Grancolauro Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Il 25/1/2024 at 20:02, Lolparpit ha scritto: Pogorelich alla Scala con Chung direttore Interessante. Cosa suonavano? Pogorelich, dopo il suo ritorno sulle scene, non ho più avuto il coraggio di andarlo ad ascoltare… è diventato più bizzoso di prima? Comunque mi sfugge quale sarebbe la cifra stilistica della Venezi come musicista, quello che la caratterizza dal punto di vista musicale. Voi l’avete capito?
jakob1965 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Ahio .... una donna per giunta molto bella ma che non viene dall'area politico culturale solita - giù mazzate quindi ... se è un bidone - sparirà per vie naturali - ma eviterei frasette elegantemente perfide similculturali
faber_57 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 5 ore fa, jakob1965 ha scritto: Ahio .... una donna per giunta molto bella ma che non viene dall'area politico culturale solita Non la vedo come una questione politica. Piuttosto mi sembra il solito fenomeno mediatico che sovraespone un'artista normalissima per motivi che è difficile capire; non penso basti solo il fatto che è graziosa e che è donna, però probabilmente il circo è iniziato proprio per questo. Una comparsata in televisione, un'intervista, la pubblicità ed ecco creato l'ennesimo personaggio di cartapesta che solo gli appassionati di classica capiscono essere piuttosto vuoto di contenuto. Diciamo che l'esposizione politica ha dato il colpo finale, ma lei circolava già da un po' nel sottobosco mediatico.
analogico_09 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Ad esempio, anche la molto interessante direttora messicana Alondra de la Parra che vanta un bel pedigree e dimostra si saperci fare in fase di creazione interpretativa in atto con la rinomatissima Tonhalle Orchester di Zurigo con la terza di Beethoven. Minimo minimo, al minimo del discernimento alla portata anche dei non grandi esperti di musica, si potrebbe agilmente notare che sia lei a farsi seguire dall'orchestra e non già il contrario... E mi scuso con il buon @jakob1965 qualora dovesse trovare perfida (e dispietata, indegnamente amata / cit) se non anche elegantemente simil o financo sub _ cultuale la mia osservazione o frase... (Alondra, castellano, significa Allodola.., quindi musicale e canterina di nome e di fatto la nostra direttora) 1 1
Tronio Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: la molto interessante direttora messicana Alondra de la Parra Almeno una nota di merito per la Venezi le dev'essere riconosciuta, in quanto da questa discussione stanno saltando fuori molte novità (per me) interessanti.
Lolparpit Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 18 ore fa, Grancolauro ha scritto: Pogorelich, dopo il suo ritorno sulle scene, non ho più avuto il coraggio di andarlo ad ascoltare… è diventato più bizzoso di prima? Io l'ho riascoltato, credo, nel 2006 o 2007: programma con Chopin (uno o due Notturni, il Preludio op. 45, e la Sonata op. 58), Skrjabin (Sonata n. 4) e Rachmaninov (Sonata n. 2). Un concerto sconvolgente, che mi ha turbato parecchio. Tempi dilatati, talora in modo abnorme: non era tanto la scansione lenta il problema, ma la mancanza di senso di pulsazione...e il risultato era la frase musicale che si sfilacciava. Ogni tanto è come se mettesse delle corone, e ho avuto paura che si alzasse e se ne andasse. Il suono: Pogorelich è sempre stato un mostro nel valorizzare le voci interne e il suonare più con dieci dita che con due mani è sempre stata la sua caratteristica. Tuttavia nel tirare fuori i controcanti, nel far 'pesare' gli accordi, finiva per infrangere i pezzi, e quasi ricomporli in modo diverso e inusitato. Ogni pezzo era come filtrato da uno specchio deformante. Nella Sonata di Rachmaninov mi sono completamente perso: non sapevo più quale movimento stesse suonando... Io amo molto i pianisti dalla forte personalità e innovativi (Sokolov, Volodos, Pletnev...)...ma questo era troppo anche per me. Diciamo che se l'obiettivo del concerto è destare forti impressioni sull'ascoltatore, toccarne le corde emotive, insomma, Pogorelich ci è riuscito benissimo: emozioni fortissime, ma non positive. Disagio, desolazione, un senso di catastrofe opprimente. Per cui non sono più andato a sentirlo dal vivo. 1 1
SimoTocca Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Il 27/1/2024 at 17:11, jakob1965 ha scritto: una donna per giunta molto bella ma che non viene dall'area politico culturale solita - giù mazzate quindi ... se è un bidone - sparirà per vie naturali I miei ideali di bellezza femminile, ti dico con onestà, sono assai diversi…ma parecchio parecchio.. Sulle vie naturali “di sparizione” ahimè la storia insegna ben altro…. e se è vero che il Tempo è galantuomo, spesso è un tempo davvero lungo lungo… Per quanto riguarda le caratteristiche personali e artistiche, mi pare innegabile che come pianista Beatrice non ha lasciato tracce, come ricordava oggi nel suo articolo Leonetta Bentivoglio quest’oggi. Certo, mi pare abbastanza significativo il fatto che la Venezi non sia stata ammessa al biennio di specializzazione in direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano. Non proprio una quisquiglia… Quanto alla tua citata “area culturale politica nota”: il più osannato direttore del dopoguerra, Herbert Von Karajan, è stato un ufficiale nazista delle SS: ritieni per caso che la sua “non appartenenza” alla sinistra politica, abbia per caso danneggiato la sua carriera? Giusto per citare un caso invece di altri cento assai analoghi.. Se poi si considera il parere di alcuni esperti (critici o musicisti) ce ne sono molti che non sono proprio “lusinghieri”: il compositore Franco Piersanti ha sottolineato la sua «totale assenza di percezione musicale» !! Il famoso critico Angelo Foletto ha detto di lei «il braccio crea un disegno e la musica ne suona un altro»… come dire, in maniera elegante ti si chiede “dove vai?”, tu rispondi “le son cipolle”! Un’altro critico, Alessandro Tommasi ha scritto : «di fronte a Venezi si ha la sensazione che l’orchestra imposti il pilota automatico e proceda autonomamente». Insomma… ecco… mi pare che un qualche imbarazzo ci sia…😉
jakob1965 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: Insomma… ecco… mi pare che un qualche imbarazzo ci sia…😉 per chiarire che non conosco la Venezi e quindi non posso dire nulla sulle sue capacità artistiche - avevo premesso - poi se vuoi che io dica che è una brutta donna - va bene ..... chifo bè. (Teorema A.N.) Mi ha infastidito ( e qui mi spiace è una cosa che puoi commentare finché vuoi) una frase molto molto maldestra di qualche post fa e mi avrebbe infastidito anche se fosse stata scritta per una corrente culturale di saturno ... tutto qui.
analogico_09 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 14 ore fa, SimoTocca ha scritto: I miei ideali di bellezza femminile, ti dico con onestà, sono assai diversi…ma parecchio parecchio.. Idem.., tratti di "bellezza" tuttavia presenti risalterebbero maggiormente se fosse la Venezi più naturale nel portamento, meno costruita ed ostentata. Per come la vedo io. 10 ore fa, jakob1965 ha scritto: non conosco la Venezi e quindi non posso dire nulla sulle sue capacità artistiche Jakob, se non hai ancora provato a farti un'idea di come dirige la Venezi non dovresti buttarla in politica, nessuno qui esprime il proprio parere sulle idee politiche che lei in qualche modo promuove libera di farlo mettendosi in discussione e per questo ricevendo critiche anch'esse libere e legittime, né perchè sia una donna. Qui nessuno discrimina, si parla delle capacità direttoriali ovvero musicali. 2
SimoTocca Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @jakob1965 Come diceva Peppe, il problema qui è tutto fuorché politico! Il mio giudizio non è certamente influenzato dal fatto che sia un direttore donna, se fino a qualche post di cui sopra mi sono sperticato nel lodare alcune direttrici donne viste dal vivo e che mi hanno impressionato in maniera assolutamente positiva. Tantomeno è influenzato dal fatto che si sia dichiarata “di destra”, perché ho appena finito di dire che ci siamo spesso espressi in lodi artistiche sperticate (Peppe meno, ma per antipatia personale e non per altro..) nei confronti di Karajan, che pure è stato addirittura un giovane ufficiale nazista delle SS (fatto di cui, ha poi detto, di non essere andato fiero, ma questa è storia per altro giorno..). Insomma fa comodo buttarla in politica …ma alla direttrice, non certo a noi! Fa comodo avere un atteggiamento da vittima (fatto ultimamente che va di moda più fra i vincitori che fra i vinti, anvedi un po’ che stranezza, aò..!), ma di certo non è una “mia” vittima, e cioè non ho alcun tipo di pregiudizio di genere o di politica. Il problema mi pare sia la tecnica direttoriale abbastanza modesta (fino ad ora, poi per carità c’è sempre margine di miglioramento..) e quindi il problema sia nei mezzi tecnici, ancor prima che interpretativi, per stare su un podio… Poi è pur vero che la Venezi è certamente in buona compagnia… Il più grande didatta del ‘900, insegnante di direzione, Hans Swarowsky, alla cui scuola sono passati direttori come Abbado, Mehta e Barenboim, diceva: di tutti i direttori d’orchestra che conosco, solo 5, su cento, sanno fare il loro mestiere e sono davvero utili. Altri 15, su cento, stanno sul podio a muoversi al tempo dell’orchestra, che suona da sola, e sono quindi inutili! Gli altri 80, su cento, sbagliano tempi, gesti e attacchi, e sono quindi addirittura dannosi, un vero danno per le orchestre! E se lo diceva Hans Swarowsky negli anni ‘60… ecco… che le antipatie personali, politiche o di genere poco c’entrano…. contano invece i mezzi tecnici, la predisposizione, lo studio… Tutto qui… ma non è poco… 1
jakob1965 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Jakob, se non hai ancora provato a farti un'idea di come dirige la Venezi non dovresti buttarla in politica perdonami ma il primo sei stato tu ed hai scritto una frase molto difficile - io non la butto in politica - infatti non ho scritto nulla - ho solo fatto notare un paio di righe per me poco accettabili anche se fosse stata scritta per una corrente culturale di extraterrestri di Saturno - poi se non posso fartelo notare e tu puoi scrivere quello che ti pare e non posso farlo notare - va bene - no problem ciao
jakob1965 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Il mio giudizio non è certamente influenzato dal fatto che sia un direttore donna, se fino a qualche post di cui sopra mi sono sperticato nel lodare alcune direttrici donne viste dal vivo e che mi hanno impressionato in maniera assolutamente positiva. ribadisco che non conosco la Venezi e mi fido dei giudizi che voi che la conoscete esprimete - ripeto lo ho premesso dall'inizio - non sa dirigere - va bene - Poi la Venezi può essere di estrazione borghese con radici non comuniste - e va bene - non ho problemi. La avrei difesa anche se fosse appartenuta ad una famiglia di matrice e ed origine comunista no problem - se devo tacere - taccio - va bene
analogico_09 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 41 minuti fa, jakob1965 ha scritto: perdonami ma il primo sei stato tu ed hai scritto una frase molto difficile - io non la butto in politica - infatti non ho scritto nulla - ho solo fatto notare un paio di righe per me poco accettabili anche se fosse stata scritta per una corrente culturale di extraterrestri di Saturno - poi se non posso fartelo notare e tu puoi scrivere quello che ti pare e non posso farlo notare - va bene - no problem ciao Scusa ma qui scriviamo tante cose, potresti per favore specificare cosa avrei scritto esattamente che hai trovato inaccettabile, quale sarebbe la mia frase molto difficile, dove confermo il fatto di aver scritto che non la buttavo in politica bensì parlavo della sua direzione orchestrale, cosa facile facile da capire.. e cosa avresti scritto tu oltre quello su cui ti ho già quotato, cosa intendi esattamente dire con gli extraterrestri di Saturno mi pare che stia assemblato un po' di confusioni... Nessuno ti ha detto che devi tacere, ma ci mancherebbe altro, però dici di non buttarla in politica mentre seguiti a farlo, anche nel post di replica a @SimoTocca Prova ad ascoltare qualche concerto della Venezi nel tubo o altrove.., e così parliamo di quello...
