Fabbri61 Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 @Ferruccio Avendo come diffusori le CHARIO PEGASUS. inizialmente le ho collegate su 4ohm (come da manuale CHARIO) il suono era ovattato,passato su uscita 8ohm i diffusori hanno acquistato nuova vita. 1
dadox Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 23 ore fa, Fabbri61 ha scritto: il suono era ovattato,passato su uscita 8ohm i diffusori hanno acquistato nuova vita Quindi l'opposto del consiglio del costruttore?
stefano.s Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @dadox La mia esperienza è identica: ho il finale MC 152 con pre C 47 e i diffusori sono Ascendo D7 (impedenza 6 ohm). Seguendo le indicazioni di McIntosh e di Ascendo ho collegato le casse ai morsetti da 4 ohm, fino a quando, anche incuriosito da quanto si scriveva nel forum, ho provato quelli da 8 ohm e, in effetti, il cambiamento in positivo è stato notevole: prima, pur andando molto bene, la riproduzione era un po' piatta (ovviamente me ne sono reso conto dopo il cambio), adesso la trovo molto più dinamica.
dadox Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 11 minuti fa, stefano.s ha scritto: prima, pur andando molto bene, la riproduzione era un po' piatta (ovviamente me ne sono reso conto dopo il cambio), adesso la trovo molto più dinamica. Incongruenze. Stranezze da autoformers. Chissà che un giorno o l'altro ci si ritrovi in salotto Optimus Prime anziché il proprio McIntosh..
Ferruccio Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @stefano.s fammi capire. Il cambiamento cosa riguarda? La scena? La timbrica? O cos'altro?
stefano.s Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @Ferruccio Mi sembra che sia aumentato il contrasto tra i vari strumenti (considera che ascolto prevalentemente progressive classico).
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 16 Febbraio 2024 ancora con questi discorsi? l'impedenza nominale conta meno del peso del diffusore, relativamente alla sceta dei morsetti.l'impedenza cambia con la frequenza , il minimo può essere più basso o molto più basso della imedenza minima, la freuenza in cui c'+ il minimo ha il suo peso (una cosa un minimo a 16 hz, dove c'è poco sengale musicale. altro un minimo a 100 hz dove la richiesta di energia è minima) E poi a parità di impedenza, imoedenze uguali possono avere esigenze diverse se si tratta di impedenza resistiva, o con forte componente capacita p induttiva
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora