaudio-spring-kitsuné-tuned-edition-level-3-da-processor
Rob Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Le comparazioni di Stereophile tra prodotti americani ed asiatici non sono mai molto a favore degli asiatici... Rob
Antonino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Non in questo caso...allora questo Holo dac è veramente buono! A parte le considerazioni finali è interessante leggere tutto l’articolo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora