Oste onesto Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 Come avevo già detto nel thread degli autoriparatori/riparatori, mi sono prefisso di rimettere in uso il vecchio amplificatore che mio padre comprò in Australia a metà degli anni 60. L'amplificatore è stato usato fino agli anni 90 e, al di là di qualche gracchio quando si spostavano interruttori e potenziometri, è sempre andato benone. Da un po' di anni è fermo e oggi dopo averlo aperto e trattato leggermente con il disossidante WD 40 detergente contatti, l'ho collegato, ma acceso fa un bel rumore di massa e funziona solo il canale di destra. Provando a spostare il selettore su mono funziona sempre quello di destra. Ho provato a collegare la sorgente un po' su tutti gli ingressi e quello che va meglio è quello chiamato Cer. ph, che sarebbe l'ingresso per il giradischi con testine in ceramica. Con questo ingresso funziona sempre la cassa destra, ma con il selettore su stereo il volume è esageratamente alto e il suono distorto, mentre su mono e rev funziona benino. Inserisco qualche foto, e vi chiedo, prima di portarlo in assistenza, se c'è qualche altra prova che posso fare io, tenendo conto che non sono un esperto. Ho anche lo schema elettrico che è riportato sul manuale d'uso. Altrimenti, mi sapreste suggerire un onesto riparatore a Bologna. Grazie a tutti Sergio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oste onesto Posted May 6, 2021 Author Share Posted May 6, 2021 Aggiungo lo schema e una foto del circuito... Link to comment Share on other sites More sharing options...
78 giri Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 @Oste onesto forse, visto che era fermo da anni, sarebbe stato meglio usare un variac per dare tensione lentamente. Magari quel problema sarebbe venuto fuori lo stesso. Io purtroppo mi fermo qui : non sono un tecnico e non posso esserti d'aiuto. Sono sicuro che qualcuno del forum saprà esserti utile. Buona fortuna 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oste onesto Posted May 6, 2021 Author Share Posted May 6, 2021 @78 giri grazie, come dicevo non sono un tecnico, e il variac non so nemmeno cosa sia. Ma questi ultimi problemi già li avevo rilevati l'anno scorso quando era ancora collegato al resto dell'impianto. Circa 15 anni fa ci ha messo mano un tecnico, e così a vista, di sicuro ha sostituito i due grossi condensatori, mettendo quelli gialli che si vedono sulla sinistra nella seconda foto. in questo filmato di youtube si vedono gli originali... Link to comment Share on other sites More sharing options...
78 giri Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 @Oste onesto I condensatori nei vecchi apparecchi sono proprio i componenti più a rischio e nel tuo c'è n'è un bel po'. È carino e sembrerebbe addirittura con dei trasformatori interstadio! La scheda verticale dovrebbe essere lo stadio phono. Non disperare, vedrai che qualcuno si farà vivo. Non si può lasciare che vada perso un tale oggettino, se non altro per motivi sentimentali. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Akla Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 Bell oggetto solo x gli anni che ha.la prima cosa da farsi e rimuovere i vecchi elettrolitici di alimentazione ormai decotti .poi accendilo il 90 % dei ronzii etc etc dovrebbe andarsene .perche se esauriti danno una tensione di alimentazione cosi a caso . per non fare danni ...buttare subito ... poi ne riparliamo possono esserci altri problemi sicuramente ma e' un circuito cosi semplice che non vedo problemi di sorta nel ripararlo ... la sua semplicita circiutale e' un punto di forza .. con i trasformatori interstadio e 4 transistor .7con diffusori molto efficienti dovrebbe suonare meglio di altri oggetti piu" complicati circuitalmente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oste onesto Posted May 6, 2021 Author Share Posted May 6, 2021 28 minuti fa, akla ha scritto: rimuovere i vecchi elettrolitici di alimentazione ormai decotti Sono quelli grigi montati in verticale vero? Con che tipo e marca mi consigli di cambiarli? Fermo restando che farò fare il lavoro ad un tecnico, perché di elettronica non ne capisco un tubo. Vorrei cambiare anche il cavo di alimentazione, ora c'è una spinaccia da prolunga anni 80... E per il canale sx che non si sente, che mi dici? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Akla Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 Affidati ad un laboratorio e talmente semplice che la riparazione sara certs se non sei competente non fare nulla le tensioni in gioco non sono elevate come ad esempio in un ampli a tubi ma e meglio non fare se non si conosce puoi fare danni peggiori il canale muto puo essere un condensatore di bypass un transistor una saldatura fredda etc va messo sul banco e provato prima le tensioni poi con un segnale all ingresso ma prima o I condensatori filtro assolutamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
viale249 Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 Quoto la risposta data da @akla . Visto che si di Bologna potresti contattare @SHAR_BO che, anche se inserito nella lista dei riparatori amatoriali, in realtà ha lavorato come centro di assistenza tecnica hifi fino a pochi anni fa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted May 6, 2021 Share Posted May 6, 2021 Un'apparecchio storico carino, costruito ancora con mentalità "valvolare" anche se è a transistor. Merita la revisione da parte di un tecnico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oste onesto Posted May 7, 2021 Author Share Posted May 7, 2021 @Velvet Grazie! Si, ci terrei che fosse restaurato bene. Peraltro, ho visto in rete che è la prima versione, e ha i potenziometri e il frontale in alluminio massiccio. Contatterò un paio di tecnici in zona per chiedere lumi e un preventivo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bazza Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 @Oste onesto Hai provato ad ascoltarlo in cuffia ?? Comunque è un nell'oggetto che cercherei di restaurare, io però sono di parte, ho un debole per Nikko 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oste onesto Posted May 7, 2021 Author Share Posted May 7, 2021 @Bazza si, fa lo stesso in cuffia. Sicuramente da rimettere in sesto 😉 È stato, peraltro, il mio primo ampli!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bazza Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 3 ore fa, Oste onesto ha scritto: si, fa lo stesso in cuffia. Hai provato a far fare un po'di ginnastica alla ruzzola del bilanciamento ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oste onesto Posted May 7, 2021 Author Share Posted May 7, 2021 3 ore fa, Bazza ha scritto: Hai provato a far fare un po'di ginnastica alla ruzzola del bilanciamento ? Si l'ho fatto per tutti i controlli, anche dopo aver spruzzato il disossidante, ma niente da fare, il canale sx non si sente. Oggi ho contattato un riparatore e lunedì lo porto a far vedere. Hai un'idea su quale marca di condensatori di ricambio andare? Quelli originali pare che fossero tedeschi, almeno così dice il tizio del video che ho postato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscilloscopio Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 @Oste onesto Non mi porrei il problema del marchio dei condensatori (qualora fossero da sostituire) l'importante è che siano di valore equivalente e prodotti da marchi affidabili... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bazza Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 19 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Hai un'idea su quale marca di condensatori di ricambio andare? No, mi dispiace Link to comment Share on other sites More sharing options...
Akla Posted May 7, 2021 Share Posted May 7, 2021 Le marche migliori x l audio senza esagerare sono nichikon oppure elna a basso egr evitiamo i cinesi li trovi su internet presso i rivenditori piu seri mouser e o distrelect 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
dipparpol Posted May 8, 2021 Share Posted May 8, 2021 @Oste onesto sbaglio o io vedo parecchie saldature fredde?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oste onesto Posted May 8, 2021 Author Share Posted May 8, 2021 11 ore fa, dipparpol ha scritto: sbaglio o io vedo parecchie saldature fredde?? Io non ne capisco molto e non so distinguerle. Mi faresti qualche esempio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now