giorgiovinyl Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 15 ore fa, jakob1965 ha scritto: Poi la Venezi può essere di estrazione borghese con radici non comuniste - e va bene - non ho problemi. La avrei difesa anche se fosse appartenuta ad una famiglia di matrice e ed origine comunista Guarda io ho assistito al suo concerto e non mi è piaciuto affatto. Avevo già avuto "in diretta" la sensazione che l'orchestra non la seguisse live prima che scoppiasse il polverone. Avesse diretto Christan Thielemann una sinfonia di Bruckner, che credo abbia idee di destra, anche se non ostentate come la Venezi, sarei stato entusiasta a giudicarlo dalla sua integrale. Poi, e non mi riferisco a te in particolare, non capisco quelli che la difendono comunque, forse per affinità di idee politiche, senza averla ascoltata.
Tronio Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 37 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: non capisco quelli che la difendono comunque, forse per affinità di idee politiche Spero vivamente di no: come si è detto, qui non si fa (o almeno non si dovrebbe fare) politica. Confido che gli irriducibili paladini della pulzella si riferissero principalmente proprio ai detrattori che le contestano a priori di avere più "agganci" che qualità artistiche, senza magari loro stessi averla mai ascoltata. 18 ore fa, SimoTocca ha scritto: Insomma fa comodo buttarla in politica …ma alla direttrice, non certo a noi! Probabile che a questo punto fare un po' di fumo del tipo "Mi attaccate per le mie amicizie e per le mie simpatie" possa essere un tentativo per sviare l'attenzione dalla reale critica che le viene mossa, ovvero di non possedere grandi capacità nel ricoprire il suo ruolo.
jakob1965 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 3 ore fa, Tronio ha scritto: ovvero di non possedere grandi capacità nel ricoprire il suo ruolo. e su questo appunto mi affido a chi la ha vista (ascoltata) dirigere - ci mancherebbe
analogico_09 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 In realtà di direttrici d'orchestra al femminile non ve n'è poi così poche come potrebbe sembrare anche in rapporto all'imparagonabile numero di direttori omini (senza accento sulla prima "i"). Di direttrici d'rchestra, interpreti, maestre concertatrici se ne trovano anche negli ambiti delle musiche non sinfoniche, dei repertori musicali "antichi" e barocchi molto meno frequentati, specialmente nel belpaese, quando diretti dai maschi, figuriamoci quando l'interprete sia donna. Mi sono ricordato di una "Maîtrise de Radio France", Sofi Jeannin la quale a capo de' "Les Musiciens de Saint-Julien" dirige con grande magistero un progetto musicale apparentemente semplice e "ripetitivo", invero molto articolato e complesso. Si tratta di un concerto di musiche sacre popolari del medioevo spagnolo registrato "at the Cathédrale d'Elne on 19 July 2013 during the Festival de Radio France et Languedoc-Roussillon". Musica spirituale, ipnotica, per coro, parti di solo ed ensembre con strumenti d'epoca, eseguita in forma scenografica anch'essa molto suggestiva. Si tratta di brani dal "Llibre Vermell" una preziosa, grande grande raccolta di manoscritti conservata nel monastero di Montserrat in Catalogna contenente canti medievali e altro contenuto liturgico, più le "Cantigas de Santa Maria". Un'ora e venti di musica "reiterata", mantrica, "sensualmente" spirituale, spesso ritmicamente contagiosa, da danza "profana", , senza neppure un attimo di cedimento. Tutt'altro che facile per la carismatica direttrice musicale tenere sempre a tempo e al massimo della intonazione e della espressività il coro di giovani ragazze e ragazzi, più ragazze, bravissime/i, accompagnato dall' ensemble strumentale davvero eccellente. Buoni ascolti 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora