Vai al contenuto
Melius Club

Cambiare giradischi: ne vale davvero la pena?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Berico ha scritto:

qui c’è la possiamo giocare qui comandiamo noi è il nostro gusto e le misure nessuno le fa, tanto dicono già che perdi in partenza

verissimo anche questo :classic_biggrin:

Inviato

Se non di dispiace il concetto del garrard, ti inviterei volentieri a non desistere.. un garrard 301/401 è una macchina formidabile e praticamente indistruttibile. Come suono è a un livello molto alto e non è nemmeno confrontabile con il tuo sd, ti sembrerà di aver cambiato impianto. Un caro saluto e un buon investimento sull’analogico ripaga mille volte l’esborso in termini di felicità uditiva :-)

Inviato
2 ore fa, Lestratto ha scritto:

In taverna ho il parquet flottante, se provavo a dare un colpo a terra forte con un piede vicino al mobile con il AN (Systemdeck) sentivo l'effetto, se esageravo saltava la puntina; con il Garrard nulla. Il secondo è molto piu stabile ed insensibile all'ambiente esterno; messi a paragone sembra di confrontare un giocattolo con una macchina di precisione.

Grazie, questa è una informazione utile.

Anch'io ho un paviemento in legno ma non ho problemi di vibrazioni, per fortuna. Anche se saltello vicino al gira non si sente niente. Mi preoccupa di più il mobile in trucialorare che per quanto pesante, di suo immagazzina vibrazioni a iosa. Ma forse è solo una mia fisima, in parte dovuta al fatto che ho riscontrato benefici evidenti usando piedini isolanti sulle elettroniche, cosa che non immaginavo.

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

Se non di dispiace il concetto del garrard, ti inviterei volentieri a non desistere

Grazie del consiglio! I gira a puleggia hanno un family sound che mi è sempre piaciuto, e i Garrad in particolare hanno il loro indubbio fascino. Ci pensero, per fortuna non ho fretta.

  • Amministratori
Inviato

@Grancolauro se non hai fretta, ti piacciono i puleggioni  e ti intriga smanettare, potrest pensare ah lenco 75 da moddare pesantemente, nuovo plinto, nuovo braccio ecc ecc.  

Inviato

@cactus_atomo  anche questa potrebbe essere una via in effetti. Ho un amico vicentino che costruisce dei supe-Lenco, potrei tornare a trovarlo nel suo fantastico atelier musicale...

Diciamo che momento sono attratto dal plug-and-play del VTI, più che altro per esaurimento delle forze, come spiegavo in un post precedente.

grazie comunque del consiglio, lo terrò sicuramente in considerazione

Inviato

Esatto.. il lenco 75 ha un costo da discarica ma messo giù bene bene in modalità restomod rivaleggia o forse supera persino un garrard, e quindi il 90 % dei gira commerciali di fascia medioalta ma anche alta. Diventa una macchina da guerra e trovi una miriade di pezzi aftermarket per trasformarlo in una vera macchina da guerra, tant’é che il lenco 75 è una vera religione.

ci vuole però un filo di buona volontà e due mani destre.. ma gli esiti possono essere imprevedibili.. nel senso che su questa macchina, o meglio su questa fantastica base meccanica è costruita anche la reputazione di una delle migliori macchine analogiche mai costruite.. i giradischi leggendari di Jean Nantais, di cui il compianto Arthur Salvatore regaló il trono del miglior gira del mondo, in una famosa prova comparativa che trovi in rete.

  • Melius 1
Inviato

@Grancolauro chi é il vicentino? Che sia il mio fraterno amico con le due buone orecchie?
se è lui vai di corsa.. abbiamo cominciato insieme a moddare garrardi oltre vent’anni fa..

Inviato

@Grancolauro attualmente il 10 sta sulla sua apposita mensola a muro, ma l’otto stava su mobiletto con sotto una base per giradischi della Pro-Ject, senza nessun problema. Rispetto al Systemdeck e relativa testina i cambiamenti, credimi, sono stati davvero drastici: più dinamica, più velocità, più estensione in alto e in basso, più dettaglio… un altra cosa proprio. Il successivo salto tra l’otto e il dieci, per quanto molto netto in alcuni parametri, non è stato neanche minimamente paragonale al primo. Secondo me, in quella fascia di prezzo, l’otto con l’apheta e un relativo buon pre phono (io avevo l’Aria sempre della Rega) non trovi di meglio e ci potresti pure convivere felicemente senza ansie da cambiamento.considera pure che è semplicissimo da mettere a punto.

  • Thanks 1
Inviato

@alexis caspita bellissimi si, ma solo il mat copre il budget... quanto costa street price...?

Inviato

Io ho un Well Tempered Labs da almeno trent'anni, con una Van den Hul Grasshopper Inviata in Olanda per aggiornamenti e rimesse a nuovo tre volte e, nonostante diverse prove con altri giradischi e testine rimango assolutamente fedele a questa combinazione che continua a darmi soddisfazioni notevoli. Non amo neppure avere diverse combinazioni in contemporanea perché, trovata quella soddisfacente, ascolto la musica e non le differenze tra un tipo di suono e l'altro. Rispetto comunque chi, a differenza di me, ama avere diversi componenti da alternare. Un saluto a tutti. Fabio

Inviato

I Torqueo non è una cosa facile da comprare, ci vuole tempo e pazienza sono manufatti di alta sartoria e prestazioni, a mio avviso semplicemente straordinarie.

Bisogna contattare il simpatico costruttore e vedere cosa ha di pronto.. o aspettare.

Come costruzione e finitura e feeling tattile.. senza paragoni, e un suono che fin dal primo solco conquista per dinamica solidità della scatola spaziale ed estensione armonica, se posso azzardare un confronto.. come le migliori qualità dei puleggioni emt, garrard, 124, ma elevate al cubo. La base meccanica è quella dei grandi pro rek o kut dell’epoca d’oro dei giradischi da studio quindi con motori ad altissima coppia e ingenti masse volaniche, completamente riviste e corrette secondo le più avanzate lavorazioni meccaniche moderne.

per quanto mi riguarda Il Giradischi da tenere per sempre ed eventualmente da tramandare ai fortunati nipoti o figli.. o anche consorti, perché l’oggetto è tremendamente chic anche da fermo.

Inviato
35 minuti fa, alexis ha scritto:

chi é il vicentino?

E' un signore molte simpatico, amante delle chitarre d'autore oltre che dei diffusori a tromba, con un vecchio BMW GS moddato pure lui con cui siamo andati un paio di volte a gironzolare per l'Altopiano di Asiago, mago della registrazione su nastro magnetico. Altro non posso dire...:classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

È lui.. simpaticissimo e carino, lo conosco da oltre vent’anni.. salutamelo e affidati pure a lui che con i gira è cresciuto quanto il sottoscritto..

Inviato

Ai possessori dei vari 301,401 etc. con vari plinti  anche massicci  riuscite a sentire, dando dei colpetti sul plinto, qualche rientro acustico sui diffusori con ampli acceso, volume alzato e testina abbassata? 

Inviato

@snaic2 no..

 

ma ai vari garrardisti do un dritta che quasi nessuno, nemmeno gli specialisti osservano..

le molle del motore!!!! vanno cambiate!!! dopo 50 anni perdono turgore e fanno rumore!!

non funzionano piu da filtro meccanico!!! e si trovano in inox nuove sulla baia!!!

  • Melius 1
Inviato

@alexis Ah ok, allora dipende da quanto è fatto bene il plinto,che deve essere il più pesante possibile giusto? Dico questo perché ho due lenco l75 non moddati e sento un forte rientro. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...