Vai al contenuto
Melius Club

Ma alla fine, Beatrice Venezi ...


Messaggi raccomandati

Membro_0023
Inviato

@Grancolauro suono, ma non in orchestra. Valuto in base al risultato che ascolto. Ho sentito direttori celebratissimi fare sbagliare gli attacchi alle percussioni, causa gesti fuori tempo, e tutti zitti. Ribadisco che della Venezi nulla so, se non della polemica squisitamente politica, mentre seguo da un po' la messicana, e la trovo brava. Ascolta un po' dei suoi lavori su YouTube e poi la giudichi, magari senza guardarla. Che sarebbe anche un peccato, visto che è bella ed elegante. 

Appena possibile, farò 2 chiacchiere con qualche amico musicista della Sinfonica di Milano, e mi farò raccontare le impressioni dietro le quinte. 

Membro_0023
Inviato

In ogni caso, per tornare IT, la mia perplessità verte sul fatto che un simile atteggiamento da parte di alcuni orchestrali, espresso pubblicamente, mi risulta una novità.

Quando ci sono dei problemi con un direttore, è l'intera orchestra ad esprimersi tramite il sindacato.

Nessuno è stato in grado di smentirmi, finora.

Per i direttori che danzano, si può aprire un altro post

Grancolauro
Inviato
30 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ascolta un po' dei suoi lavori su YouTube e poi la giudichi, magari senza guardarla

È quello che ho fatto.

Ma se questo è un thread di diritto sindacale, lascio ai giuslavoristi di Melius dirimere la questione.

Mi permetto solo di consigliare l’ascolto di altri giovani direttori Italiani, come ad esempio Michele Mariotti, Francesco Lanzillotta, Daniele Calligari, Valentina Peleggi, e diversi altri di cui non si parla affatto. Questo potrebbe aiutare ad avere uno sguardo più obbiettivo sui risultati della Venezi. Buon divertimento

Inviato
1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto:

Devo anche dire che un direttore principale di qualche anno fa figlio di un noto oncologo non mi ha mai convinto. 

Visto l'ambiente ospedaliero, su quello è come sparare sulla croce rossa. 

Inviato
4 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

l'evidenza è che la Venezi è semplicemente un'arrivista che ha sfruttato la politica per ottenere direzioni che seguendo il merito non avrebbe otttenuto.

Ecco, questa è esattamente la sensazione che ho avuto io, a prescindere dalla polemica con l’OSS.

Inviato
Il 27/3/2024 at 10:35, giorgiovinyl ha scritto:

Devo anche dire che un direttore principale di qualche anno fa figlio di un noto oncologo non mi ha mai convinto. 

Sentito (e ahimè visto) dal vivo, possiamo stendere il classico velo. 

Inviato
45 minuti fa, Velvet ha scritto:

possiamo stendere il classico velo. 

Altro personaggio che, come la protagonista della discussione, l'ha buttata in politica per racimolare prebende, contratti, direzioni di qua di là di su e di giù, soldi pubblici, visibilità. Ovviamente, appena fiutato il vento, ha cambiato cavallo: https://www.corriere.it/politica/23_gennaio_15/alberto-veronesi-capriola-pd-fdi-cantavo-bella-ciao-rappresenta-stessi-valori-meloni-f44a82f6-94be-11ed-8a68-b6ce8abd8069.shtml

In Italia ci sono decine di ottimi artisti, direttori, strumentisti, compositori da ascoltare: bisognerebbe aver tempo di seguirli...lascerei perdere figliolanza di oncologi e figure da campagna pubblicitaria. 

giorgiovinyl
Inviato

Mi sembra di ricordare, non so se additrittura è stato postato sul thread, che quando FdI non era ancora in odore di vittoria elettorale, la Venezi si proponeva in maniera più neutra quasi femminista…

Inviato
3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

Mi sembra di ricordare, non so se additrittura è stato postato sul thread, che quando FdI non era ancora in odore di vittoria elettorale, la Venezi si proponeva in maniera più neutra quasi femminista…

Una persona coerente 🤦🏻

Inviato

Poi si è riempita la faccia di Botox ed ha svoltato a destra: noto che spesso le due cose sono collegate, ma non saprei quale sia conseguenza dell'altra.

  • Thanks 1
Inviato

Rispondo in ordine a @Paperinik2021

Pochi anni fa Beatrice Venezi ha diretto alcuni concerti a Firenze, con l’Orchestra Regionale Toscana, che nonostante sia la “seconda” orchestra si Firenze incide regolarmente per la Sony e per la Dynamic (roba non da poco, per una orchestra italiana).

Ho visto alcune volte la Venezi sul podio, e sinceramente credevo che fosse femminista e di sinistra, dalle sue parole di allora.

Eppure anche allora circolava la voce che no, non era in nuovo Claudio Abbado o il nuovo Riccardo Muti.

Ho chiesto di recente ad un paio di miei amici orchestrali (peraltro due prime parti molto giovani) e mi hanno detto: “no buona” come direttore, e no buona è un vezzeggiativo.

Dal pubblico (che a Firenze, all’ORT, è in genere benigno e generoso) ci si era accorti solo che ecco, non era niente di che..ma in realtà era l’orchestra buona che stava suonando da sola come se il direttore non ci fosse.

Che è poi il peggior giudizio che possa ricevere un direttore che è sul podio: viene ignorato per..non sbagliare!

A quei (recenti) tempi c’era anche il giovane Daniele Rustioni, che sempre sul podio dell’ORT ci incantò e stregò i nostri cuori e le nostre orecchie.

Tanto che Rustioni è stato eletto direttore principale dell’ORT (ruolo ricoperto in passato da Luciano Berio, Myung Wung Ching, Thomas Daugaard) e dopo due anni in quel ruolo è stato chiamato a dirigere alla Scala, al Metroplitan di New York, a Parigi e poi.. è stato nominato direttore principale ed artistico del secondo teatro d’Opera più importante di Francia, l’Opera de Lyon, oltre che direttore principale di un paio di orchestre del Regno Unito (tutto insieme, sì.. forse troppo!) e registra regolarmente per la Sony e la Deutsche Grammophon.

Era coetaneo della Venezi e ha esordito in contemporanea all’ORT: se Daniele Rustioni l’hanno voluto tutti e la Beatrice Venezi pochi assai e poco poco importanti …Che dici, ho risposto alla tua domanda, in maniera elegante peraltro, oppure no?

Inviato

@giorgiovinyl

Per quanto riguarda Veronesi: non mi sono mai vergognato tanto per qualcunaltro come per Veronesi. Ho provato vergogna “fisica” …perché? Perché il Veronesi, nominato da qualche anno direttore del Festival Puccini a Torre del Lago, la scorsa estate ha fatto una cosa che ho già descritto qui sopra e che mi ha fatto dire (a me così come a molti altri appassionati): per me d’ora in avanti quando c’è il nome di Veronesi sulla locandina, il biglietto non lo comprerò mai più.

Il fatto: era in programma la Bohème quando, a pochi giorni dall’esordio (teatro quasi esaurito anche grazie ai molti turisti in Versilia durante l’estate) l’On. Sgarbi (allora sottosegretario alla cultura prima delle recenti e assai poco gloriose dimissioni) si è accorto che l’opera di Puccini sarebbe stata ambientata a Parigi, sì, ma non la Parigi di inizio novecento, bensì quella del famoso Maggio francese, nel ‘68 insomma.

Peraltro una scelta anche coerente, quella del regista, il libretto si prestava assai bene.

Dopo millanta prove, anche il Veronesi, allora, dopo la critica di Sgarbi, si “è accorto” che sul palco sventolavano troppe “bandiere rosse”. E cosa ha pensato bene di fare? Ha dato forfait e ha fatto venire un sostituto? No, questo sarebbe normale. No, senza alcun preavviso la sera della prima è salito sul podio …e si è messo una benda nera sugli occhi per non vedere il palco con i cantanti.

Ora, signori miei, il mestiere del direttore d’orchestra è quello di coordinare il suono dei vari strumentisti fra loro e, sopratutto quando si parla di opera, coordinare l’orchestra con i cantanti sul palco, con l’azione scenica.

Insomma pretendere di dirigere da bendato sarebbe un pò come se Sinner si fosse presentato a Miami con in mano una palettina schiaccia mosche invece che con la racchetta! O come se Valentino Rossi si fosse bendato per protestare contro un brutto gesto di Marquez e fosse partito dal via sulla sua moto. No… Non si può… non è accettabile per Sinner, per Rossi e neppure per Veronesi. Perché non poteva fare, in soldoni, il mestiere per cui è pagato, pagato in moneta sonante dagli spettatori. In pratica ci si avvicina (molto molto) alla truffa… prendere i soldi per non fare il proprio mestiere, o giù di lì…

Io personalmente mi sono sentito truffato. Molti miei amici e amiche anche!

Servono altre parole per descrivere questi personaggi, amici miei? No, vero?

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, gabel ha scritto:

La cosa mette a me un’enorme tristezza

A me mette tristezza in generale che un artista debba schierarsi per avere visibilità e veder riconosciuti i propri meriti.

  • 4 settimane dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...