UpTo11 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 https://www.open.online/2024/01/25/beatrice-venezi-vs-critiche-orchestra-sinfonica-siciliana/ . "l tutto verrà valutato dai miei avvocati." . @mozarteum Cosa dovrebbero valutare gli avvocati? Se la bacchetta andava più o meno a tempo rispetto ai capelli? Oppure chiederanno agli orchestrali incriminati una prova di solfeggio acrobatico? 1
analogico_09 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 4 ore fa, Grancolauro ha scritto: Una musa più che un direttore Questa espressione è degna di una persona dai modi gentili e misurati e gentili come te. 1
analogico_09 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 4 ore fa, Grancolauro ha scritto: Da quello che ho visto, comunque, non stento a credere che i maestri d’orchestra siano infastiditi dal suo modo di dirigere. Quel che dicevo nell'altro post_ è l'orchestra che fa fatica a dirigere l'avvenente direttore.
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 25 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 2024 Ho ascoltato dal vivo Beatrice Venezi nel 2018 e poi nel 2020/21 sul podio dell’ORT, l’Orchestra Regionale della Toscana che ha “lanciato” interpreti fenomenali come Myung Wung Chung e Daniel Harding e da sempre impegnata nella scoperta di giovani talenti. In questi ultimi anni ho frequentato molti concerti diretti da donne, che finalmente hanno iniziato ad essere giustamente valorizzate sul podio, uno degli ultimi avamposti del “maschilismo”. La giovane direttrice non “fece colpo”, né sul pubblico né sugli orchestrali (ne conosco diversi personalmente), pur non risultando “disastrosa”. Ricordo una delle ultime sinfonie di Mozart diretta in maniera abbastanza anonima. Niente di scandaloso o di livello inaccettabile, ma eravamo, al tempo, abbastanza lontani da livelli artistici di un qualche spessore. Questo giudizio l’ho espresso per iscritto al tempo qui sul forum, quando ignoravo totalmente qualsiasi risvolto “politico” della Maestrissima (anzi, dalla presentazione che aveva fatto di se stessa pensavo fosse una femminista di sinistra… ma sembra non sia così..😉). In una discussione in cui raccontavo invece di essere rimasto abbagliato dalla bravura di Mirga Gražinytė-Tyla (lettone, classe 1986), del resto poco dopo eletta direttrice dell’Orchestra inglese CBSO (già orchestra di Simon Rattle!) ascoltata dirigere il famoso violinista Gidon Kremer in un repertorio poco noto. Una musicista di classe superlativa, con gesti misurati ed elegantissimi. Non a caso registra per la Deutsche Grammophon…. Se non l’avete mai ascoltata dal vivo fatelo almeno “su disco”!😉 oppure con questo album dedicato a Weinberg…che ha vinto il premio Gramophone per il 2020 come miglior album dell’anno… mica pizza e fichi! 😉😉 5
analogico_09 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 6 ore fa, gabel ha scritto: Ultimamente però mi pare un po’ troppo tifoso, interessato unicamente a diffondere il “verbo” della sua parte politica, piuttosto che a fare il lavoro per cui noi lo paghiamo. Solo un poco? In quanto alla sua ciltura, il mondo è pieno di gente molto acculturata, il pregio è nell'uso che ne fa. 1
analogico_09 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 3 minuti fa, SimoTocca ha scritto: La giovane direttrice non “fece colpo”, né sul pubblico né sugli orchestrali (ne conosco diversi personalmente), pur non risultando “disastrosa”. Bontà sua... 🤷♂️
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 25 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 2024 @analogico_09 Hehe… in realtà il pubblico dell’ORT è molto giovane come età media e molto “coccoloso” con quasi tutti i musicisti che vengono… Quei due concerti della Venezi sinceramente sono scivolati via nel dimenticatoio … a differenza per esempio di quello di Barbara Hannigan, straordinaria direttrice-attrice-soprano… Una sinfonia di Haydn diretta in maniera superlativa, dalla musicista canadese, e un brano di musica contemporanea in cui lei medesima cantava come soprano mentre dirigeva! Fantastica! Ma qui siamo su un’altro pianeta…. Dirige abitualmente l’ex orchestra di Abbado, la Mahler Chamber Orchestra … la London Symphony e altre “orchestrine” di questa portata…. E ha fatto uscire album per la Alpha, spesso in doppia veste, che sono bellissimi da ascoltare.. 3
analogico_09 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 6 ore fa, 31canzoni ha scritto: Non l'ho mai sentita suonare. Da quel che si legge però non sembra la reincarnazione di Karajan. Beh.., questo però non va a suo disdoro...
gabel Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 14 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ricordo una delle ultime sinfonie di Mozart diretta in maniera abbastanza anonima. Il problema, @SimoTocca, è che in Italia siamo pieni di persone mediocri, in qualunque campo, che giustamente rimangono nell’ombra, dove è giusto che stiano. A me infastidisce, e non poco, chi vuole mascherare tale mediocrità con motivazioni palesemente false (di volta in volta la contrapposizione politica piuttosto che la disparità di genere). L’impressione è che sia un po’ sopravvalutata e presuntuosa: tutto il contrario di Beatrice Rana, musicista di razza e dotata di autentico talento, che non ricorre certo agli avvocati per farselo riconoscere! 🤬 1
OTREBLA Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 . Effettivamente pare Claudio Bisio quando a Mai Dire Goal faceva il mimo... Però, a parte gli scherzi, ad un certo punto ho chiuso gli occhi ed ho soltanto ascoltato. Bah...a Bergamo sentiamo di mooolto peggio...Poi oh, magari gli orchestrali anche qua non se la filano...in effetti la guardano poco...io guarderei soltanto lei e mi dimenticherei di suonare . Alberto.
analogico_09 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 7 ore fa, maverick ha scritto: 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: Il grande Celibidache dirigeva spesso con lo sguardo, video strafamoso, postato più volte anche in questo forum ( credo anche da me, ma non solo .. non ho scoperto l'acqua calda). Non ci vedo la Venezi fare altrettanto ... Caro Maurizio, si prende solo a pretesto la Venezi per ricordare le glorie della direzione orchestrale, ogni diretto paragone divenetrebbe troppo impietoso. Esilarante la mimica di Lenny che un po' gigioneggia di gran gusto, ovviamente, con la giocosità tra il serio e il faceto un po' spettacolare di chi possa permetterselo; Celibidache stava lì con una misura del "gesto" trascendente, quasi buddista ... Non aveva bisogno di fare i gesti ginnici ed acrobatici per dare il "morbido" segno ai corni che entrano decisi con il loro suono metafisico...
Lolparpit Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 12 ore fa, SimoTocca ha scritto: Questo giudizio l’ho espresso per iscritto al tempo qui sul forum, quando ignoravo totalmente qualsiasi risvolto “politico” della Maestrissima (anzi, dalla presentazione che aveva fatto di se stessa pensavo fosse una femminista di sinistra… ma sembra non sia così..😉). E' la stessa sensazione che ho avuto io. La vidi per la prima volta parecchi anni fa ospite a 'Alle falde del Kilimanjaro', su Rai3, intervistata dalla Raznovich e presentata come la donna che finalmente ha successo in una professione tradizionalmente maschile, anzi baluardo del maschilismo. L'intervista era condotta all'interno di un discorso di 'orgoglio femminile' e valorizzazione delle donne, che mi sembrava più vicino a una sensibilità di sinistra. La trasmissione, considerato anche il vissuto della conduttrice, veicola senza troppi problemi anche l'idea del multiculturalismo, concetto che certo piace più a sinistra che a destra. E dall'intervista, in cui diceva di lavorare all'estero, anche con orchestre di paesi lontani, di essere sempre in viaggio, mi sembrava sposare la stessa idea...insomma, l'avevo fatta anch'io un po' di sinistra! Pensa te... Quando fu aperta la discussione su questo forum, credo 5 o 6 anni fa, prima certo della pandemia, la questione non era molto dissimile: tanta visibilità mediatica è dovuta all'effettivo talento, o ad altri fattori? Bella è bella, sarà pure davvero brava? Non avendo esternato le sue idee politiche che un anno e mezzo fa, durante la campagna elettorale, in cui si parlò di lei come di possibile candidata FDI, nessuno teneva in considerazione questo aspetto, e nessuno sapeva del padre forzanovista. Personalmente ritenevo - non solo io - che il fatto di essere molto bella, fotogenica, abile a comunicare, molto social, con qualche entratura importante in TV e nei giornali quotidiani (non la stampa specializzata) aiutasse ad avere visibilità mediatica, al di là del valore strettamente musicale, sul quale già allora c'erano parecchie riserve dovute al curriculum piuttosto povero e alla presenza discografica pressoché nulla, sebbene fosse già allora, 2018-2020?, presentata come musicista di successo.
Questo è un messaggio popolare. Lolparpit Inviato 26 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Gennaio 2024 13 ore fa, gabel ha scritto: tutto il contrario di Beatrice Rana, musicista di razza e dotata di autentico talento, che non ricorre certo agli avvocati per farselo riconoscere! Va beh...l'unica cosa in comune, credo, sia l'omonimia nel nome di battesimo: di una discutiamo se le registrazioni sono degne di affiancarsi a quelle di Pollini (Studi di Chopin) o giù di lì, dell'altra vediamo la pubblicità dello shampoo Bioscalin... 3
G.Carlo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 17 ore fa, SimoTocca ha scritto: In una discussione in cui raccontavo invece di essere rimasto abbagliato dalla bravura di Mirga Gražinytė-Tyla (lettone, classe 1986), del resto poco dopo eletta direttrice dell’Orchestra inglese CBSO (già orchestra di Simon Rattle!) ascoltata dirigere il famoso violinista Gidon Kremer in un repertorio poco noto. Una musicista di classe superlativa, con gesti misurati ed elegantissimi. Non a caso registra per la Deutsche Grammophon…. Se non l’avete mai ascoltata dal vivo fatelo almeno “su disco”!😉 Ho ascoltato questo album, che oltre a Walton include brani di Elgar, Britten e Vaughan Williams: marò, che suono... https://www.discogs.com/it/master/2225770-Mirga-Gražinytė-Tyla-Elgar-Britten-Walton-Vaughan-Williams-City-Of-Birmingham-Symphony-Orchestra-T
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 26 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Gennaio 2024 18 ore fa, SimoTocca ha scritto: Quei due concerti della Venezi sinceramente sono scivolati via nel dimenticatoio … a differenza per esempio di quello di Barbara Hannigan, straordinaria direttrice-attrice-soprano… Solo il pensiero di paragonare la Hannigan alla Venezi mi ha fatto venire i crampi allo stomaco, e ancora non mi son ripreso. Non fare più cose del genere Simone, ti prego 🙂 3
Grancolauro Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 19 ore fa, gabel ha scritto: L’impressione è che sia un po’ sopravvalutata e presuntuosa: Quello che a me più disturba è questo: se ci sono delle figure che attualmente in Italia non mancano, e di cui dovremmo andare molto fieri, queste sono proprio i giovani direttori d'orchestra di talento. Abbiamo la fortuna di averne almeno 3 o 4 di straordinari. E la Venezi, sotto il profilo musicale, straordinaria non è. Perché tutta l'attenzione per lei?? Si tratta, banalmente, di una grande ingiustizia.
analogico_09 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @Grancolauro Non mi va di parlare di politica qui in musica ma si tratta banalmente di politica, delle politiche revangiste di chi cerca di affermare la centralità culturale con queste cose qui... Ma non parliamo di politica...
analogico_09 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Quello che a me più disturba è questo: se ci sono delle figure che attualmente in Italia non mancano, e di cui dovremmo andare molto fieri, queste sono proprio i giovani direttori d'orchestra di talento. Scappati all'estero. Potrei dire dei tanti talentuosi musicisti e direttori, concertatori "specializzati" nei repertori musicali antichi e barocchi, tra cui alcune donne, specialmente strumentiste di altissimo livello, costretti a fuggire all'estero già negli anni '70 dello scorso secolo da un Italia allora come ora molto provinciale. Alcuni di loro sono diventati dei veri e propri beniamini presso le nazioni musicalmente più avanti di noi, benchè meno creative di noi italiani geniali individualisti, pessimi nel sociale... Parlo di musicisti, ensemble tra i più quotati a livello internazionale.., non faccio nomi, tanto a parte Fabio Biondi, Rinaldo Alessandrini, Antonellini, ecc.., gli altri, tanti altri ottimi interpreti, ma chi li conosce in queste desolalte lande dove ora la politica farà ancora più erba bruciata favorendo sempre il nepotismo e l'appartenenza partitica... Si è sempre fatto così, si èpotrà obiettare.., ma perlomeno in campo scendevano degli autentici talenti, più o meno valorosi ma insomma la mediocrità la si incontrava raramente... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora